angela merkel grecia atene proteste

ANGELA MERKEL NON CHIEDE MAI SCUSA – L’EX CANCELLIERA TEDESCA VA IN GRECIA 15 ANNI DOPO LA CRISI FINANZIARIA CHE MISE IN GINOCCHIO ATENE, E DIFENDE A OLTRANZA LE SUE SCELTE DI ALLORA: “MOLTE VOLTE HO FATTO LA PARTE DEL POLIZIOTTO CATTIVO, MA IN GRECIA DOVEVANO TORNARE A UNA ECONOMIA IN EQUILIBRIO. SO CHE QUESTO ERA DOLOROSO, MA LO STATO DOVEVA AVERE ENTRATE FISCALI. NEL 2011 ABBIAMO DOVUTO FARE TUTTO IL POSSIBILE: SE LA GRECIA DOVEVA RIMANERE O MENO NELL’EUROZONA, SPETTAVA AI CITTADINI GRECI DIRLO”. GIUSTO, POI PERÒ IL RISULTATO DEL REFERENDUM DI QUATTRO ANNI DOPO, FAVOREVOLE ALLA GREXIT, FU COMPLETAMENTE IGNORATO…

Estratto dell’articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

angela merkel presenta il suo libro in grecia

«Ho chiesto a George Papandreou: “Cosa vuoi?”. E lui mi ha risposto: “Non voglio niente”. Io ero vista come la cattiva che non voleva dare i soldi».

 

«Angela Merkel è sempre benvenuta in Grecia, ma la Germania inizialmente trattò il caso greco come un esempio da punire, piuttosto che come un’opportunità per avviare insieme autentiche riforme che erano invece la priorità del nostro governo».

 

Il tempo è un’illusione, diceva Einstein. E Angela Merkel e George Papandreou sono lì a dimostrarlo.

 

protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 1

L’ex cancelliera tedesca è tornata sulla scena del crimine. Quindici anni dopo la drammatica crisi finanziaria che mise in ginocchio la Grecia e che ancora nel 2015 rischiò di far saltare l’Eurozona, Merkel ha presentato il suo libro Libertà al Centro Culturale della Fondazione Niarchos, nel maestoso edificio progettato da Renzo Piano.

 

Mai prodiga di rivelazioni, tantomeno di coup de theatre, anche questa volta Merkel è rimasta fedele al proprio personaggio.

 

C’è un’ostinazione metodica, quasi cartesiana, nel modo in cui l’ex cancelliera difende tutte le sue scelte politiche, senza concedere nulla al dubbio o alla resipiscenza, si tratti della crisi greca, di Putin, del gas russo o dei rifugiati. La vera novità è sentirle ripetere il suo atto di autodifesa davanti a una platea ateniese, che senza rancore alla fine l’ha anche applaudita.

 

proteste atene

Intervistata dal direttore del quotidiano Kathimerini , Alexis Papahelas, Merkel ha sostenuto di non aver mai immaginato che «i partner greci avrebbero affrontato una crisi così drammatica».

 

Nel febbraio 2010, quando il problema apparve in tutta la sua gravità, «invocai la clausola di non salvataggio nell’euro e non potevo fare altrimenti».

 

angela merkel intervistata dal direttore di kathimerini

«Ho studiato fisica — si è giustificata — conosco i numeri e sapevo che pochi milioni non bastavano. Dovevo avere le basi legali per sostenere il programma davanti al Bundestag».

 

Poi ha parlato di «irregolarità» e ammette, forse alludendo alle banche, che ce n’erano anche «da parte di aziende tedesche».

 

«Molte volte — ha spiegato — ho fatto la parte del poliziotto cattivo, ma in Grecia dovevano tornare a una economia in equilibrio. So che questo era doloroso, ma lo Stato doveva avere entrate fiscali. Sapevamo anche che bisognava calmare la situazione e per questo ero a favore del taglio del debito, anche se mi hanno dato della pazza».

PROTESTE IN GRECIA

 

Merkel, tuttavia, si è contraddetta su un punto cruciale.

 

A una domanda dell’intervistatore infatti ha risposto che «nel 2011 abbiamo dovuto fare tutto il possibile: se la Grecia doveva rimanere o meno nell’eurozona, spettava ai cittadini greci dirlo».

 

Subito dopo però, ha ammesso che lei fu «contraria alla proposta di Papandreou di indire un referendum», mossa che finì per innescare la caduta del premier ellenico: «Non avremmo saputo come gestire l’uscita della Grecia e il fatto di averla respinta si rivelò la migliore decisione possibile», ha detto l’ex leader tedesca con buona pace di cosa volessero veramente i greci.

 

ateniesi pro governo contro austerita non siamo colonia di merkel

Quattro anni dopo però, nel 2015, quando ad annunciarle a sorpresa il referendum fu il premier populista Alexis Tsipras, Merkel non si oppose: «Rimasi senza voce quando mi disse che avrebbe suggerito di votare no: se avesse prevalso significava l’uscita della Grecia dall’euro».

 

Vinsero i no, ma come sappiamo la Grexit non ebbe luogo. Tsipras infatti negoziò la permanenza, sia pure pagando un prezzo altissimo, il che consentì a Merkel, con l’appoggio del francese Hollande e di Matteo Renzi, di bloccare il tentativo del suo ministro delle Finanze, Schäuble, di mettere Atene alla porta.

 

George Papandreou, che abbiamo sentito separatamente, ribatte invece che «l’Europa non comprese la natura profonda e sistemica della crisi […] ». E ricorda che già nel 2010 […] il suo esecutivo aveva ridotto il deficit dal 15,5% al 10,5% del Pil, ma «i mercati restarono diffidenti perché il problema non era solo di Atene».

 

merkel tsipras

Così la Grecia, secondo l’ex premier, «divenne il facile capro espiatorio perché era l’anello più debole». Le politiche della troika «colpirono i cittadini comuni, invece di affrontare problemi strutturali più profondi». Per Papandreou la lezione da trarre da quella crisi è che «la vera forza dell’Europa risiede nella solidarietà», tanto più attuale oggi di fronte alle sfide esistenziali che ne minacciano la disgregazione.

 

Su una cosa, tuttavia, gli antichi duellanti concordano: fu Mario Draghi, agendo in modo indipendente, a calmare i mercati e a salvare l’euro con il bazooka della Bce.

george papandreou

PROTESTE IN GRECIA CONTRO L AUSTERITYprotesta contro l accordo che schiaccia la grecia 6protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 4protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 5grecia le proteste ad atene

angela merkel presenta il suo libro in grecia. tsipras e la merkel xxx028049agreciaGRECIA - MERKEL angela merkel presenta il suo libro in grecia

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…