PADRONI ILLUMINATI (DALL’AMIANTO) – NELLE CARTE DELL’INCHIESTA OLIVETTI L’ACCUSA PIÙ IMBARAZZANTE: “SAPEVANO DEL RISCHIO AMIANTO MA NON FECERO NULLA PER ANNI” – I DE BENEDETTI RISCHIANO IL RINVIO A GIUDIZIO

Giacomo Amadori per “Libero Quotidiano

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

Tra le 20 mila pagine dell’inchiesta Olivetti c’è un prospetto che inchioda la vecchia dirigenza dell’azienda piemontese alle proprie responsabilità. Si intitola «tabella sulla conoscenza e periodo d’uso dei materiali con amianto nelle lavorazioni» ed è inserita nella consulenza tecnica che il dottor Stefano Silvestri, igienista del lavoro, ha consegnato ai pm di Ivrea nel settembre 2013.

 

Silvestri, fiorentino, ideatore della mostra itinerante «Bastamianto», è un grande esperto in materia ed è già stato consulente della procura di Torino nel processo Eternit. Lo specchietto evidenzia i ritardi con cui l’azienda è intervenuta per mettere in sicurezza i lavoratori dal rischio amianto. Apprendiamo per esempio che la bonifica dei due piani della mensa Olivetti è stata effettuata in fasi diverse: nel 2001 e nel 2005. Eppure già «in una nota interna del 9 marzo 1992, viene riscontrato un valore elevato di fibre nell’ambiente a seguito di analisi di campioni effettuati dal Politecnico di Torino».

 

adriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpeg

Un lavoro dilazionato probabilmente per questioni di costi. Ma sono molte altre le strutture in cui la Olivetti è intervenuta con deplorevole pigrizia. Eclatante è il caso del capannone Sud di San Bernardo di Ivrea che l’azienda non bonificherà mai e che venderà a un imprenditore sull’orlo della bancarotta. Il risultato? Quel rudere è attualmente una bomba ecologica a cielo aperto, come evidenzia Silvestri: «È ancora coibentato e versa in uno stato di degrado tale da porlo ai primi posti dei siti inquinanti da bonificare con urgenza in tutta Italia».

 

franco debenedettifranco debenedetti

È questo uno dei regali che i vertici di Olivetti hanno fatto al Paese, oltre che condannare decine di lavoratori a malattie mortali come il mesotelioma pleurico. Sotto inchiesta a Ivrea per omicidio e lesioni colposi, plurimi e aggravati, sono 39 persone e per almeno trenta di queste la procura di Ivrea chiederà entro fine ottobre il rinvio a giudizio. Tra gli imputati ci sono l’ex presidente Carlo De Benedetti, suo fratello Franco, i figli Rodolfo e Marco e altri tre ex amministratori delegati come Corrado Passera, Paolo Baratta e Roberto Colaninno.

 

Tra i capi d’accusa l’aver lasciato utilizzare un prodotto killer agli operai, dopo averne appresa la nocività. Scrive Silvestri: «Una particolarità che è stata evidenziata dalle indagini sulle condizioni ambientali nella ditta Olivetti è rappresentata dall’uso di grandi quantità di talco industriale. Questo talco proveniente anche dalla miniera Brunetta della Val di Lanzo è risultato altamente contaminato con fibre di amianto della varietà tremolite.

 

La determinazione analitica è stata fatta nel 1981, ma nonostante ciò, inspiegabilmente la sua sostituzione con talco più puro è avvenuta soltanto nel 1986, prolungando l’esposizione ad amianto di coloro che lo utilizzavano di altri 5 anni. Le polveri di talco non sono state aspirate con idonee bocchette localizzate, né gli addetti sono stati dotati di idonee protezioni respiratorie».

 

Sul punto la procura ha ascoltato anche un testimone chiave, Paolo Silvio Fornero, 72 anni, ex coordinatore del settore Ecologia del Servizio organizzazione sicurezza sul lavoro (Sosl, poi Sesl) dell’Olivetti. In un appunto del 30 aprile 1986 il funzionario annota: «La giacenza attuale viene smaltita come rifiuto». Fornero ai magistrati giustifica così quella soluzione tardiva: «Noi del Servizio ecologia avevamo rilevato la presenza dell’amianto (nel 1981 ndr). Ci hanno messo cinque anni a decidere».

MARCO DE BENEDETTI E ELISABETTA GREGORACI - FOTO TWITTATA DA PAOLA FERRARIMARCO DE BENEDETTI E ELISABETTA GREGORACI - FOTO TWITTATA DA PAOLA FERRARI

 

Il pm Lorenzo Boscagli domanda di chi fosse la colpa. «La Commissione per l’ecologia avrebbe dovuto dare l’input. In quegli anni la commissione istituita nel 1974 non si riuniva molto spesso a causa dei cambiamenti avvenuti dopo il passaggio ai De Benedetti».

 

Per Fornero, con l’arrivo dei nuovi padroni, le riunioni legate alla salute dei lavoratori si diradano. Rallentando gli interventi: «In conclusione nella ditta Olivetti vi è stata un’esposizione certa ad amianto per un lungo periodo per gli addetti che manipolavano direttamente materiali con amianto. L’uso di questi materiali è proseguito per molti anni e alcuni materiali sono stati sostituti soltanto dopo il bando del 1992» continua Silvestri.

 

FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI

Si intervenne con colpevole lentezza anche nel reparto trattamenti termici, dove persino guanti, ghette e grembiuli erano a base di asbesto, oltre che gli schermi anticalore e le coperte per mantenere a temperatura i forni. Secondo la testimonianza di un lavoratore l’amianto è rimasto in quelle lavorazioni sino al 1992. Tuttavia la questione che chiama in causa i dirigenti sino agli anni 2000 è la messa in sicurezza delle strutture, dove intonaci e pannelli per le controsoffittature erano a base di asbesto friabile (floccato).

 

Qui, sottolinea Silvestri, «le prime indagini sulla situazione amianto risalgono al 1986-1987», ma gli interventi partiranno molti anni dopo. Mettendo a rischio non solo gli addetti alla manutenzione, ma «tutte quelle persone che frequentavano abitualmente gli ambienti contaminati per svolgere le proprie mansioni (anche senza uso di amianto) o usufruire dei servizi». Un tipico caso di «esposizione di tipo “passivo ambientale”».

 

PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA

In un documento del 1992 viene indicata l’opportunità di ripulire dall’amianto le Officine H e i capannoni di San Bernardo, ma i lavori non iniziano prima del 1995. Solo nel 1999 vengono bonificate le tubazioni della centrale termica di via Jervis e il controsoffitto di Palazzo uffici, mentre bisogna aspettare il 2000 per la Ico centrale. Però, come detto, la vicenda più clamorosa riguarda il capannone Sud di San Bernardo.

 

Ai pm ne parla Giuseppe Cerbone, 68 anni, sino al 1997 addetto ai monitoraggi ambientali del Sesl e che nel 2002, da consulente esterno, stilò un preventivo: «L’ammontare del costo era di oltre un miliardo di lire. La bonifica non venne effettuata anche perché l’Olivetti cedette il capannone a un certo Merletti che non fece in tempo a bonificare perché a quanto ne so venne arrestato».

ROBERTO COLANINNO ROBERTO COLANINNO

 

Ora quel sito è un’emergenza ambientale. Purtroppo l’allarme amianto all’Olivetti sarebbe stato sottovalutato anche perché i risultati delle analisi, secondo l’accusa, venivano «occultati» per ordini superiori. Nel settembre 2000 un’altra funzionaria del Sesl, Luisa Arras, trasmette i dati di alcuni campionamenti, omettendo di indicare il superamento dei limiti stabiliti dal decreto ministeriale del 1994 in materia di amianto. La donna non indica lo sforamento di quei valori soglia anche in altri due documenti del 1996 e 1997. Inizialmente in procura Arras si trincera dietro ai «non ricordo».

 

 «Ha ricevuto disposizioni in merito alle anomalie sopraindicate?» chiedono gli inquirenti. «No, evidentemente si è trattata di mia negligenza» replica la signora. Che, però, alla fine cede: «Certo in molte aziende si tende a far risultare sulla carta situazioni come regolari, anche da noi era così perché tutte le volte che c’erano dati che non andavano bene o si ripeteva l’esame o non si citava il dato. Era una prassi che seguivamo già dall’inizio del mio servizio in azienda, ho visto che si faceva così, se c’erano dei valori che non andavano mi dicevano di non riportare il dato».

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...