andrea orcel

DUE FRONTI DI GUERRA SONO TROPPI PER ORCEL – L’AD UNICREDIT CONFERMA CHE POTREBBE TIRARSI INDIETRO DAI PIANI DI ACQUISIZIONE DI COMMERZBANK: “SENZA IL SOSTEGNO DEL GOVERNO TEDESCO, SARÀ DIFFICILE” – NELL’OPERAZIONE BPM, L’AD DELL’ISTITUTO NON VUOLE ARRIVARE ALLO SCONTRO CON IL TESORO. E SI DICE CERTO CHE LA PROCEDURA DI GOLDEN POWER, DESTINATA AD ESSERE AVVIATA DA PALAZZO CHIGI, “RAPPRESENTERA’ UN'OPPORTUNITÀ PER SEDERSI AL TAVOLO...”

1. ORCEL A FAZ, SENZA SOSTEGNO BERLINO POTREMMO TIRARCI INDIETRO

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

(ANSA) - Senza un sostegno del prossimo governo tedesco, Unicredit potrebbe anche tirarsi indietro nei piani di acquisizione di Commerzbank. È quello che ha affermato il ceo del gruppo italiano Andrea Orcel, alla Faz, secondo un'anticipazione. "Senza il sostegno di un'istituzione importante come il governo tedesco, sarà difficile", ha detto.

 

L'esecutivo di Olaf Scholz ha bocciato i piani della grande banca italiana, schierandosi a favore dell'indipendenza di Commerzbank. Orcel conferma l'interesse per Commerzbank, ma aggiunge riguardo al rifiuto del governo: "Se questo non porta a un cambiamento, potremmo anche ritirarci di nuovo".

 

"Mi aspetto che saremo in grado di presentare la nostra visione delle cose", ha continuato Orcel. "Spero nell'estate. In generale, dovremmo conoscere la nostra posizione al più tardi entro la fine dell'anno", ha concluso.

 

2. ORCEL: SU BPM CONVINCEREMO MELONI, PRESTO PER PARLARE DI UN RILANCIO

Estratto dell’articolo di Giuseppe Bottero per www.lastampa.it

 

giuseppe castagna banco bpm

Un rilancio per Bpm? Parlarne ora è prematuro. Ma l'offerta iniziale lanciata da Unicredit è un punto di partenza che, il suo amministratore delegato, considera corretto, equilibrato. Andrea Orcel arriva a Davos da osservato speciale: il blitz sul Banco non sarebbe piaciuto al governo, i tedeschi hanno alzato le barricate su Commerz. Eppure il numero uno di Gae Aulenti si dice «piuttosto ottimista» sulla possibilità di convincere l'esecutivo di Giorgia Meloni sulla bontà dell'operazione.

 

Il golden power, spiega, rappresenta «un’opportunità per sedersi al tavolo, ed è piuttosto strutturato», oltre che un’occasione per mettere in evidenza tutti gli elementi dell’operazione.

 

La banca inoltre, aggiunge Orcel, ha molti interessi e punti di contatto con Crédit Agricole: ci sono stati continui dialoghi tra le parti, dice. [...]

 

3. UNICREDIT, LA RETROMARCIA SU COMMERZ ORCEL: "SU BPM CONVINCEREMO IL TESORO"

Estratto dell’articolo di Michele Chicco per “la Stampa”

 

andrea orcel

Se in Germania il livello della tensione dovesse salire, e le condizioni cambiare, Unicredit è pronta ad abbandonare la presa su Commerzbank. «Sì, certo», ammette a Davos Andrea Orcel, che in una lunga intervista a Bloomberg Tv si sbottona sulle campagne in corso in Italia e in Germania.

 

«Le fusioni e le acquisizioni aggiungono valore se vengono effettuate alle giuste condizioni, al momento giusto e nel modo giusto. Altrimenti statene alla larga», sottolinea il ceo parlando di Commerzbank. In pochi mesi Unicredit ha messo insieme il 28% della storica banca di Francoforte, tra il 18,5% in derivati e il 9,5% in azioni.

 

Commerzbank

Una posizione costruita in più blitz che non sono piaciuti alla politica tedesca, per lo stupore dello stesso Orcel: «Credo che l'operazione sia eccellente per la Germania, per entrambe le banche perché sono complementari, per gli azionisti ma anche per i clienti. Non capisco bene quale sia esattamente il punto» e «spero di poter avere la possibilità di un'interazione dopo le elezioni» che si terranno in Germania il 23 febbraio.

 

Orcel ricorda che è stato il governo di Berlino a «invitare» Unicredit nel libro soci di Commerz «in quanto unici strategici ad acquistare la loro quota» e i continui distinguo sulla bontà dell'operazione potrebbero indurlo a rinunciare. Per fermarlo, gli replica a stretto giro la ceo di Commerz, Bettina Orlopp, nulla di «stupido» sarà fatto dal management della banca che esclude acquisizioni avventate e conferma invece operazioni «di piccole dimensioni per aumentare il nostro valore». [...]

 

Bettina Orlopp

Se in Germania lo scenario si complica, con il governo italiano Orcel non vuole arrivare allo showdown. La procedura di golden power destinata ad essere avviata da Palazzo Chigi rappresenta agli occhi del ceo «un'opportunità per sedersi al tavolo» e un'occasione per evidenziare tutti gli elementi di un'eventuale fusione tra le due banche milanesi.

 

Una risposta al mondo della politica, scosso dall'offerta pubblica di scambio che ha fatto naufragare i progetti di terzo polo sull'autostrada Milano-Siena, e agli azionisti grandi e piccoli di Bpm che, a partire dal primo socio Credit Agricole, sono i veri arbitri della partita. A loro un appunto sul ritocco per il prezzo offerto: di un rilancio di Unicredit su Banco Bpm è «prematuro» parlarne, dice Orcel, ma la valutazione di 10,1 miliardi di euro fatta di piazza Meda è pur sempre «un punto di partenza».

 

GIUSEPPE CASTAGNA

Per tenere compatto il fronte che difende il fortino di Banco Bpm, ieri l'amministratore delegato Giuseppe Castagna ha riunito il consiglio di amministrazione. Il board è durato sei ore, durante le quali sono state passate al setaccio le due «operazioni straordinarie» che vedono l'ex popolare protagonista: preda con l'Ops subita da Unicredit e predatrice con l'Opa da 1,6 miliardi lanciata su Anima.

 

Sul tavolo Castagna ha posto l'aggiornamento del piano industriale che potrebbe essere presentato al mercato già a febbraio, in concomitanza con la presentazione dei risultati del 2024. [...] . Sulla società che gestisce oltre 200 miliardi di risparmi degli italiani l'intenzione è di andare avanti con l'Opa, anche se Banco Bpm deve passare dall'assemblea per aumentare i 6,2 euro offerti a novembre come prevede la legge sulla passivity rule. Il mercato se l'aspetta: Anima scambia da tempo vicina ai 6,7 euro per azione. [...]

UNICREDIT COMMERZBANK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO