FIUMICINO, L’AMMAZZA-VACANZA - SE VOLETE PARTIRE PREPARATEVI ALL’AMMUINA DELL’AEROPORTO DI ROMA: VOLI IN RITARDO O TAGLIATI, CODE AL CHECK IN, CAOS AL DESK INFORMAZIONI - TUTTO È DOVUTO AL SEQUESTRO DEL MOLO D E DEI SUOI 14 IMBARCHI DOPO IL ROGO DI MAGGIO

Corrado Zunino per “la Repubblica”

FIUMICINOFIUMICINO

 

Il Terminal 3 è un deserto. L’1 e il 2 grandi salotti congestionati. Non ancora accampamenti, ma con famiglie indiane e francesi che attendono, attendono, attendono. Il primo giorno di aeroporto “dimagrito”, un Leonardo da Vinci ridotto al 60 per cento delle sue possibilità di traffico di aerei e di uomini, dice che l’operazione “-40%” sembra riuscita, ma il malato è vicino a spirare.

 

Colpisce, in questo sabato mattina a un metro dall’estate e poi nel corso del secondo sopralluogo pomeridiano, lo stato da scalo periferico di un aeroporto — Fiumicino appunto — che nelle ultime stagioni aveva affiancato nelle classifiche di rendimento Francoforte e Parigi. Al T3 non ci si imbarca più, come da direttiva: solo due check in aperti ieri, Ryan Air e Finnair, e affollati. Sessanta metri di persone e bagagli il primo, ottanta con curva a sinistra il secondo. È la situazione sugli schermi, tuttavia, a mostrare nitidamente lo stato delle cose.

PASSEGGERI FIUMICINOPASSEGGERI FIUMICINO

 

Alle 17,23 sugli ultimi trenta voli previsti alle partenze ci sono tre cancellazioni e sei ritardi. Tra questi un London Heatrow (British airways) da tre ore e dieci. Alle 17,53 i “ cancelled ”, segnati in rosso e in quattro lingue, sono già saliti a sei, i ritardi a otto. Il volo per Colonia doveva partire alle due del pomeriggio, quattro ore fa. Quello per Algeri alle 14,40. Le informazioni peggiori arrivano dagli arrivi: le due schermate con 60 rotte evidenziano 34 problemi seri, più della metà. Sette aerei cancellati, 27 in ritardo. Il volo Lufthansa da Bydogosczc, ottava città polacca, era annunciato per le 8,45, ieri mattina, è stato riprogrammato per le 21,15.

 

PASSEGGERI FIUMICINOPASSEGGERI FIUMICINO

La mattina, già. La fila agli imbarchi è arrivata a due ore. Code ai desk delle informazioni, a partire dai “ point ” degli Aeroporti di Roma. Una turista diretta a Londra con la British: «Nessuno mi ha detto nulla. Ho scoperto qui che il mio volo era stato cancellato e ora mi hanno proposto di partire tra due giorni».

 

Il primato del disagio è andato ai cento passeggeri diretti a Parigi venerdì sera, partenza prevista alle 21. Una volta allacciate le cinture, pronti al decollo, li hanno fatti scendere. La Vueling li ha risbarcati in aeroporto e abbandonati per 12 ore. «Una notte da incubo trascorsa a dormire per terra», racconta Roberto Leuca, 45 anni. «Alle sette del mattino ci hanno avvisati che c’era un nuovo volo diretto a Parigi».

 

incendio a fiumicino  9incendio a fiumicino 9

Antonio, sessantenne torinese, ora in fila con la moglie alla biglietteria della compagnia spagnola, racconta: «Siamo partiti questa mattina alle 7,40 da Torino, Vueling, in orario. Avremmo dovuto proseguire per Palermo, ma solo a Fiumicino abbiamo scoperto che il volo delle 9,40 era stato cancellato. Se ci avessero avvertito della riduzione dell’operatività non ci saremmo mai messi in viaggio». Alessandro, lui romano: «Al call center della Vueling non mi hanno risposto e così sono venuto in aeroporto con mia moglie. A Palermo avevamo già prenotato l’albergo, un’auto a noleggio. Salterà tutto».

 

incendio a fiumicino  5incendio a fiumicino 5

Alitalia ha stipato tutto al Terminal 1, British Airways è passata al T5, ha cancellato quattro voli per Londra e cercato soluzioni alternative ai passeggeri. Meridiana al “tre” imbarca i suoi, al “due” li fa controllare, dall’1 li fa partire. Gli intercontinentali, da programma, sono salvi: i problemi sono tutti per i viaggi intra-europei e per le città italiane, a partire dai low cost Vueling ed Easy Jet. Genova e Palermo, ieri, sono state penalizzate.

 

In serata l’Enac parlava di centomila tra arrivi e partenze: un taglio di trentamila clienti. Il risultato, si sa, è dovuto al sequestro giudiziario del Molo D e dei suoi 14 imbarchi dopo il rogo nella notte tra il 6 e il 7 maggio. Venerdì scorso le indagini del Cnr hanno detto che la presenza di diossina è al di sotto dei limiti consentiti. Per domani sono annunciati i risultati dell’Istituto superiore di Sanità, secondo Adr in linea con tutti i test fin qui effettuati.

incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3fiumicino incendiofiumicino incendiofiumicino incendio 3fiumicino incendio 3incendio a fiumicino  1incendio a fiumicino 1

I gestori dell’aeroporto di Fiumicino sono pronti a mettere una “camicia di resine” attorno ai mille quadrati della galleria commerciale andata in fumo , ma chiedono alla procura di restituirgli il Molo D.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO