il taccuino ritrovato di charles darwin

IL MISTERO DEI TACCUINI RITROVATI DI CHARLES DARWIN - A 22 ANNI DAL FURTO DELLA BIBLIOTECA DI CAMBRIDGE, DUE QUADERNI APPUNTATI NEL 1837 DA DARWIN AL RIENTRO DAL VIAGGIO ALLE GALAPAGOS SONO STATI RICONSEGNATI IN UNA BUSTA CON SOPRA SCRITTO "BUONA PASQUA" - NEI QUADERNI, DAL VALORE DI DIVERSI MILIONI DI EURO, C'ERA APPUNTATO IL PRIMO SCHIZZO DELL'ALBERO DELLA VITA, IL DISEGNO SULLO SCHEMA DELL'EVOLUZIONE UMANA…

i taccuini di charles darwin 2

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera”

 

Il suo valore in denaro (diversi milioni) scompare di fronte al valore scientifico (inestimabile): il taccuino B, appuntato nel 1837 da un giovane Charles Darwin appena rientrato a Londra dal lungo viaggio alle Galápagos con il Beagle, è sicuramente uno dei documenti più importanti della storia del pensiero umano. È stato ritrovato dopo 22 anni di assenza misteriosa dagli scaffali della Biblioteca di Cambridge (l'università dove Darwin studiò, senza troppo successo).

 

i taccuini di charles darwin 1

Un giallo che permane: la polizia indaga. La scienza festeggia. A pagina 36 compare l'albero della vita più famoso dell'immaginario umano, nonostante il tratto minimalista e stilizzato: è il disegno del primo lampo di luce di Darwin sullo schema dell'evoluzione, quello che ci collega a tutti gli altri esseri viventi (nel frattempo ne abbiamo avuto anche la riprova molecolare: Homo sapiens condivide con gli scimpanzé più del 97 per cento del Dna).

 

il taccuino ritrovato di charles darwin 1

La pagina ha un potere magnetico: Darwin, abbandonato il rollio e il beccheggio del Beagle (e anche le tensioni che si trascineranno per tutta la vita con il comandante Robert FitzRoy, per ironia convinto sostenitore della versione biblica dell'origine della vita), si fermò e mise a fuoco l'immagine dell'albero. Non a caso la pagina inizia con «I think», «Io penso». Insieme al taccuino B della cosiddetta serie rossa, dal colore della copertina di pelle, è stato ritrovato anche il taccuino C.

il taccuino ritrovato di charles darwin 4

Riconsegnati, sarebbe il termine giusto.

 

Perché all'interno della biblioteca non c'erano più. Erano stati a lungo cercati fino ad arrivare nel 2017 alla denuncia alla polizia e a un appello pubblico. Un miracolo del senso di colpa potremmo definirlo, perché ha funzionato. Lo scorso 8 marzo una mano misteriosa ha depositato sul pianerottolo di fronte alla biblioteca una busta con su scritto «happy Easter», buona Pasqua. Dentro, incellofanati e in ottime condizioni, c'erano i due taccuini che verranno messi in mostra a Londra a luglio.

il taccuino ritrovato di charles darwin 2

 

Il taccuino rosso e il taccuino A, su argomenti geologici, sono gli unici cominciati dal naturalista durante il viaggio di ritorno. La serie continua anche dopo il quadernetto C (gli altri sono sempre stati al sicuro). Ma non c'è dubbio che la potenza iconografica dell'albero della vita del taccuino B non tema confronti: Darwin, scomparso il 19 aprile del 1882, impiegherà altri 22 anni a pubblicare «L'origine delle specie» nel 1859. Nella prima edizione c'è anche un refuso: speces , al posto di species . Fu un successo (per l'epoca) immediato.

 

il taccuino ritrovato di charles darwin 3

Il lungo lasso di tempo si deve al fatto che il naturalista non era un uomo particolarmente ordinato e voleva accumulare più dati. Ma anche al timore nel rendere pubblica la sua teoria che contraddiceva vistosamente i convincimenti della teologia naturale dell'epoca e che soprattutto non sarebbe piaciuta a molti suoi colleghi. Si decise solo per evitare di ritrovarsi secondo: una teoria simile era stata sviluppata dopo di lui dal più giovane Alfred Russel Wallace. Le idee di entrambi furono presentate il primo luglio del 1858 alla Linnean Society di Londra dal mentore di Darwin, Charles Lyell.

 

il taccuino ritrovato di charles darwin 5

Nei tredici mesi successivi Darwin scrisse in tutta fretta il suo capolavoro, che è debitore verso quei primi taccuini giovanili. Come ebbe poi a dire Sigmund Freud, fu uno dei momenti di rottura del narcisismo dell'umanità: ci credevamo al centro dell'universo quando arrivò Copernico e ci disse che ci sbagliavamo. Ci ponemmo allora al centro della natura quando arrivò Darwin e ci insegnò che siamo grandi scimmie e cugini di tutti gli altri animali. Infine, ci rifugiammo al centro della mente quando lo stesso Freud ci diede l'ultimo colpo mortale: anche nella mente siamo subalterni a forze che non controlliamo. Chissà se è stato proprio l'inconscio a dettare a quella mano sconosciuta di restituire i preziosi taccuini.

charles darwintaccuini di darwin 3taccuini di darwin 2taccuini di darwin 4taccuini di darwin 9taccuini di darwin 6taccuini di darwin 1taccuini di darwin 5chales darwin

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO