CAFONALINO – ALL’EUROPA LEAGUE, A X-FACTOR E A SANTORO IERI SERA LA COMUNITÀ EBRAICA DI ROMA AL GRAN COMPLETO HA PREFERITO IL NUOVO LIBRO E INUTILE DI WALTER-EGO VELTRONI, PRESENTATO DA NICOLA ZINGARETTI – C’E’ UNA VOCE CHE CONTINUA A GIRARE TRA I PALAZZI ROMANI: SE CI FOSSE UN ALTRO GIRO DI WALTER IN CAMPIDOGLIO?...

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

«Vi sarà capitato anche a voi di fermarvi a pagina 60 di un libro e di chiedervi: perché l'autore ha scritto questa storia?». E' successo a tutti, ai tempi della scuola, di arrivare il giorno di un'interrogazione poco preparati e doversi arrangiare in qualche modo. E' successo anche a Nicola Zingaretti, in versione ragazzo della terza C mentre si prepara nel Jewish Community Center di via Balbo a presentare il romanzo di Walter Veltroni, L'isola e le rose. Il presidente della Provincia inforca gli occhiali, compulsa freneticamente le pagine, prende qualche appunto e sembra Bruno Sacchi al banco del liceo prima dell'arrivo del professore.

Poi, ad un tratto, il buio. L'attore Roberto Attias inizia a leggere mentre la sala si riempie. Con il fedelissimo dell'ex sindaco di Roma, Walter Verini ci sono anche il rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma, rav Riccardo Di Segni e Claudio Procaccia, direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica (DiBac), e tanti altri che all'Europa League, a X-Factor e a Santoro hanno preferito l'isola di Veltroni.

Quando viene invitato a prendere la parola, il candidato per il centrosinistra alla Regione Lazio precipita nella sindrome da pagina bianca, cerca di guadagnare tempo, nemmeno fosse Renata Polverini con la data del voto: «è una storia bella e curiosa», la prende larga. «Può sembrare banale», in effetti, sembra mettere un po' le mani avanti: è un libro di narrativa «che fa luce su un pezzo di storia italiana». Illuminante, in senso letterale.

Il romanzo, in effetti, prende lo spunto da un episodio vero e racconta alla vigilia del '68 la nascita di «un'isola della bellezza» in mezzo al mare, una specie di repubblica indipendente dell'arte (Isola delle Rose o Insulo de la Rozoy, visto che la lingua ufficiale è l'esperanto) a 11 chilometri dalla costa di Rimini. «Ai tempi di oggi quella terra ideale può suscitare qualche nostalgia», specie se come il presidente della Provincia arrivi da un convegno sulle start-up, Zingaretti mette in moto la retorica sessantottina con tutto il suo carico di ottimismo e confessa di sentirsi «orfano di una certa idea dello stare insieme». Ma quale?

Quella del grande sogno o la vocazione (chiaramente maggioritaria) dei birri, i vitelloni da Riviera in preda a quel «maracanà ormonale» raccontato da Veltroni nel libro? Dopo aver parlato di una generazione che aveva come aspirazione «non l'accrescimento materiale ma la ricerca di un sogno» - al netto, naturalmente dei molti che sono scesi dalle barricate degli ideali della loro meglio gioventù per sedersi comodi in poltrona a gestire il potere senza immaginazione - l'ex europarlamentare Ds, alla fine, lo ammette: «Ho letto il romanzo negli ultimi giorni, è stata una bella parentesi che mi ha permesso di pensare a qualcosa di bello».

Anche Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, racconta di aver avuto «poco tempo a disposizione per leggere il libro» ma vuole rendere lo stesso omaggio alla capacità del primo segretario del Pd «di suscitare speranze» con un libro che comunica ai giovani «l'idea di non arrendersi». Tra cazzeggio no limits e l'ambizione di fare qualcosa di grande, si crea «quell'impasto complesso di aspirazioni e contraddizioni che è la forza dei personaggi del libro», come sottolinea rav Benedetto Carucci Viterbi, che parla di «romanzo storico contemporaneo», tanto per non farsi mancare nulla.

Se Dacia Maraini per "La Scoperta dell'Alba" aveva scomodato Pirandello e Conrad, il preside del Liceo Ebraico Renzo Levi esalta il lavoro veltroniano sulla storia di quegli anni e sull'analisi dei personaggi («è un po' quello che fa Manzoni») prima di lanciarsi in una stroncatura in punta di Talmud, della rottamazione, che non è sempre «superamento del vecchio ma è anche demolizione del nuovo» come dimostra il libro in cui alla fine anche una «novità innocua» come l'isola viene rottamata.

«Una delle persone più ricche intellettualmente che mi sia capitato di conoscere», Veltroni ricorda nelle sei pagine di ringraziamenti finali, anche la conversazione con Carucci fondamentale per la parte sull'esperanto - la lingua universale che un intellettuale ebreo, Ludwik Lejzer Zamenhof, iniziò ad immaginare alla fine dell'Ottocento - e dopo essersi lasciato trasportare dalla (eb)brezza delle recensioni positive al suo romanzo («Addirittura D'Alema, non me l'aspettavo...»), sceglie il low profile: «non sono uno scrittore ma uno che scrive».

Memoria e fantasia si trovano mescolate nella piattaforma letteraria veltroniana con le piramidi sognate da Tonino Guerra e nella Rimini felliniana si nutrono di «seni gagliardi di donne anche brutte». Tutto fa immaginario Sixties: il jukebox, i Beatles e i Rolling Stones, Marilù Tolo e Scilla Gabel, i bambini che fanno il giro d'Italia con le biglie e gli adolescenti che ballano lo shake davanti al bar in «un'alternanza di sentimenti da commedia all'italiana» in forma di prosa. Un romanzo che è la trasposizione letteraria di una pellicola che oscilla tra Il Sorpasso e Sapore di Mare in versione adriatica.

Veltroni si sofferma, ricordando Shlomo Venezia, lo scrittore ebreo sopravvissuto alla Shoah, scomparso di recente, sull'imprtanza del racconto, «la chiave essenziale della vita», parla di «propensione al bello e di utopie concrete» di un tempo, come è scritto nel libro, «carico di adrenalina e colorato come quella copertina dei Cuori Solitari del Sergente Pepper».

Superata la boa di pagina 60, con un personaggio che prende a modello l'Alberto Sordi di ‘Brevi amori a Palma di Majorca' e cerca di abbordare anche una milf di Conegliano, ci si può domandare legittimamente perché Veltroni abbia scritto questa storia? «Per accendere il desiderio del viaggio» ché «non sono i sogni non realizzati ma quelli non fatti a rendere stupida un'esistenza».

E a chi gli chiede se è realizzabile, dopo la rinuncia alla ricandidatura in Parlamento, il sogno di vederlo, di nuovo, impegnato in prima fila, Veltroni risponde: «Zingaretti si occuperà di ridare sicurezza e fiducia ai cittadini del Lazio, io continuerò il mio impegno politico dall'esterno, anche con i libri».

Certo, il vero viaggio non è lasciare Itaca ma tornarci, e dunque, è possibile un ritorno al Campidoglio? Veltroni conferma ogni due per tre di non avere intenzione di ricandidarsi a sindaco, lo ribadisce anche stavolta quando, alla domanda di Dagospia, sorride, e scappa via.

Ma la voce continua a girare tra i palazzi romani ed inizia a farsi largo anche nei corridoi del Nazareno. Di candidati, reali e possibili, ne sono spuntati molti (Sassoli, Adinolfi, Prestipino, Gasbarra, Bettini) ma nessuno sembra essere quello giusto. E se ci fosse un altro giro di Walter? Il viaggio è meraviglia, la meraviglia è il dubbio. E il dubbio, alla fine, rimane.

 

Zingaretti saluta Veltroni Zingaretti legge Zingaretti e Veltroni Zingaretti Carucci Viterbi e Veltroni Walter Veltroni e Alessandro Capponi Victor Majar Victor Majar Veltroni Zingaretti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...