CAFONALINO - LA CRISI NON E’ SOLO ECONOMICA, ANCHE CREATIVA - ALLA FIERA DELL’ARTE ROMANA VA IN SCENA UN’EDIZIONE MOLTO MODESTA CON 66 GALLERIE, MOLTE MENO DELLE PRECEDENTI QUATTRO EDIZIONI - HANNO TiMBRATO IL CARTELLINO QUATTRO GATTI: LA MOGLIE DI MONTEZUMA, AZZURRA CALTAGIRONE, AMY STEWART E ALESSANDRO HABER - L'OPERA-SONORA CHE IN UNA CASSA DI LEGNO CONTIENE LA VOCE DI UN BERLUSCONI CHE BUSSA E SUPPLICA DI USCIRE…

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1- «MOLTO» CHAMPAGNE PER TUTTI
Lilli Garrone per il "Corriere della Sera - Roma"

Prosciutto, champagne e più di 800 invitati: ecco «Molto» da viale Parioli all'ex Mattatoio di Testaccio dove i fratelli Lorenzo e Marco Bassetti accolgono ospiti e visitatori di Roma Contemporary che definiscono «la più fascinosa tra le fiere di arte contemporanea» e che sponsorizzano con prodotti legati alla tradizione e all'eccellenza gastronomica italiana.

Tra i padiglioni Amy Stewart, l'attore Alessandro Haber, la direttrice del MaXXI Anna Mattirolo, il costruttore Emiliano Cerasi con la moglie Ottavia. Moroello Diaz Della Vittoria Pallavicini, presidente delle Dimore storiche italiane, Emanuele Emmanuele con la figlia Teresa, la moglie di Luca Cordero di Montezemolo, Ludovica Andreoni con la sorella Valeria, moglie di Lorenzo Bassetti e Marina Ripa di Meana.


2- ROMARTE IN FIERA - DA BURRI AI PAESI ARABI, IL MERCATO SFIDA LA CRISI
Edoardo Sassi per il "Corriere della Sera - Roma"

Sessantasei gallerie, molte meno delle precedenti quattro edizioni, ma la fiera d'arte contemporanea c'è, prova a resistere nonostante la crisi del settore e del sistema Italia, e da oggi a domenica apre al pubblico i suoi stand nella sede dell'ex Mattatoio al Macro Testaccio, suddivisa in tre padiglioni, i due all'ingresso e la «Pelanda».

Nuova denominazione: «Roma Contemporary». Ma più o meno la stessa, collaudata, formula, con le proposte dei galleristi partecipanti e un nutrito pacchetto di eventi collaterali. Due le sezioni speciali: una, «Out of Range», dedicata a undici opere allestite nel cortile (a cura del berlinese di adozione Chris Sharp, la cui selezione però lascia a dir poco perplessi i palati «meno aggiornati», tra poverismi davvero troppo già visti e in ben mezzo secolo); l'altra, «Start Up», curata da Luca Cerizza, che raggruppa invece tutte insieme le proposte di giovani gallerie, nate grossomodo tra il 2007 e oggi.

Nei 66 stand - molti di gallerie italiane, alcune straniere - ognuno, tra migliaia di pezzi in mostra, può ovviamente tracciare un suo percorso di visita, partendo dalle proposte più classiche del Novecento storicizzato (e costoso) per arrivare al contemporaneo in senso stretto. Qua e là: c'è Tornabuoni Arte, galleria fiorentina, che fa la «voce grossa» ed espone opere selezionate tra super big: una «Combustione» di Alberto Burri del 1960, un concetto spaziale di Lucio Fontana del '67, o un Alighiero Boetti di oltre due metri.

C'è chi mixa storia e contemporaneità, come lo spazio Benappi di Torino: una serie di disegni, ancora di Fontana, Felice Casorati, con opere di giovani comunque affermati. Tra questi lo scultore Paolo Schmidlin, noto alle cronache per una scultura-scandalo in una mostra di qualche anno fa sul tema arte e omosessualità (ma che a Milano non si fece più), e che oggi invece presenta un suo omaggio in terracotta alla dannunziana Coré, alias la marchesa Luisa Casati, la donna più eccentrica ed extra-ordinaria del secolo scorso (nello stesso spazio anche un suo ritratto di Mario Biazzi).

Quello che un po' ti aspetti: l'opera-sonora che in una cassa di legno contiene la voce di un Berlusconi che bussa e supplica di uscire (l'ex premier, come icona, è in ribasso, ma c'è ancora: nelle scorse edizioni della fiera la sua immagine ispirava lavori ogni tre per due). Di particolare invece, e comunque dopo un debutto all'ultima Biennale di Venezia, un piccolo ma significativo spaccato sull'arte contemporanea in Arabia Saudita, paese non facile.

A proporlo è la galleria londinese «EoaProjects» con, tra gli altri, i lavori dell'artista e colonnello dell'esercito Abdulnasser Gharem, 37 anni, che ha parecchi problemi di censura nel suo paese. Era in classe a scuola con alcuni attentatori alle Torri Gemelle e la sua opera in mostra è composta da tanti piccoli timbri (simbolo di un'ossessiva burocrazia e di divieti) a ricomporre, rivisto e corretto, il cartello all'ingresso della Mecca. Lui, però, aggiunge sue frasi, che (nei limite del possibile) invitano alla fratellanza tra popoli. Curiosità, Gharem è l'artista arabo Guinness in quanto più costoso: dai 30 mila ai 700 mila per una sua opera.

 

VISITORS VALERIA ANDREONI SERGIO ARCURI STEFANIA TOCCI TERESA EMANUELE SANTA SANTARELLI ROSALBA GIUGNI ROBERTO E ROBERTINO WIRTH CON MARCO BASSETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”