giorgia meloni donald trump enrico mattei giulio andreotti

CI SONO DUE APPROCCI NEL RAPPORTO TRA ITALIA E STATI UNITI: QUELLO DI ENRICO MATTEI E QUELLO DI ANDREOTTI. GIORGIA MELONI HA SCELTO IL SECONDO – MIRELLA SERRI RIPERCORRE I NUMEROSI MOMENTI DI TENSIONE TRA IL NOSTRO PAESE E LO ZIO SAM: DAL PRIMO COMPUTER DI OLIVETTI FINO ALLA TRAGICA VICENDA DEL PRESIDENTE DELL’ENI, CHE MORÌ DOPO AVER OSATO SFIDARE LE SETTE SORELLE DEL PETROLIO – “ANDREOTTI DICEVA CHE DI FRONTE AGLI ALLEATI NON BISOGNAVA STARE SULL'ATTENTI MA IN POSIZIONE DI RIPOSO. ACCETTANDO LE FEROCI CRITICHE, SENZA RIVENDICARE LA VIA DELLA INDIPENDENZA DALLO ZIO D'AMERICA, MELONI TRASCURA L'ESEMPIO DI MATTEI…”

mirella serri foto di bacco (1)

Estratto dell’articolo di Mirella Serri per “La Stampa”

 

La guerra dichiarata da Donald Trump sui dazi ha creato una situazione conflittuale tra Italia e Stati Uniti.

 

Potrebbe sembrare una situazione inedita. Ma fin dagli anni Cinquanta e Sessanta le tensioni tra le due sponde dell'Atlantico furono numerose e al calor bianco.

 

enrico mattei 6

[…] Enrico Mattei, presidente Eni, […] con il rilancio dell'Agip alla fine della seconda guerra mondiale, diede vita alla prima accesa sfida tra Penisola e States: il segretario di Stato statunitense, Joseph C. Grew, scrisse all'ambasciatore a Roma Alexander C. Kirk di fare attenzione poiché «la partecipazione del governo italiano agli affari petroliferi creerebbe una posizione concorrenziale… svantaggiosa per i consumatori italiani e nociva alle relazioni commerciali italo-americane».

 

meloni trump g7 canada

Mattei si scontrò con il cartello delle Sette sorelle che detenevano l'oligopolio degli idrocarburi e le sfidò anche a colpi di cultura: ricorrono adesso i settanta anni dalla fondazione della geniale rivistina Il gatto selvatico, house organ di Eni diretto dal poeta Attilio Bertolucci e a cui collaboravano Leonardo Sciascia, Goffredo Parise, Natalia Ginzburg e Carlo Emilio Gadda.

 

Poi gli stessi autori, con Pietro Citati, Giorgio Bocca, Umberto Eco e altri, apparvero sulle colonne del bellissimo e graffiante quotidiano Il Giorno, voluto da Mattei. Gli articoli che esaltavano l'indipendenza del Terzo mondo, le sue risorse petrolifere e la cooperazione erano pizzini fastidiosi per gli Stati Uniti: quando Mattei volle far entrare l'Agip nel "Consorzio per l'Iran", ad esempio, la richiesta fu respinta.

 

mario tchou 1

La storia dell'industria, della cultura e della politica italiana è dunque anche storia di una sfida continua con l'alleato del quale, come sosteneva Andreotti, «l'Italia aveva bisogno senza alternative». Gli italiani erano dipendenti dallo zio Sam che li teneva a bada opponendosi all'emancipazione dei nipotini.

 

Mentre Mattei tirava la corda dell'autonomia nel settore idrocarburi c'era chi si applicava al nucleare militare. Anche in questo caso gli americani remavano contro. Nel 1956 Francia, Germania Ovest e Italia si accordarono per produrre armamenti.

 

Jacques Chaban-Delmas, Franz Joseph Strauss e Paolo Emilio Taviani volevano liberarsi da un esclusivo rapporto con il presidente Eisenhower. La bomba atomica sarebbe stata prodotta a Pierrelatte, in Francia, e le spese sarebbero state divise: il 45 per cento ciascuna Francia e Germania Ovest e il 10 per cento all'Italia.

enrico mattei 1

 

Taviani, fedelissimo degli statunitensi, cedette alle pressioni. De Gaulle se ne infischiò, col referendum del settembre 1958 puntò sull'atomica solo francese e dimostrò che «ribellarsi era giusto», cosa che gli italiani condivisero nell'ambito della ricerca tecnologica.

 

Adriano Olivetti e successivamente suo figlio Roberto riposero tutta la loro fiducia in uno strepitoso laureato in ingegneria, l'italo-cinese, Mario Tchou, convocato su suggerimento di Enrico Fermi, per sviluppare il progetto del primo calcolatore elettronico. La visione di Tchou era in anticipo di dieci anni rispetto agli studi di americani e russi, ragion per cui gli Usa spesero milioni di dollari per carpire gli aggiornamenti tecnici.

 

adriano olivetti

Il 9 novembre del 1961 Tchou aveva un appuntamento importante a Ivrea, per discutere di una fondamentale miglioria al software dell'Elea 9003 che avrebbe sbaragliato la concorrenza americana. Perì in un incidente d'auto, anche se, come riportò La Stampa, il suo giovane autista, Francesco, era un guidatore esperto.

 

L'anno dopo fu la volta di Enrico Mattei il quale morì violentemente la sera del 27 ottobre, quando il velivolo con cui stava tornando a Milano da Catania precipitò nelle campagne di Bascapè.

 

DONALD TRUMP - GIORGIA MELONI - G7 KANANASKIS - CANADA

Anche nel settore della difesa gli italiani cercarono di alzare la testa: vi furono massicci movimenti di piazza che si levarono contro l'ingerenza statunitense. Nell'agosto del 1981 il governo rese noto l'accordo con la Nato per l'installazione degli euromissili nucleari Cruise nella base militare di Comiso. La notizia-bomba dei missili a stelle e strisce fece scoppiare l'indignazione in tutta Europa.

 

Gli esempi potrebbero continuare, anche se in generale l'Italia, durante tutta l'epoca della Guerra Fredda e poi negli anni successivi al 1989, nella instabile situazione che agitava i confini europei, dai Balcani alla sponda sud del Mediterraneo all'Asia centrale, fu sempre fedele e ligia verso gli Usa e al sistema di alleanze occidentali, svolgendo il suo ruolo di ponte verso i Paesi arabi e impegnandosi per la sicurezza dell'area euro-mediterranea.

 

MEME SULL INCONTRO TRUMP MELONI - BY FAWOLLO

Oggi il nome di Mattei è in auge: la premier lo ha rilanciato come il patron dell'iniziativa strategica del governo italiano volta a rafforzare la cooperazione con i Paesi africani. Trump, il vicepresidente JD Vance, il segretario alla Difesa Pete Hegseth e tanti altri trumpiani doc hanno chiamato ripetutamente gli europei scrocconi, patetici, cattivoni, sfruttatori. Meloni oggi potrebbe anche ricordare l'esempio, la sfida e l'orgoglio di Mattei.

 

Andreotti diceva che di fronte agli alleati non bisognava stare sull'attenti ma in posizione di riposo.

 

Accettando le feroci critiche, senza rivendicare la via della indipendenza dallo zio d'America praticata da tanti volenterosi italiani, Meloni trascura l'esempio di Mattei e si affida in maniera eccessiva al monito andreottiano.

MARIO TCHOU mario enrico mattei 7meloni trump g7 canadaadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegBobi Bazlen, Angela Zucconi, Adriano Olivettienrico mattei der spiegel 1958Enrico Mattei con moglieenrico mattei 2

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...