deserto post apocalisse

“SULLA TERRA SIAMO TROPPI, LA NATURA SI VENDICA” - DIECI ANNI DOPO IL BESTSELLER “IL MONDO SENZA DI NOI”, NEL QUALE IMMAGINAVA IL MONDO SENZA ESSERI UMANI, ALAN WEISMAN LANCIA L’ALLARME: “7,5 MILIARDI DI PERSONE, IL PIANETA NON PUÒ REGGERLE. DOBBIAMO DIVENTARE MENO” - ELON MUSK: “RESTARE RILEVANTI NOI UMANI DOVREMO ACCETTARE DI DIVENIRE ESSERI IN PARTE CIBERNETICI”

ALAN WEISMAN ALAN WEISMAN

Jaime d’Alessandro per “la Repubblica”

 

«Non avevo capito quanto i cambiamenti climatici fossero irreversibili e ormai non si può più tornare indietro». Alan Weisman, scrittore e saggista americano oggi settantenne, snocciola le sue considerazioni mentre è in transito all' aeroporto di Los Angeles. La linea è disturbata, la voce metallica. Fa spesso delle pause per soppesare le parole. Dieci anni fa pubblicò Il mondo senza di noi (Einaudi), tradotto in 34 lingue, dove raccontava con minuzia maniacale come la Terra cambierebbe se l'umanità di colpo non ci fosse più.

ALAN WEISMAN - IL MONDO SENZA DI NOIALAN WEISMAN - IL MONDO SENZA DI NOI

 

«Le metropolitane ad esempio verrebbero allagate dopo due giorni, l'asfalto inizierebbe a creparsi al primo inverno, le tubature prenderebbero ad esplodere l'anno successivo imbarcando solai e finendo per sgretolare i palazzi. Rose e garofani morirebbero di fame. Mentre altre specie comincerebbero a colonizzare le città. I nostri resti? Scomparirebbero nel giro di qualche mese. Ma per far sparire la plastica che abbiamo prodotto servirebbe più tempo. Circa centomila anni».

 

Un videogame ad alto budget fatto in Olanda, Horizon (Sony), ha costruito un mondo digitale partendo dal quel saggio con i resti della nostra civiltà a secoli di distanza dalla sua fine. Non è il primo, ci sono stati già Tokyo Jungle ed Enslaved per non parlare della New York di Io sono leggenda tratto dal romanzo di Richard Matheson. «Se mi avessero pagato ogni volta che hanno preso ispirazione dal mio libro oggi sarei ricco», dice Weisman.

ALAN WEISMAN ALAN WEISMAN

 

«Nel frattempo da quando ho pubblicato quelle pagine la popolazione mondiale è aumentata quasi di un miliardo di persone, fino ai 7,5 miliardi di oggi. È una pressione enorme che il pianeta non può reggere. Se verranno applicate le politiche di Donald Trump con il ritorno ai combustibili fossili, ai dieci miliardi non ci arriviamo. Il mondo finirà prima». È il tema di Conto alla rovescia, che Weisman ha scritto quattro anni fa.

 

Al quale Horizon aggiunge una vendetta inedita della natura. Racconta di una Terra popolata di nuovo da animali selvaggi, ma fatti di metallo, cavi, sensori. Dinosauri evoluti per proprio conto dai robot. Elon Musk al World Government Summit di Dubai, pochi giorni fa, ha spiegato che per restare rilevanti dovremmo accettare di divenire esseri in parte cibernetici. Consiglio che l'umanità di Horizon non ha seguito evidentemente.

 

HORIZON ZERO DOWNHORIZON ZERO DOWN

Weisman nel 2011 tenne una lezione a Roma. La chiamò: La fine del mondo, una guida all'uso. «E sei anni dopo devo dire che ce la stiamo mettendo tutta per arrivarci», commenta. «Tanti colleghi di Musk, come Raymond Kurzweil (uno dei pionieri del riconoscimento digitale dei caratteri e della vista digitale, ndr.), parlano della necessità di una nostra migrazione verso le macchine. Ma ci sono troppe variabili nella natura perché si possa replicarla. È vero però che la tecnologia può aiutarci a ridurre il nostro numero sostituendoci come forza di lavoro. Perché non c' è altra strada: dobbiamo diventare di meno».

 

elon muskelon musk

Viene in mente un passaggio di una serie tv. «La coscienza umana è un tragico passo falso dell' evoluzione (...). La cosa più onorevole sarebbe smetterla di riprodurci e procedere mano nella mano verso l' estinzione». È l' antinatalismo ai tempi di True Detective nelle parole del poliziotto Rustin Cohle (Matthew McConaughey), mentre viaggia in macchina con il suo collega nella Luisiana degli anni Novanta. Rievocando la posizione assunta da Arthur Schopenhauer, Emil Cioran, Sir David Attenborough.

«La natura si sta già vendicando », conclude Weisman prima di salire sul suo volo. «Pensi ai flussi migratori, pensi ai cataclismi. E non vedo come le cose possano migliorare nel prossimo futuro se non facciamo qualcosa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?