1. ADDIO A UN GRANDE ITALIANO CHE DI ITALIANO NON AVEVA NULLA: BERNARDO CAPROTTI 2. UN PADRONE MOLTO PARTICOLARE. 2015: I DIPENDENTI DI ESSELUNGA COMPRARONO UNA PAGINA SU “CORRIERE” E “WALL STREET JOURNAL” PER FARE GLI AUGURI DI COMPLEANNO N. 90 3. CAPROTTI GIRAVA REGOLARMENTE PER I SUOI SUPERMERCATI E CONOSCEVA DIRETTAMENTE CENTINAIA DI SUOI “COLLABORATORI”, COME CI TIENE A CHIAMARLI. PER LORO È SEMPLICEMENTE “IL DOTTORE”. COMBATTEVA GLI SCIOPERI, MA NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA È STATO IL PRIMO A CONCEDERE IL LAVORO A TURNI E LA RIDUZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE A 37 ORE…

ARTICOLI DELL'8 OTTOBRE 2015

 

bernardo caprotti esselungabernardo caprotti esselunga

1. I NOVANT'ANNI DI CAPROTTI, IL «RE» DEI SUPERMARKET AMATO DAI SUOI LAVORATORI

Stefano Filippi per “il Giornale

 

Non hanno neppure scritto il nome in fondo alla pagina. Non ce n'è bisogno: per loro Bernardo Caprotti è semplicemente il «Dottore», con la maiuscola e tra virgolette italiane.

 

I 22.218 lavoratori dell'Esselunga chiamano così il principale, con rispetto ma senza distacco. E Caprotti a sua volta si rivolge a loro come «collaboratori», non subalterni. Egli stesso, in realtà, si è sempre considerato un lavoratore dipendente, come ha scritto nella lettera con cui nel 2013 ha lasciato le cariche operative.

PAGINA DI AUGURI DEI DIPENDENTI ESSELUNGA PER CAPROTTIPAGINA DI AUGURI DEI DIPENDENTI ESSELUNGA PER CAPROTTI

 

Non è un vezzo linguistico. Le parole riflettono il clima che regna nella catena di supermercati: l'imprenditore non è il padrone delle ferriere e le maestranze non sono braccia senza volto. I nomi sono importanti all'Esselunga: nel palazzo di Limito di Pioltello ognuno esibisce il proprio sul badge appeso al petto, compreso il patron.

 

caprotticaprotti

Ieri Bernardo Caprotti ha compiuto 90 anni. E i suoi collaboratori hanno comprato una pagina sul Corriere della Sera e su The Wall Street Journal Europe per fargli gli auguri.

 

Nel paginone del quotidiano milanese campeggiava un motto inglese, la lingua che ha portato fortuna al Dottore: « Never never never give up ». Mai mai mai arrendersi. Sotto, gli auguri: «7 ottobre 2015. 22.218 collaboratori di un'Azienda straordinaria rendono omaggio al loro “Dottore” nel giorno del suo 90° compleanno».

caprotticaprotti

 

Sul Wsj il messaggio è più didascalico: « Born in 1925 and still going strong », nato nel 1925 e ancora sulla breccia.

 

Messaggi di incoraggiamento e di un affetto discreto, com'è nello stile del brianzolo Bernardo Caprotti, figlio di una dinastia di tessitori. «Da mio padre appresi i fondamentali valori borghesi, la centralità e la continuità dell'impresa, la frugalità, il rispetto della parola data», ha scritto in Falce e carrello , il best seller che otto anni fa raccontò come funziona il business della grande distribuzione nelle regioni dove comandano le coop.

 

bernardo caprottibernardo caprotti

Fresco di laurea Caprotti fu mandato in Texas presso alcuni fabbricanti di macchinari tessili a «imparare i cotoni». Lì apprese a lavorare, il pragmatismo americano, «vedere, toccare le cose, prima di prendere qualsiasi decisione»; ma vide anche qualcosa ancora sconosciuto in Europa: il supermarket. Sei anni dopo Nelson Rockefeller importò in Italia quel modello di vendita e trovò a spalleggiarlo una pattuglia di imprenditori milanesi: i Crespi, allora proprietari del Corriere , Marco Brunelli (che oggi a 88 anni guida il gruppo Iper), e i Caprotti. «Ero l'unico che parlava l'inglese - si legge in Falce e carrello - ma più di questa gran qualità non avevo».

 

La Supermarkets italiani divenne la prima catena della grande distribuzione e l'insegna disegnata da Max Huber in seguito diede il nome all'Esselunga. Negli anni del boom economico, da erede di una dinastia di tessitori Caprotti divenne il pioniere nel Far West del commercio al dettaglio. Negli Anni Settanta e Ottanta, quelli della contestazione permanente, fu il primo nel suo settore a concedere il lavoro a turni e poi la riduzione dell'orario settimanale da 40 a 37 ore, ma anche a fronteggiare a muso duro gli scioperi.

esselunga esselunga

 

Stare dalla parte dei lavoratori e dei clienti non significa schierarsi con i sindacati. È così che Esselunga è diventata una delle aziende italiane di maggior successo, dove le maestranze sono collaboratori e il capo è semplicemente il Dottore. Una cura maniacale per la qualità, un controllo costante, un modello organizzativo mutuato dagli Stati Uniti, un clima di rispetto e attenzione in cui è trasfusa anche la passione per le visual arts del capo, che ha fatto progettare alcuni dei suoi supermercati da architetti come Mario Botta, Norman Foster, Renzo Piano.

bernardo caprotti esselunga bernardo caprotti esselunga

 

Dal canto suo, per decenni Caprotti ha sgobbato senza concedere interviste e impiegando il sabato per visitare i negozi e la domenica per tirare il fiato. Ha inventato le tessere fedeltà, gli scontrini a lettura ottica e le casse senza cassiere. Alla soglia degli 80 anni ha ripreso in mano l'azienda che gli sembrava vacillare (i manager furono spediti a casa su lussuose limousine) e l'ha riportata a macinare fatturato e utili mantenendo qualità e prezzi bassi.

CAPROTTI all esselunga di APRILIA CAPROTTI all esselunga di APRILIA

 A 82 ha sferrato il fendente di Falce e carrello . A 85 ha affrontato con piglio deciso le controversie con i figli legate alle quote societarie. A 88 si è autopensionato per i postumi di un incidente che gli ha provocato «lunghe meditazioni e troppe stanchezze» e ha depositato il testamento dal notaio Carlo Marchetti di Milano. Mai mollare, caro dottor Caprotti: i suoi collaboratori non potevano farle augurio migliore.

 

 

2. È CAPROTTI QUEL BURBERO PROTAGONISTA

violetta e bernardo caprottivioletta e bernardo caprotti

Paolo Colonnello per “la Stampa

 

Chi si nasconde dietro l’arzillo e determinato vecchietto, allergico ai cellulari e ai rapporti familiari, che a novant’anni si catapulta da Milano nell’Europa balcanica per rendere giustizia a una giovane bosniaca? Niente di meno che Bernardo Caprotti, il patron di Esselunga, trasportato nelle pagine di un avventuroso racconto - Il clima ideale, Laurana editore - scritto dall’esordiente Franco Vanni, cronista di giudiziaria di Repubblica, appassionato di moto e motori, pesca alla mosca e dotato di un singolare affetto per il burbero imprenditore della grande distribuzione. 

 

GIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIAGIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIA

Nel romanzo, dove una scrittura veloce e divertente punteggia un’avventura molto milanese, la rivelazione arriva nelle ultime righe dell’ultima pagina, tra i ringraziamenti, quasi un’annotazione senza peso, eppure fondamentale per aprire uno squarcio sui retroscena di un libro come questo. «Folco», carattere indomito e anarchico, poco avvezzo ai rapporti familiari diretti (ma legatissimo al nipote), nonno ingestibile, è direttamente ispirato a Caprotti, coriaceo fondatore di supermercati, allergico ai giornalisti ma, per una di quelle strane circostanze della vita, diventato amico dell’autore, poco più che trentenne.

 

Al punto da riconoscersi quasi ufficialmente nel personaggio romanzesco di «Folco», in un gioco di specchi dove il lettore potrà scoprire un aspetto sorprendente di amore per l’avventura e per la giustizia sostanziale dell’anziano imprenditore che proprio ieri, come il protagonista del romanzo, ha compiuto 90 anni. 

 

Ma cosa ci fa il Re dei supermercati italiani in un giallo alla milanese? Come lo zafferano, rende saporito un racconto che stupisce per la freschezza, ripropone un recente passato come quello delle stragi nella guerra dei Balcani e racconta la nuova realtà degli italiani in Albania, patria per le seconde e (ormai) le terze opportunità. Folco-Caprotti apprezza l’anarchica genuinità del nipote Michele, scaltro lobbista tra politici corrotti, cui confida i suoi segreti, riesumando antichi dolori per una vendetta divenuta improcrastinabile. L’eredità lasciata a Michele sarà nella leggerezza e nello stupore della vita. 

VILLA CAPROTTI AD ALBIATE VILLA CAPROTTI AD ALBIATE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....