amsterdam

TEMEVANO DI ESSERE SOMMERSI DALL’ACQUA, E ORA HANNO IL PROBLEMA OPPOSTO – I PALAZZI DI AMSTERDAM RISCHIANO DI CROLLARE: LA SICCITÀ HA CAUSATO UN ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI ACQUA, LASCIANDO SCOPERTI I PALI DI LEGNO SUI CUI POGGIANO LE FONDAMENTA E FACENDO PROSPERARE I FUNGHI, CHE LE FANNO MARCIRE – IL RIJKSMUSUEUM, CHE OSPITA OTTOMILA OPERE (NUMEROSE DI VAN GOGH E REMBRANDT) È GIÀ AFFONDATO DI 15 CENTIMETRI

Natasha Caragnano per www.repubblica.it

 

crepe nei palazzi di amsterdam

I Paesi Bassi hanno temuto per anni di essere sommersi dall'acqua a causa delle inondazioni e dell'innalzamento del livello del mare, tra le tante conseguenze del cambiamento climatico. Adesso, però, la siccità da record che ha colpito l'Europa, la peggiore negli ultimi 500 anni, ha portato gli olandesi a temere l'esatto opposto. "L'assenza di acqua, sia in superficie che sotto, potrebbe provocare un disastro nel nostro Paese", avverte Gilles Erkens, ricercatore all'Istituto di ricerca Deltares sui Sistemi del sottosuolo e delle acque sotterranee e all'Università di Utrecht.

 

"A causa di un'estate più calda e secca della media, c'è stato un abbassamento dei livelli delle acque sotterranee che ha lasciato scoperti i pali di legno su cui poggiano le fondamenta degli edifici più antichi", spiega Erkens a Repubblica. In questo modo i funghi hanno iniziato a farle marcire, minacciando la stabilità dei palazzi.

 

Il museo che affonda

crepe nei palazzi di amsterdam

Il Rijksmuseum di Amsterdam, che ospita più di ottomila opere d'arte tra cui le tele dipinte da Van Gogh, Vermeer e Rembrandt, è già affondato di 15 centimetri su un lato. Un dettaglio difficile da notare per il gran numero di turisti che ogni giorno affollano le sale del gigantesco edificio dai mattoni rossi. Ma che mette al rischio il famoso museo olandese sostenuto, come la maggior parte dei palazzi costruiti prima del 1970, da pali di legno. "Edifici antichi le cui fondamenta non sono mappate e registrate, per questo è difficile capire quali sono i palazzi che rischiano di affondare senza un intervento urgente". Secondo Erkens, potrebbero essere un milione o centinaia di migliaia. Definire il numero preciso è il primo passo per evitare che si completi il processo di distruzione.

 

Mappe e sistemi di infiltrazione

rijksmuseum AMSTERDAM

"Stiamo lavorando a un modello che ci permetta di mappare meglio gli edifici e capire dove intervenire. Attraverso dati specifici, che comprendono per esempio la presenza di alberi o no vicino alle costruzioni, potremo adottare azioni mirate per prevenire l'affondamento di questi palazzi", dice il ricercatore.

 

Maarten Kuiper, un idrogeologo della società Dareius assunto per salvare il Rijksmuseum, ha spiegato a Bloomberg che il suo team ha installato un sistema di infiltrazione nel museo, dirigendo l'acqua da uno stagno per evitare che il terreno si secchi. In questo modo viene ridotto il periodo di esposizione all'aria, necessaria ai funghi per formarsi. Un sistema simile potrebbe essere utilizzato per proteggere gli antichi edifici in tutto il Paese, insieme all'installazione di pompe d'acqua e sensori installati per blocchi abitativi.

Interventi costosi

 

porto amsterdam 1

Si tratta di interventi costosi e che, scrive Bloomberg, potrebbero arrivare a costare fino a 100 miliardi di euro. Al momento, il governo si è concentrato sul cofinanziamento della ricerca e sulla fornitura di consulenza alle autorità locali e a coloro che sono state colpite da questo problema. Ma la responsabilità ricade tutta sui proprietari degli edifici colpiti. "Sono stati forniti prestiti specifici per queste persone e aiutarle a portare avanti i lavori necessari per risolvere il problema", racconta Erkens.

 

museo van gogh amsterdam si trasforma in un salone di bellezza 5

Siccità record

Secondo i dati del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa), la siccità che questa estate ha colpito l'Europa è la più grave dal 1540. Le immagini dal satellite Sentinel 2 indicano come, tra il primo luglio e il 31 agosto 2022, vaste regioni siano passate da un verde acceso a un marrone arido. Quello che sta succedendo ai vecchi palazzi di Amsterdam, come il Rijksmuseum, è solo una delle tante conseguenze che tutto questo sta avendo sul Paese. Con due terzi della popolazione olandese che vive sotto il livello del mare, i Paesi Bassi dipendono dalle sue dighe per proteggersi dalle inondazioni. E la siccità sta mettendo a rischio anche la solidità di queste opere idrauliche di sbarramento.

amsterdam

 

Il paradosso

Dopo anni a contrastare il pericolo di essere sommersi dalle acque, gli olandesi si trovano adesso a ripensare la propria strategia per affrontare il problema opposto. E quella che da sempre è stata una preoccupazione, la troppa acqua, adesso diventa una necessità. "Sarà questa la sfida del futuro", anche per città come Venezia o come la svedese Göteborg. Località dove le fondamenta costruite su pali di legno sono comuni e la siccità, causata dal cambiamento climatico, mette sempre più a rischio gli antichi edifici.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO