frana inondazione erosione frane inondazioni erosione

L'ITALIA È SULL'ORLO DI UN DISASTRO AMBIENTALE - IL 94% DEI COMUNI ITALIANI È A RISCHIO DISSESTO IDROGEOLOGICO E OLTRE 8 MILIONI DI PERSONE ABITANO IN AREE AD ALTÀ PERICOLOSITÀ, TRA FRANE, EROSIONE DELLE COSTE, INONDAZIONI E ALLUVIONI - L'ESPANSIONE DELLE AREE URBANIZZATE SENZA UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO HANNO AMPLIFICATO I PERICOLI PER GLI ITALIANI - A RISCHIO ANCHE MIGLIAIA DI INDUSTRIE E BENI CULTURALI…

 

FRANA

 

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

Il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto idrogeologico: 7.423 centri, sia piccole realtà che città più grandi. Nessuno può chiamarsi fuori, siamo tutti coinvolti. L'Italia è un territorio fragile esposto a frane, inondazioni, alluvioni e soggetto ad erosione costiera: oltre 8 milioni di persone abitano in aree ad alta pericolosità.

 

È quanto emerge dal rapporto Ispra 2021, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che verrà presentato oggi dal presidente Stefano Laporta, dal direttore generale Alessandro Bratti e dagli altri tecnici che hanno lavorato allo studio. Di questo 13% di italiani che vivono sotto la minaccia costante della natura, pronta a ribellarsi all'azione aggressiva dell'uomo, ci sono 1,3 milioni di persone a rischio frane.

 

OSTIA EROSIONE SPIAGGIA 2

L'Ispra rileva anche 841 chilometri di litorale (il 10% della costa) destinati all'erosione. Ma qui si cela l'unico segnale positivo del rapporto: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento. Le aree rurali si spopolano Al di là della morfologia del territorio italiano, le cause sono legate ai cambiamenti climatici e al consumo di suolo.

 

Catania dopo alluvione 2

Il quadro delineato dagli scienziati dell'Ispra è preoccupante, ma questo, purtroppo, non è una novità. Negli ultimi quattro anni, ad esempio, l'incremento della superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni sfiora rispettivamente il 4% e il 19%. L'origine di questa fragilità viene da lontano: l'espansione delle aree urbanizzate, spesso in assenza di una corretta pianificazione territoriale, ha amplificato i pericoli.

 

FRANA

In più, l'abbandono delle aree rurali montane e collinari ha determinato un mancato presidio e manutenzione del territorio. I cambiamenti climatici in atto stanno creando un aumento della frequenza delle piogge in alcuni periodi dell'anno e, come conseguenza, spiega il direttore dell'Istituto, Alessandro Bratti, «uno sviluppo della frequenza delle frane superficiali, delle colate detritiche e delle piene rapide e improvvise, dette flash floods».

 

FRANA

Più di 540 mila famiglie, pari appunto a 1,3 milioni di abitanti, vivono in zone a rischio, mentre circa 3 milioni di famiglie e quasi 7 milioni di abitanti risiedono in aree sensibili agli alluvioni. Le regioni maggiormente interessate da questi eventi sono Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria. Delle circa 900 mila frane censite nelle banche dati dei Paesi europei, due terzi sono contenute nell'inventario italiano.

 

Il 28% di esse sono a «cinematismo rapido», colate rapide di fango veloci e distruttive e spesso capaci di mietere vittime, come ad esempio a Sarno nel 1998 quando morirono 161 persone.

 

INDUSTRIE E BENI CULTURALI

inondazioni

Su un totale di oltre 14 milioni di edifici, 565 mila palazzi si trovano in aree a pericolosità elevata per via delle frane (pari al 3, 9%), mentre poco più di 1,5 milioni (10,7%) ricadono in zone con uno scenario medio di inondazione.

 

Quanto alle industrie, invece, 84 mila strutture e 220 mila addetti sono esposte a possibili frane. Quelle che convivono con la minaccia di inondazioni sono 640 mila (13, 4%). Mentre degli oltre 213 mila beni architettonici, monumentali e archeologici, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12 mila nelle aree a pericolosità elevata; raggiungono complessivamente le 38 mila unità se si considerano anche quelli in aree a minore pericolosità.

 

genova allagamenti 5

I beni a rischio alluvioni, poco meno di 34 mila nello scenario a pericolosità media, arrivano a quasi 50 mila in quello a scarsa probabilità di accadimento. Tuttavia, per la loro salvaguardia, è importante valutare anche lo scenario meno probabile, tenuto conto che, in caso di evento, i danni prodotti al patrimonio culturale sarebbero inestimabili e irreversibili.

 

Nel periodo 2007-2019 risulta invece in avanzamento quasi il 20% dei litorali nazionali e il 17, 9% in arretramento, anche grazie alle opere difensive realizzate negli ultimi anni. A livello regionale il quadro è più eterogeneo: la costa in erosione è superiore a quella in avanzamento in Sardegna, Basilicata, Puglia, Lazio e Campania. Le regioni con i valori più elevati di costa in erosione sono Calabria (161 km), Sicilia (139 km), Sardegna (116 km) e Puglia (95 km).

OSTIA EROSIONE SPIAGGIAFRANA FRANA

Ultimi Dagoreport

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…