cardinale scola papa bergoglio

“AL CONCLAVE SCOLA FU PIÙ VOTATO DI BERGOGLIO. POI...” - LA FAIDA NELLA SANTA SEDE S’ACCENDE CON IL LIBRO “THE ELECTION OF POPE FRANCIS” DEL VATICANISTA GERARD O’CONNELL - PAPA FRANCESCO FU AIUTATO DALLE DIVISIONI DEI CONSERVATORI, CHE SI SPACCARONO FRA L'ALLORA ARCIVESCOVO DI MILANO E IL CARDINALE CANADESE OUELLET - IL RETROSCENA

Lorenzo Bertocchi per “la Verità”

 

The Election of Pope Francis - Gerard O Connell

Il genere è intrigante, tra il racconto e il retroscena, di per sé impossibile da verificare.

Sono i segreti del conclave, l' assemblea dei cardinali chiamati a eleggere il nuovo Pontefice. In questi giorni è uscito negli Stati Uniti il lavoro di un vaticanista di lungo corso, Gerard O' Connell, corrispondente di America, la rivista newyorkese dei gesuiti. La fonte è autorevole e di area liberal, il titolo è The Election of Pope Francis: An Inside Account of the Conclave That Changed History (Orbis books).

 

angelo scola vescovo di milano x

Secondo le anticipazioni, il primo voto del conclave 2013, quello che ha eletto papa Francesco, sarebbe andato così: «Scola 30, Bergoglio 26, Ouellet 22, O' Malley 10, Scherer 4», più altri in ordine sparso. Siamo alla sera del 12 marzo 2013 e, secondo le fonti di O' Connell, il grande favorito, l' allora arcivescovo di Milano Angelo Scola, era in testa, ma non con lo scarto che ci si aspettava.

 

Che il cardinale milanese fosse il candidato numero uno per succedere a papa Benedetto XVI è dato per scontato in quasi tutte le ricostruzioni giornalistiche. Un' ipotesi a suo modo supportata dalla colossale gaffe dell' ufficio comunicazioni della Cei che fece uscire, alle 20.23 di mercoledì 13 marzo, quindi dopo la fumata bianca che segnalava l' elezione del nuovo Pontefice, un comunicato stampa che si congratulava con Scola. Colpa del «copia-incolla», si disse poi.

BERGOGLIO

 

Intanto però la diceria sulla candidatura di Scola come favorito, che già circolava, prese forza. Chi entra da Papa esce da cardinale, dice un noto adagio vaticano, e così sarebbe andata per l' arcivescovo di Milano. Se prestiamo fede alla ricostruzione di O' Connell, Scola però avrebbe raggruppato pochi voti rispetto al previsto, solo 30. Pochi soprattutto considerando i 22 che avrebbe raccolto il cardinale canadese Marc Ouellet, prefetto della congregazione vaticana per i vescovi. Entrambi, Scola e Ouellet, erano considerati candidati in continuità con i papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma questi 22 voti al porporato canadese dimostrerebbero la divisione nel fronte conservatore all' interno del conclave 2013.

marc ouellet 4

 

Il brasiliano Odilo Scherer, allora indicato come avversario di Scola, se le cose fossero andate come dice O' Connell, era già fuori dai giochi al primo turno e l' outsider Jorge Mario Bergoglio (già protagonista nel conclave che elesse Joseph Ratzinger nel 2005) si profilava così come possibile soluzione. Il cardinale argentino, infatti, si posizionava a metà del guado, con 26 voti, che sarebbero stati 27 se un cardinale «non avesse sbagliato a digitare il suo nome, scrivendo "Broglio" invece di Bergoglio sulla scheda elettorale».

 

ODILO PEDRO SCHERER jpeg

Sommando i voti di Scola e quelli di Ouellet si raggiungerebbe così una considerevole cifra di 55 voti che potremmo considerare, con criteri giornalistici, di area conservatrice. Tra l' altro si potrebbero aggiungere a questi anche altri voti confluiti in modo sparso: due voti al cardinale George Pell, oggi in carcere in Australia per una condanna per abusi sessuali sui minori, due a Timothy Dolan, arcivescovo di New York, uno a Carlo Caffarra, uno a Robert Sarah e uno a Mauro Piacenza, oggi penitenziere apostolico.

 

GEORGE PELL

È chiaro quindi che quel gruppo consistente di voti si sia spaccato proprio sul cardinale Scola. Perché? Molte indiscrezioni, non solo quelle di O' Connell, portano a pensare che il gruppo dei cardinali di Curia, e in particolare quelli italiani, abbia remato contro l' arcivescovo di Milano. Eravamo in piena tempesta Vatileaks, e Scola sarebbe stato uno dei capofila dei cardinali che da tempo chiedevano a Benedetto XVI di fare piazza pulita di alcuni suoi strettissimi collaboratori (in primis l' allora segretario di Stato Tarcisio Bertone?). Questo gli avrebbe attirato le antipatie di molti, poi, forse, il suo essere italiano veniva visto come ostacolo al desiderio di fare pulizia.

 

maradiaga

Alla fine, nonostante qualche cardinale avesse tentato di spostare i voti su Ouellet, la campagna pro Bergoglio, condotta in primis dai cardinali Óscar Maradiaga, Walter Kasper, Peter Turkson, Oswald Gracias e Donald Wuerl, ha avuto successo. Opera dello Spirito santo, dice il credente. Ingenuità di tanti porporati che pensavano a Bergoglio come a una specie di moderato, dicono le malelingue.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”