benetton ponte morandi

AUTOSTRADE POTEVA BLOCCARE IL TRAFFICO SU PONTE MORANDI – IL CASO DEL VIADOTTO DI GENOVA ARRIVÒ FINO AL CDA DELLA SOCIETÀ A INIZIO ANNO, MA NON FU DECISO DI CHIUDERLO PERCHÉ I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE NON ERANO STATI CLASSIFICATI COME URGENTI DAI TECNICI – E LE LETTERE IN CUI SI DESCRIVEVA LO STATO DEI PILONI MALANDATI?

Matteo Indice e Marco Grasso per “la Stampa”

 

ponte morandi

Il caso del Ponte Morandi arrivò fino al consiglio d' amministrazione di Autostrade per l' Italia, poiché lo stanziamento per ristrutturarlo (20,5 milioni, sebbene all' inizio si fosse profilato di 26) superava la soglia entro cui ha potere di firma autonoma l' amministratore delegato (5 milioni).

 

E però, conferma la stessa Autostrade, «non era stato in precedenza classificato (s' intende dai livelli tecnici, ndr) quale somma urgenza, ma come intervento ordinario». La Finanza ha comunque sequestrato il verbale dell' assemblea, risalente a inizio anno, per capire come fu concretamente prospettata la condizione del ponte e quel che sarebbe stato fatto per proteggerlo.

IL MOMENTO DEL CROLLO DI PONTE MORANDI A GENOVA 1

 

Questo fronte è cruciale poiché l' inquadramento formale dei lavori ai malandati piloni 9 e 10, che dovevano partire dopo l' estate mentre il viadotto è crollato il 14 agosto, come spiega anche il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi è alla base della mancata chiusura alle auto.

 

QUEL CHE RESTA DEL PONTE MORANDI VISTO DAL QUARTIERE DEL CAMPASSO A GENOVA

«Incasellando diversamente il restyling - spiega il magistrato - sarebbe stato magari possibile il coinvolgimento del Consiglio superiore dei lavori pubblici e l' imposizione di limitazioni più severe al passaggio di veicoli, incluso il blocco totale».

 

il crollo del ponte morandi a genova

Non solo. La definizione generale dell' operazione, presentata non come impellente ma «migliorativa» e perciò foriera d' uno scomputo degli oneri dovuti da Autostrade allo Stato, fa un po' a pugni con una serie di lettere che il capo manutenzioni di Aspi, Michele Donferri Mitelli, scrisse tra la fine di febbraio e il giugno scorsi sia al Provveditorato alle opere pubbliche della Liguria, sia alla Divisione vigilanza sulle concessioni autostradali al ministero delle Infrastrutture a Roma.

il crollo del ponte morandi a genova

 

Il via libera pubblico tardava ad arrivare, e Donferri insisteva con varie perifrasi. In un solo caso definendo la ristrutturazione legata «al necessario incremento della sicurezza», negli altri certificando la preoccupazione per le conseguenze sul traffico, «tenuto conto dell' avvio dei procedimenti per le opere relative alla Gronda (bretella alternativa al Morandi, ndr), con lo scenario di ulteriori e molteplici attività in un ambiente urbano, già di complicata connotazione viabilistica».

luciano giuliana gilberto benetton

 

Non va trascurato un altro dettaglio. Nei giorni scorsi Salvatore Buonaccorso, uno degli ingegneri del Provveditorato genovese che diede parere positivo all' intervento su piloni e tiranti pur in presenza di qualche informazione allarmante, ha ribadito come in casi del genere le diramazioni regionali del ministero non abbiano adeguate competenze, e ai suoi occhi bisognerebbe coinvolgere proprio il Consiglio superiore dei lavori pubblici, titolato a "interferire" in modo più drastico (sarebbe stato possibile includere il Csp con ogni probabilità se l' importo per i lavori fosse rimasto di 26 milioni, poiché l' ente deve muoversi dai 25 in su).

 

il crollo del ponte morandi a genova

E il verbale di Buonaccorso è uno degli elementi più importanti dal quale ripartiranno i pm per circoscrivere i motivi - procedurali od opportunistici - che inibirono lo stop alla circolazione sul Morandi.

 

il crollo del ponte morandi a genova

Nel frattempo è stato sgomberato un altro palazzo vicino ai monconi rimasti in piedi e la polizia ha chiuso gli accertamenti sull' assenza di video di Autostrade che riprendano l' istante del crollo: è vero che una telecamera ha subito un black-out e l' altra puntava altrove, ma si è trattato di difetti di alimentazione e non di «manomissioni». Ieri infine la società ha formalmente depositato al Mit le repliche alle contestazioni del governo, con le quali dettaglia in primis la manutenzione ordinaria e straordinaria eseguita sul ponte (500 giorni-cantiere fra 2017 e 2018 e 9 milioni spesi dal 2015), il cui cedimento è tuttora ritenuto dal gruppo imprevedibile.

Vigili del fuoco al lavoro sulle macerie del ponte Morandi crollato a Genovail crollo del ponte morandi a genova genova ponte morandi vigili del fuoco a lavoro sulle macerie del ponte morandi a genova ponte morandi a genovaponte morandi spinoza genovagenova ponte morandile macerie dopo il crollo del ponte morandi a genovail ponte morandi a genovavigili del fuoco a lavoro sulle macerie del ponte morandi a genova

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO