pepper 20

CLIC! "LE FOTO DI STRADA" DI JOHN R. PEPPER IN MOSTRA A PALAZZO CIPOLLA A ROMA - RIGOROSAMENTE IN BIANCO E NERO, LUCE NATURALE, SCATTATE CON UNA MACCHINA RIGOROSAMENTE ANALOGICA, “RICORDANO I GRANDI REPORTAGE DI UN TEMPO CIRCONDATI DA UN ALONE POETICO”

Da “il Foglio”

 

pepper 9pepper 9

Metodo classico: fotografie "di strada", rigorosamente in bianco e nero, scattate con una macchina rigorosamente analogica. Luce naturale: "La luce del sole, che delinea il confine tra la terra e il cielo, e quella fievole della notte che avvolge il creato, annullando qualsiasi confine" (Roberta Semeraro). Figure sempre un po' distanti, che a volte si perdono nel paesaggio.

 

Il paesaggio: desolato, a volte; cielo grigio e, spesso, acqua: cielo e acqua che "diventano spazi ancestrali dove tutto si genera per poi dileguarsi e riprendere forma, secondo un ordine naturale delle cose": sono ancora parole di Roberta Semeraro, curatrice di questa mostra fotografica, una personale di John Randolph Pepper, che si apre oggi a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla, in via del Corso 320, per iniziativa della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo e dell' Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. "Evaporations" è il titolo della mostra, che si compone di oltre cinquanta immagini di diverse dimensioni, tutte opera del fotografo italo -americano oggi 58enne.

 

pepper 8pepper 8

Nato e cresciuto a Roma, tornato in Italia dopo una parentesi americana, Pepper nella sua vita ha fatto di tutto: sceneggiatore, attore, regista teatrale e cinematografico, ma senza mai abbandonare la fotografia, il primo amore. Si è formato sotto l' influenza di Henri Cartier-Bresson, Sam Show, John Ross e David Seymour.

 

A 14 anni ha affiancato come assistente Ugo Mulas che gli ha insegnato i princìpi della Street Photography. Ed è secondo la tradizione del fotografo di strada che Pepper "scatta le sue fotografie nei non luoghi che attraversa viaggiando da un continente all' altro, dagli Stati Uniti all' Europa, e rapisce le sue indimenticabili immagini alla solitudine nella quale sono avvolte le figure che incontra per caso. Non cerca l' identità delle persone che fotografa, al contrario, fotografando elude la propria identità ritrovando frammenti di se stesso negli altri". Attualmente Pepper è al lavoro sul suo nuovo progetto fotografico, "Deserts/Droughts", in cui esplora i deserti e i loro effetti nel tempo, nella storia e sulla gente.

la longa manus di emanuelela longa manus di emanuele

 

"Evaporations" si compone di un corpus di fotografie realizzate tra il 2012 e il 2013, un progetto fotografico realizzato tra gli Stati Uniti, la Russia, la Finlandia, la Spagna, la Grecia e l' Italia. Sono immagini che "possiedono un fascino evocativo che ricorda i grandi reportage di un tempo, in bianco e nero, permeati di realismo ma al contempo circondati da un alone poetico, quasi d' epoca", sottolinea il presidente della Fondazione Terzo Pilastro, Emmanuele F. M. Emanuele.

pepper 7pepper 7

 

Dopo aver compiuto il suo ciclo di mostre in giro per l' Europa - da Palermo al Museo Rosphoto di San Pietroburgo e a Venezia e poi nelle città di Vladivostok, Irkutsk, Novosibirsk, Omsk, Ekaterinburg, Samara e nel maggio scorso presso la Gallery for Classic Photography di Mosca - "Evaporations" chiude il suo percorso espositivo a Roma. A Palazzo Cipolla è visitabile da oggi fino al 18 gennaio.

EMMANUELE EMANUELEEMMANUELE EMANUELE

 

2. IL MECENATE E LO STATO

R.R. per il Foglio

La personale di John Randolph Pepper che s' inaugura a Roma è solo l' ultima, in ordine di tempo, di una serie di grandi mostre che anche in questo 2016 la Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo ha ideato e promosso, sempre sotto l' impulso del suo presidente, Emmanuele F. M. Emanuele.

 

pepperpepper

Aristocratico siciliano, economista, banchiere, mecenate, poeta - una multiforme attività che a qualcuno ha richiamato i fasti di Lorenzo il Magnifico, ad altri ha fatto parlare di ottavo re di Roma - il Professore (è anche docente universitario) se gli si chiede una preferenza tra le "sue" mostre, si dice "orgoglioso di tutte le 48 rassegne espositive che ho ideato e sostenuto in questi vent' anni",

 

Ma nello stesso tempo sposta di poco l' asse dell' orgoglio per le cose fatte: "Mecenate, sì, non posso negarlo. Però vorrei sottolineare anche che la maggior parte del mio impegno è rivolta alla gente che soffre. Forse per una vecchia vocazione di famiglia: in casa ci sono stati sempre grandi medici, io da giovane ho seguito una strada diversa".

 

Una strada che reca forte l' impronta materna, di amore per l' arte e la cultura. "Quante volte avrò visto da bambino e da ragazzino Antonello da Messina? Forse quattrocento. Un prodotto dell' affetto materno, mentre più dura, figlia un po' della guerra, era l' educazione impressa da mio padre, votata alle discipline sportive e connotata dall' attenzione verso i meno fortunati, per cui da giovane ho sacrificato molte piacevolezze tipiche dell' infanzia".

 

pepper 6pepper 6

Entrambi i semi instillati dai genitori diventano piante robuste, e il professor Emanuele pensa con particolare affetto a una delle mostre allestite a Palazzo Cipolla, "Gli irripetibili anni Sessanta. Un dialogo tra Roma e Milano", perché quello è anche un crocevia della sua storia personale: "Sono i miei stessi anni giovanili, a Milano, anni di grande fermento artistico e culturale e in cui frequentavo i protagonisti di quella stagione: Baj, Tadini, Nespolo... Eravamo patafisici, andavamo al bar Jamaica".

 

Altre mostre che hanno lasciato un segno particolare? "Quelle che hanno sottolineato la centralità di Roma davanti al mondo intero", dice il presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro, "come quella sui capolavori della Città Proibita nel 2008, o la rassegna dedicata a Hopper nel 2010 o alla "Gloria di New York" nel 2001, e cito quest' ultima con un certo rammarico, perché anche in questo caso la mostra toccava una corda emotiva personale, dal momento che nei miei anni americani avevo conosciuto e apprezzato alcuni degli autori presenti - Haring e Basquiat, ad esempio, i precursori della street -art - ma la proposta non fu capita.

 

pepper 5pepper 5

Mentre mi ha fatto felice, più recentemente, Banksy, con il quale abbiamo toccato quasi i centomila visitatori. Ma voglio ricordare anche la mostra del Tesoro di Napoli, con i capolavori del Museo di San Gennaro, che nel 2013-'14 è partita da Roma e spero di riuscire a portare in giro per il mondo". Con un atout particolare: il Professore è il primo aristocratico non napoletano a far parte, con il titolo di Ambasciatore, della Deputazione del tesoro di San Gennaro.

 

Intenso anche il programma del prossimo anno. "Kokocinski. Da Pulcinella al clown", vista lo scorso anno a Roma, andrà a Napoli. A Palazzo Cipolla arriverà Arman, mentre a Palermo è prevista una rassegna dedicata agli stucchi e ai gessi di Giacomo Serpotta in sei oratori della città.

 

"Sempre a Palermo - aggiunge Emmanuele F. M. Emanuele - contiamo di proporre un concerto di Franco Battiato, un musicista che amo molto. E in novembre realizzeremo un mio sogno: una foresta urbana nel cuore della città. Un gruppo di scultori eccezionali vivificherà la città di pietra trasformandola in città di verde. Tutto tra piazza Carlo V e piazza della Cattedrale".

I

pepper 3pepper 3

l Professore guarda al passato e al futuro e se ne compiace. "Tutte cose - aggiunge - che l' ente pubblico si sogna di fare. Abbiamo questa meraviglia di territorio, con tesori d' arte inestimabili da Venezia a Palermo che fanno la differenza rispetto a tutti gli altri paesi e che facciamo? Destiniamo solo lo 0,1 per cento del pil a questo patrimonio". Bisognerebbe dare slancio a questo tipo di attività. Purtroppo non accade. Ho riflettuto molto sui rapporti tra economia e cultura, su ciò che potrebbe e dovrebbe fare lo stato. Ne ho scritto anche. Vedo per esempio che alcune idee che avevo elaborato in un mio saggio del 2012 dal titolo "Arte e Finanza", come l' art bonus e i manager alla guida dei musei, sono state recepite dal ministero. Ma è ancora troppo poco.

 

Sugli investimenti culturali l' ente pubblico è in ritirata, o persiste in benefici a pioggia su comparti che non rispondono. A questo punto è necessario che lo stato faccia un passo indietro e metta in condizioni il privato sociale di fare un passo avanti, sempre nel rispetto delle leggi. L' Istituto italiano per l' Africa e l' Oriente è chiuso da cinque anni, eppure è una testimonianza importante della nostra presenza in quei luoghi, presenza assai meno critica, a parte qualche eccezione, di quella inglese o francese. Ho proposto di riaprirlo a spese nostre. Non mi hanno mai risposto. E purtroppo non succede solo con l' arte e la cultura: sto costruendo un villaggio per cento malati di Alzheimer. Ho difficoltà burocratiche anche lì". (r. r.)

pepper 4pepper 4pepper 2pepper 2pepper 11pepper 11

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…