battaglia 10

CLIC! UNA PASSIONE DA BATTAGLIA (LETIZIA) - SERGIO MATTARELLA VICINO AL CADAVERE DEL FRATELLO PIERSANTI, FALCONE CON LA PISTOLA IN MANO, I VISI E I CORPI TRUCIDATI DI PALLOTTELE DEI QUARTIERI DI PALERMO: FOTO IN BIANCO E NERO MA USCENDO DALLA MOSTRA AL MAXXI DI ROMA CHE CELEBRA LA GRANDE FOTOGRAFA ERAVAMO SPORCHI DI SANGUE...

 

 

Attilio Bolzoni per la Repubblica

Fotografie Letizia Battaglia

 

battaglia mattarellabattaglia mattarella

L’ultima volta che ci siamo incontrati abbiamo parlato dei vivi e dei morti che hanno inseguito le nostre vite. Sul tavolo erano sparse alcune sue foto. Una di Giovanni Falcone, con la pistola in mano mentre s’infilava nel bunker del Palazzo di Giustizia. Un’altra di Pio La Torre, la gamba destra che pendeva fuori dalla berlina scura, la folla, i cerchi di gesso intorno ai bossoli vomitati sull’asfalto da un fucile mitragliatore. Ce n’era una anche di Francesco Accordino, un poliziotto della “Omicidi” che per noi era più di un amico. Uno dei sopravvissuti di Palermo.

Poi Letizia ne ha tirata fuori un’altra di foto, da una scatola di scarpe. Uno scatto del ‘72, un viso nascosto da mani nodose, Pier Paolo Pasolini al Circolo Turati di Milano. «L’ho conosciuto quel giorno ma ce l’avevo già dentro e non me lo sono fatto scappare più». Mi ha anche confessato che ormai prova sempre un certo fastidio quando qualcuno dice che è una grande fotografa: «Perché la fotografia è solo una parte di me, solo una parte».

letizia battaglialetizia battaglia

La “Battaglia” l’ho vista per la prima volta quando, appena ragazzino, sono entrato come cronista di nera negli stanzoni del giornale L’Ora. Era un quotidiano del pomeriggio, la voce dell’altra Palermo, titoloni d’inchiostro rosso e un’irriverenza molto siciliana contro i potenti della città. L’Ora i palermitani lo chiamavano «il L’Ora » o «il L’Ora morti e feriti», dal grido degli strilloni che agli incroci delle strade annunciavano a una città avvilita e spaventata l’ultima ammazzatina.

Letizia era sempre la prima ad arrivare, si faceva largo fra qualche carabiniere, s’inginocchiava davanti al cadavere e poi scattava. Un quarto d’ora dopo era nel suo laboratorio di via Meccio a stampare, prima di mezzogiorno le fotografie ancora bagnate di acido erano già rovesciate sulla scrivania del caporedattore.

letizia battaglia   4letizia battaglia 4

Ogni mattina c’era un morto. A volte, i morti erano due o tre o anche quattro. La guerra di mafia. Sparavano a Brancaccio, giù all’Oreto, alla Vergine Maria, all’Arenella.

Ogni delitto sembrava uguale a quello prima. Pistole a tamburo, una motocicletta bruciata, sicari che sparivano. Poi l’odore dolciastro del sangue, le mosche che ronzavano intorno, qualche padre che davanti al morto issava il figlio sulle spalle e gli sussurrava all’orecchio «talìa talìa», guarda guarda. Gli scatti di Letizia, la corsa in redazione e la paura, la paura che non passava mai.

Un’altra scatola, un album vuoto. Quasi venticinque anni fa, il 23 maggio del 1992. «Quel sabato ho detto basta, basta con i morti di Palermo: a Capaci non sono più riuscita a fotografare la morte». L’autostrada sventrata, il cratere. E nemmeno due mesi dopo i fuochi e i fumi dell’autobomba appena saltata in aria in via D’Amelio. Letizia non ce l’ha fatta nel 1992. Lei dentro un gorgo e gli altri che la consacrano come una delle più grandi fotografe del mondo. Più di una volta ha provato a mettere distanza fra lei e la sua città, Palermo che è come la sua pelle. È sempre tornata.

letizia battaglia   3letizia battaglia 3

Da un paio di anni mi fa sempre la stessa domanda e io non so risponderle. Chiede: «Dimmi come posso raccontare la mafia di oggi, non riesco a vederla, non so più come fotografarla». Non ci sono più cadaveri per le strade di Palermo. E non ci sono più boss dietro le sbarre dell’aula bunker, come al tempo del maxi processo di Falcone. E anche Letizia si dispera davanti a una mafia che si nasconde.

 

 

2. LE BATTAGLIE DI LETIZIA BATTAGLIA

Luca Beatrice per il Giornale

Coraggio e passione. Ovvero, quando l' arte diventa qualcosa di più, allontanandosi dagli stucchevoli accademismi, dal qualunquismo insopportabile dell' io protagonista, dallo stile manierista ed esasperato. Se poi si tratta di fotografia, questo è ancora più importante, vista la gran quantità di narcisi che si autoimmortalano convinti che l' universo coincida con il loro ombelico.

 

letizia battaglia   5letizia battaglia 5

Intendiamoci: forse la fotografia pura, quella di reportage in particolare, non è nemmeno arte, ma un' altra cosa, più vicina alla realtà o almeno a ciò che noi pensiamo debba essere. Ha una sintassi, una grammatica e regole più importanti della sperimentazione formale. Letizia Battaglia, infatti, non senza una punta di malizia preferisce definirsi «una persona normale» e non una fotografa. Fotografa e donna, per giunta del Sud, quando ancora la componente femminile era ben lontana dall' affermarsi per via di pregiudizi e chiusure.

 

E ora che ha 82 anni, buona parte dei quali vissuti pericolosamente, il MAXXI di Roma le dedica un doveroso omaggio.

 

La mostra «Per pura passione», da oggi al 17 aprile 2017, raccoglie oltre 200 lavori, tra foto, provini, vintage print e materiali d' archivio, di questa tostissima signora siciliana, nata a Palermo nel 1935. Il primo scatto è datato 1969, ed è il ritratto della giovane prostituta Elsa Montano, quando, reporter per L' Ora, doveva recarsi con la macchina fotografica sui luoghi dei delitti e delle cronache nere, come un Weegee del Mezzogiorno. Proprio la sua adesione drammatica alla realtà, ripresa in un rigoroso bianconero, è la prima motivazione per l' assegnazione a lei nell' 85, prima fotografa europea, del prestigioso «Eugene Smith Award» a New York.

letizia battaglia   2letizia battaglia 2

 

A Palermo dunque compie il proprio apprendistato. Si sposa, ha due figli, poi lascia il marito e se ne va a Milano. Per un curioso gioco di destini incrociati da L' Ora passa a collaborare per Le Ore, un rotocalco simil porno che si trovava nelle barberie, e dove il sesso fa il paio con i delitti d' onore. Foto sconosciute, pressoché inedite che i curatori (Paolo Falcone, Margherita Guccione, Bartolomeo Pietromarchi) tirano fuori da chissà quale cassetto segreto. A Milano e a Genova frequenta l' ambiente della politica, degli scontri di piazza degli anni '70, fotografa Pasolini, ma c' è troppa poesia e sensibilità nel suo sguardo per farsi asservire al giogo delle ideologie.

 

Letizia torna a Palermo dopo che il suo nome ha cominciato a girare. A questo punto le sue foto diventano le icone della seconda guerra alla mafia, la più cruenta e spaventosa. È lei a cogliere gli occhi profondi di Giovanni Falcone al funerale di Carlo Alberto dalla Chiesa; è sul cadavere di Piersanti Mattarella, con il fratello Sergio; testimonia la cattura del boss Leoluca Bagarella. Di questa lotta coglie l' emblema più autentico, il volto della vedova Schifani, moglie di un umile servitore dello Stato.

letizia battaglia   1letizia battaglia 1

 

Così 120 foto vengono stampate in grande e allestite tutte insieme nella sezione Anthologia, dove oltre alle testimonianze contro la criminalità organizzata c' è tutta Palermo, i quartieri popolari e quelli borghesi o nobili, le istituzioni e le facce comuni. C' è, inoltre, un altro lavoro pressoché sconosciuto, il reportage alla Real Casa dei Matti nell' ospedale psichiatrico di via Pindemonte. Battaglia, che dice di amare profondamente Diane Arbus, forse si ispira alla grande americana per sondare senza retorica la follia.

E Franco Maresco, regista autenticamente siciliano, le fa raccontare in un video proprio questa fase misconosciuta della sua carriera.

 

battaglia   pasolinibattaglia pasolini

Non si parli però di Letizia Battaglia come di una artista dall' impianto neorealista, pur non disconoscendone la matrice. Se di questo si tratta, allora è giusto citare La terra trema di Luchino Visconti, non oltre. Ma c' è altro: l' interesse per il teatro, dal Futurismo a Grotowski, la ritrattistica, da Guttuso a Ilona Staller, lo studio sul corpo della donna, nei lavori realizzati a partire dagli anni '80, forse non memorabili, ma cui tiene molto. Infine un' importante attività editoriale, con pubblicazioni indipendenti quali il primo e unico numero della rivista Fotografia (1986), Mezzocielo (1991) un periodico di sole donne e le Edizioni della battaglia, risposta agli attentati a Falcone e Borsellino, progetto di oltre cento volumi fra saggi di critica letteraria, traduzioni, libelli politici e di documentazione, che ne testimoniano l' impegno sociale che va oltre la fotografia, dove Letizia è davvero grande maestra.

battaglia   bagarellabattaglia bagarellaletizia battaglialetizia battaglialetizia battaglia 2letizia battaglia 2letizia battaglia 3letizia battaglia 3battaglia 13battaglia 13

letizia battaglia 18letizia battaglia 18letizia battaglia 17letizia battaglia 17letizia battaglia 16letizia battaglia 16letizia battaglia   24letizia battaglia 24letizia battaglia   dacia marainiletizia battaglia dacia marainiletizia battaglia   gae aulentiletizia battaglia gae aulentiletizia battaglia 13letizia battaglia 13letizia battaglia 14letizia battaglia 14letizia battaglia 15letizia battaglia 15letizia battaglia 7letizia battaglia 7

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO