massimo fagioli

"CHI E' SANO E' DI SINISTRA" - ADDIO A MASSIMO FAGIOLI, IL PARAGURU DIVISO TRA PSICOANALISI E POLITICA, AMICO DI BERTINOTTI E ISPIRO’ A BELLOCCHIO I FILM PIU’ DISCUSSI - DISPREZZAVA FREUD, LE FRIGIDE E I GAY - UNA VOLTA UN RAGAZZO CONFESSÒ: "SÌ, SONO UN OMOSESSUALE". "ESCA IMMEDIATAMENTE", ORDINÒ FAGIOLI, INDICANDO LA PORTA...

MASSIMO FAGIOLIMASSIMO FAGIOLI

Marco Bracconi per la Repubblica

 

Aveva 85 anni. Antifreudiano, amatissimo dai seguaci della sua (controversa) terapia collettiva, fu amico di Bertinotti e ispirò a Bellocchio i film più discussi  Nel profondo, a sinistra. Tanto nel profondo e tanto a sinistra da farsi eretico per definizione per la società psicoanalitica e per quella politica, ammesso che nel fagiolismo tale distinzione abbia un senso. Non era forse lui a sostenere che «chiunque fosse sano di mente non poteva che essere di sinistra?».

 

I conti con il resto della psicoanalisi il professor Massimo Fagioli, scomparso ieri a 85 anni, li aveva fatti negli anni Settanta, proclamando «fregnacce» le teorie freudiane, facendo della sua “teoria della nascita” coniugata alla lettura dei sogni il caposaldo delle sua ricerca e inaugurando quelle “analisi collettive” che i seguaci adoravano ma per i detrattori erano setta, titanismo e manipolazione.

 

BELLOCCHIOBELLOCCHIO

In ogni caso, e questo è un fatto, nelle stanze di via Roma Libera, rione Trastevere, dove li curava (o arringava), quei seguaci erano parecchi e tutti molto motivati: «Chiamateci pure fagiolini ma smettetela con le calunnie, non siamo una setta», era il mantra ripetuto all’infinito. 

 

Odiato a dismisura e amato oltre la sua misura Fagioli lo è stato sempre, ma eretico di massa lo è diventato incrociando il cinema e facendosi ispiratore del Marco Bellocchio de Il Diavolo in corpo e co-sceneggiatore di La Condanna, tra entusiasmi dei cinephile (non tutti) e accuse di plagio e apologia dello stupro.

 

Seguiranno fulmini e saette contro Amore e psiche, la libreria-circolo da lui fondata a Roma, e fari accesi sul suo instancabile attivismo editoriale, tra la casa editrice L’Asino d’oro e Left, rivista di cui fu certamente guru e secondo alcuni manovratore occulto (gli stessi alcuni che quando arrivò lui se ne andarono loro). Per anni, sulla rivista della sinistra che vuole essere sinistra, Fagioli firma una sua rubrica: T. Trasformazioni.

 

massimo fagioli massimo fagioli

I testi che arrivano in redazione sono intoccabili, fosse anche una virgola. Così di quella pubblicazione e del mondo che le gira attorno lo psicanalista diviene il faro e assieme l’ombra. Al punto che nel resto del giornale ci si autocensurava evitando di scrivere frasi come “spirito dei tempi”, per evitare di urtare il suo radicale anticlericalismo. Così radicale – l’anticlericalismo – da andare a prendersi gli applausi ai congressi di Pannella o da ingaggiar tenzoni politically incorrect con il cattolico Nichi Vendola, ché cattolici, omosessuali e comunisti non si può mica essere.

 

Psicoanalisi, marxismo, omosessualità: di eresia in eresia la sovraesposizione tutta politica arriva infine con Fausto Bertinotti, di cui è stato sicuramente amico, probabilmente consigliere e forse ispiratore di svolte. Leggenda o mezza verità, resta il fatto che è Fagioli ad intestarsi lo strappo di Rifondazione Comunista con i centri sociali più violenti; complotto o calunnia, si disse che sempre lui, il grande eretico, volesse mettere le mani su Liberazione a suon di analitiche sentenze sull’allora direttore: «Sansonetti? Un eterno ragazzino del ’68, praticamente un malato di mente».

 

LOU SALOME E FREUDLOU SALOME E FREUD

È l’inizio del 2009. La rottura con Fausto è inevitabile, una delle tante di una vita professionale, politica e intellettuale segnata dalle cesure e dal gioco delle antitesi con i sistemi culturali dominanti, anche se tutto giocato sulla propria dominanza. Una lite, quella con Bertinotti, che si porterà dietro lacrime e psicodrammi fin dentro lo studio di Trastevere, dove negli anni avevano trovato riparo un bel po’ di comunisti in cerca di identità.

 

Egualitario o populista ante-litteram («i freudiani sono criminali che curano solo chi può spendere diecimila euro l’anno»), qualche anno dopo lo ritroveremo al Teatro Eliseo in una iniziativa di Left per Bersani premier: teatro stracolmo, ricorda chi organizzò l’evento, soprattutto perché accorsero in massa proprio i fagiolini.

 

La stagione d’oro, va detto, era già declinata. Ma per Massimo Fagioli, guru di un agguerrito popolo dentro al composito popolo della sinistra, evidentemente non era iniziata la crisi della rappresentanza. I funerali sabato alle 10, in via Roma Libera dove continuava ad esercitare. Collettivi, come le sue analisi.

 

2. ALLE SUE SEDUTE IL FASCINO E LA BOLGIA

 

Ferdinando Camon per la Stampa

 

Consenzienti o dissenzienti che si fosse col suo modo di far l' analisi, Massimo Fagioli resta comunque, per chi l' ha visto all' opera, inobliabile. Io ero dissenziente. Tra l' altro, quando l' ho visto, più volte, a Roma, facevo l' analisi con Cesare Musatti, che era stato presidente degli psicanalisti freudiani. Fagioli incarnava l' opposto. Ma c' era tanta passione intorno a lui, tanta venerazione, tanto misticismo, che era impossibile non restarne turbati.

 

massimo fagioli massimo fagioli

Gli studenti (ma c' erano anche operai, sbandati, fuggiaschi da casa, drogati) riempivano l' aula con un' ora o due di anticipo. Si accucciavano dappertutto, sotto i banchi, dietro, a destra, a sinistra. Ma specialmente nello spazio che lui doveva attraversare per andare dalla porta d' ingresso fino alla cattedra: ammassavano sul pavimento libri, zaini, borse, quaderni, in modo che non ci fosse neanche un centimetro libero, e per poggiare il piede il professore dovesse per forza strusciare sui fogli, sulle carte, sugli oggetti che gli studenti ritiravano subito dopo che lui li aveva toccati, come una reliquia toccata dal santo.

 

Tutti noi, che abbiamo esperienza di analisi, avevamo rispetto, stima, ammirazione per il nostro analista. Quando morì Ernst Bernhard, Fellini si fiondò a salutarlo in taxi: «Mio vero, unico padre!». Ma lì c' era qualcosa di più: c' era adorazione.

 

fausto e lella bertinottifausto e lella bertinotti

Una fetta romana e metropolitana della giovane generazione, che rifiutava la famiglia e la scuola, l' ordine e la ragione, e dunque anche l' analisi freudiana con i suoi orari e i suoi balzelli economici, si offriva obbediente perinde ac cadaver a questo traditore della scuola freudiana, che faceva analisi a tutti coloro che volevano venire, ascoltava ed esaminava seduta stante i sogni che gli venivan raccontati, e non si faceva dare un soldo da nessuno.

 

Tutti lo chiamavano «Massimo» strascicando molto la a: Màààssimo, così. Lui girava la faccia, con quello sguardo piangente. Ascoltava. Venivan fuori sogni di lesbiche, di omosessuali, di frigide, di evasori, di ladri Le frigide le disprezzava, gli omosessuali non li tollerava.

 

Una volta un ragazzo sui trent' anni, elegante, con una vocetta timida, esitante, femminea, capì che tutti si domandavano se era un omosessuale, e confessò spontaneamente: «Sì, sono un omosessuale». «Esca immediatamente», ordinò Massimo, indicando la porta. Il ragazzo raccolse pigramente le sue cose, e pigramente uscì.

 

massimo fagiolimassimo fagioli

La scena mi parve di una violenza mostruosa. Ma i seguaci di Massimo dovevano conoscere questa sua avversione, e non si scomposero per niente. Probabilmente, era già successa. Un medico espose un sogno in cui gli pareva di aver rubato all' ospedale, venne fuori che andava via prima dell' orario previsto, e Massimo gli ordinò: «Restituisca i soldi». L' analisi di massa è una bolgia in cui non si può chiedere: «Chi sono io?», ma soltanto: «Chi siamo noi?». A me questa domanda non interessava. Ho smesso subito.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO