angela merkel grecia atene proteste

ANGELA MERKEL NON CHIEDE MAI SCUSA – L’EX CANCELLIERA TEDESCA VA IN GRECIA 15 ANNI DOPO LA CRISI FINANZIARIA CHE MISE IN GINOCCHIO ATENE, E DIFENDE A OLTRANZA LE SUE SCELTE DI ALLORA: “MOLTE VOLTE HO FATTO LA PARTE DEL POLIZIOTTO CATTIVO, MA IN GRECIA DOVEVANO TORNARE A UNA ECONOMIA IN EQUILIBRIO. SO CHE QUESTO ERA DOLOROSO, MA LO STATO DOVEVA AVERE ENTRATE FISCALI. NEL 2011 ABBIAMO DOVUTO FARE TUTTO IL POSSIBILE: SE LA GRECIA DOVEVA RIMANERE O MENO NELL’EUROZONA, SPETTAVA AI CITTADINI GRECI DIRLO”. GIUSTO, POI PERÒ IL RISULTATO DEL REFERENDUM DI QUATTRO ANNI DOPO, FAVOREVOLE ALLA GREXIT, FU COMPLETAMENTE IGNORATO…

Estratto dell’articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

angela merkel presenta il suo libro in grecia

«Ho chiesto a George Papandreou: “Cosa vuoi?”. E lui mi ha risposto: “Non voglio niente”. Io ero vista come la cattiva che non voleva dare i soldi».

 

«Angela Merkel è sempre benvenuta in Grecia, ma la Germania inizialmente trattò il caso greco come un esempio da punire, piuttosto che come un’opportunità per avviare insieme autentiche riforme che erano invece la priorità del nostro governo».

 

Il tempo è un’illusione, diceva Einstein. E Angela Merkel e George Papandreou sono lì a dimostrarlo.

 

protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 1

L’ex cancelliera tedesca è tornata sulla scena del crimine. Quindici anni dopo la drammatica crisi finanziaria che mise in ginocchio la Grecia e che ancora nel 2015 rischiò di far saltare l’Eurozona, Merkel ha presentato il suo libro Libertà al Centro Culturale della Fondazione Niarchos, nel maestoso edificio progettato da Renzo Piano.

 

Mai prodiga di rivelazioni, tantomeno di coup de theatre, anche questa volta Merkel è rimasta fedele al proprio personaggio.

 

C’è un’ostinazione metodica, quasi cartesiana, nel modo in cui l’ex cancelliera difende tutte le sue scelte politiche, senza concedere nulla al dubbio o alla resipiscenza, si tratti della crisi greca, di Putin, del gas russo o dei rifugiati. La vera novità è sentirle ripetere il suo atto di autodifesa davanti a una platea ateniese, che senza rancore alla fine l’ha anche applaudita.

 

proteste atene

Intervistata dal direttore del quotidiano Kathimerini , Alexis Papahelas, Merkel ha sostenuto di non aver mai immaginato che «i partner greci avrebbero affrontato una crisi così drammatica».

 

Nel febbraio 2010, quando il problema apparve in tutta la sua gravità, «invocai la clausola di non salvataggio nell’euro e non potevo fare altrimenti».

 

angela merkel intervistata dal direttore di kathimerini

«Ho studiato fisica — si è giustificata — conosco i numeri e sapevo che pochi milioni non bastavano. Dovevo avere le basi legali per sostenere il programma davanti al Bundestag».

 

Poi ha parlato di «irregolarità» e ammette, forse alludendo alle banche, che ce n’erano anche «da parte di aziende tedesche».

 

«Molte volte — ha spiegato — ho fatto la parte del poliziotto cattivo, ma in Grecia dovevano tornare a una economia in equilibrio. So che questo era doloroso, ma lo Stato doveva avere entrate fiscali. Sapevamo anche che bisognava calmare la situazione e per questo ero a favore del taglio del debito, anche se mi hanno dato della pazza».

PROTESTE IN GRECIA

 

Merkel, tuttavia, si è contraddetta su un punto cruciale.

 

A una domanda dell’intervistatore infatti ha risposto che «nel 2011 abbiamo dovuto fare tutto il possibile: se la Grecia doveva rimanere o meno nell’eurozona, spettava ai cittadini greci dirlo».

 

Subito dopo però, ha ammesso che lei fu «contraria alla proposta di Papandreou di indire un referendum», mossa che finì per innescare la caduta del premier ellenico: «Non avremmo saputo come gestire l’uscita della Grecia e il fatto di averla respinta si rivelò la migliore decisione possibile», ha detto l’ex leader tedesca con buona pace di cosa volessero veramente i greci.

 

ateniesi pro governo contro austerita non siamo colonia di merkel

Quattro anni dopo però, nel 2015, quando ad annunciarle a sorpresa il referendum fu il premier populista Alexis Tsipras, Merkel non si oppose: «Rimasi senza voce quando mi disse che avrebbe suggerito di votare no: se avesse prevalso significava l’uscita della Grecia dall’euro».

 

Vinsero i no, ma come sappiamo la Grexit non ebbe luogo. Tsipras infatti negoziò la permanenza, sia pure pagando un prezzo altissimo, il che consentì a Merkel, con l’appoggio del francese Hollande e di Matteo Renzi, di bloccare il tentativo del suo ministro delle Finanze, Schäuble, di mettere Atene alla porta.

 

George Papandreou, che abbiamo sentito separatamente, ribatte invece che «l’Europa non comprese la natura profonda e sistemica della crisi […] ». E ricorda che già nel 2010 […] il suo esecutivo aveva ridotto il deficit dal 15,5% al 10,5% del Pil, ma «i mercati restarono diffidenti perché il problema non era solo di Atene».

 

merkel tsipras

Così la Grecia, secondo l’ex premier, «divenne il facile capro espiatorio perché era l’anello più debole». Le politiche della troika «colpirono i cittadini comuni, invece di affrontare problemi strutturali più profondi». Per Papandreou la lezione da trarre da quella crisi è che «la vera forza dell’Europa risiede nella solidarietà», tanto più attuale oggi di fronte alle sfide esistenziali che ne minacciano la disgregazione.

 

Su una cosa, tuttavia, gli antichi duellanti concordano: fu Mario Draghi, agendo in modo indipendente, a calmare i mercati e a salvare l’euro con il bazooka della Bce.

george papandreou

PROTESTE IN GRECIA CONTRO L AUSTERITYprotesta contro l accordo che schiaccia la grecia 6protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 4protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 5grecia le proteste ad atene

angela merkel presenta il suo libro in grecia. tsipras e la merkel xxx028049agreciaGRECIA - MERKEL angela merkel presenta il suo libro in grecia

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...