etichettatura nazionale volontaria sul benessere animale

SE L'ANIMALE SOFFRE, CHI LO MANGIA S'AMMALA - ARRIVA L'ETICHETTATURA NAZIONALE SUL BENESSERE ANIMALE, CHE INDICA AI CONSUMATORI LE CONDIZIONI DEGLI ALLEVAMENTI DEGLI ANIMALI PRIMA DI ARRIVARE SULLE NOSTRE TAVOLE - GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI, DOVE MOLTI ANIMALI SONO CONCENTRATI IN SPAZI RISTRETTISSIMI, AUMENTANO LA POSSIBILITÀ DI SVILUPPARE MALATTIE CHE POSSONO ESSERE TRASMESSE ALL'UOMO E  L'USO ECCESSIVO DI ANTIBIOTICI STA PORTANDO A UNA MAGGIORE RESISTENZA TRA I BATTERI, ALIMENTANDO IL...

Paolo Russo per “la Stampa”

etichettatura nazionale volontaria sul benessere animale 1

 

Pesci allevati in condizioni tali da dover assumere antidepressivi per non lasciarsi morire smettendo di mangiare. Polli e galline tirati su in gabbie più piccole di un foglio A4, senza poter razzolare né aprire le ali, tanto da passare immobili i due terzi della loro esistenza, appollaiati sui propri escrementi con inevitabile insorgere di malattie varie. E poi vitelli, ovini e suini super-alimentati e stipati in allevamenti intensivi, dove gli antibiotici per la loro crescita sono stati abrogati dall'Ue nel 2006, ma vengono comunque somministrati massicciamente per contrastare le malattie che insorgono nelle stalle-alveari.

allevamenti intensivi 7

 

Secondo l'Oms per produrre un chilo di carne vengono in media impiegati 100 milligrammi di antibiotici, col risultato che ogni anno 9 grammi di quegli antibiotici finiscono nel nostro stomaco: l'equivalente di 4 terapie antibiotiche. Così si alimenta il fenomeno dell'antibiotico-resistenza dei super batteri, che secondo l'Iss causa in Italia di 11mila morti l'anno, un terzo di tutte quelle registrate in Europa. Questo anche perché, magari senza saperlo, mangiamo bistecche e hamburger di animali allevati in Paesi dove non esistono le norme che da noi impongono di smaltire gli antibiotici prima che l'animale diventi carne o produca latte o uova.

 

allevamenti intensivi 6

Nonostante la maggiore attenzione posta negli ultimi anni dai produttori al benessere animale, molto del cibo che finisce sulle nostre tavole, compresi uova, latte e formaggi, nuoce alla salute, ma anche all'ambiente. «La produzione di mangime e foraggio, l'occupazione delle terre da parte dei sistemi intensivi sono tra i principali responsabili degli insostenibili carichi di nutrienti, fitofarmaci e sedimenti nelle risorse d'acqua del pianeta», spiega la Fao. Quell'acqua da noi già così scarsa, ma che viene sempre più drenata dagli allevamenti intensivi.

 

allevamenti intensivi 5

 Per non parlare dei gas serra emessi dagli allevamenti intensivi: «43 milioni di tonnellate solo per l'itticoltura», rivela Agnese Codignola, farmacologa e autrice di numerosi libri sull'alimentazione. «Un terzo del pesce di allevamento - spiega - non arriva a tavola ma diventa nutrimento per altri pesci più pregiati, con grande spreco di energie e relative emissioni che potrebbero essere evitate allevando per il nostro nutrimento direttamente le specie considerate meno pregiate».

 

Considerazioni da fare quando a un piatto di alici si preferisce un'orata low cost di allevamento. Tra non molto sarà possibile scegliere cosa mettere nel piatto considerando anche le condizioni di benessere nelle quali l'animale è stato allevato. Questo grazie al decreto che istituisce l'etichettatura nazionale volontaria sul benessere animale, fortemente voluto dal ministro della Salute, Roberto Speranza.

 

allevamenti intensivi 4

Il provvedimento (prima di andare in Gazzetta ufficiale dovrà ottenere il via libera della Commissione Ue), è stato salutato da un coro di approvazione da parte delle 14 associazioni ambientaliste e animaliste dell'alleanza #BugieInEtichetta. «Un primo passo, che dovrà essere seguito dalla definizione degli standard di benessere per le varie specie», affermano le associazioni. Che invitano i partiti a far sapere ai cittadini-elettori le loro intenzioni «sulla definizione di standard coerenti con il benessere animale: 1,4 milioni di italiani hanno già chiesto di eliminare le gabbie dagli allevamenti».

etichettatura nazionale volontaria sul benessere animale 2

 

«Le condizioni in cui gli animali da allevamento sono costretti a vivere - sostiene Slow food, che dell'alleanza non fa parte - hanno gravi ripercussioni: si sviluppano nuove malattie che possono essere trasmesse all'uomo, l'uso eccessivo di antibiotici sta portando a una maggiore resistenza tra i batteri, e i reflui sono una delle maggiori fonti di emissioni di gas clima alteranti». Da qui la richiesta di una politica agricola che - a livello comunitario oltre che nazionale - sostenga agricoltori e allevatori che abbiano a cuore il benessere degli animali.

 

allevamenti intensivi 3

E della nostra salute, ricorda l'Associazione Medici per l'Ambiente, che ha individuato tutta una serie di rischi per l'uomo connessi agli allevamenti intensivi. Tra questi c'è il rischio di zoonosi, perché «l'alta concentrazione di animali favorisce lo sviluppo di malattie, comprese quelle che dall'animale passano all'uomo. Tra queste c'è la salmonella che provoca gastroenteriti anche gravi e che un'indagine dell'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha rilevato in un allevamento europeo su quattro.

 

allevamenti intensivi 2

 Ma poi ci sono batteri come l'escherichia coli, responsabile di cose come coliti emorragiche e insufficienza renale, oppure lo staffilococco aureo, batterio antibiotico resistente che fino a ieri frequentava più che altro le corsie degli ospedali, ma del quale un clone che deriva da produzioni animali intensive circola ora liberamente tra la popolazione dei Paesi con elevata presenza di allevamenti industriali.

 

allevamenti intensivi 1

Come il nostro, dove la produzione di bovini, suini, polli e galline si concentra in quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Tanto per capire: in terra lombarda vengono allevati 4,4 milioni di maiali, il 50% della produzione nazionale. Gli allevamenti però sono solo il 9% del totale. Questo la dice lunga sugli spazi angusti nei quali crescono gli animali. Non possiamo lamentarci se, una volta finiti a tavola, fanno male alla nostra salute.

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT