giorgia meloni donald trump

AVVISATE L'EQUILIBRISTA GIORGIA MELONI: AGLI ITALIANI TRUMP NON PIACE - IL 58,4% DEI CITTADINI NON SI FIDA DEL PRESIDENTE AMERICANO E DELLA SUA POLITICA SCHIZOFRENICA SUI DAZI, L'UCRAINA E IL MEDIORIENTE. GLI ITALIANI (IL 53,2%) VOGLIONO UN ESERCITO EUROPEO. IL 42% TEME CHE STIA PER SCOPPIARE UN CONFLITTO MONDIALE (BENTORNATA GUERRA FREDDA) E LE AMBIGUITÀ DEI PARTITI CONTRIBUISCONO AD ALIMENTARE L'INSICUREZZA. A ESSERE PIÙ SPAVENTATI SONO I GIOVANI...

Estratto dell'articolo di Alessandra Ghisleri per “La Stampa"

 

trump meloni

Oggi l'intensità e la frequenza delle crisi internazionali fanno percepire agli italiani una minaccia più vicina e concreta di un conflitto su larga scala in grado di evolvere e ampliarsi fino a coinvolgere l'Europa intera compreso il nostro Paese. Il 42,2% degli italiani, infatti, sente vivo il pericolo di giungere a una possibile terza guerra mondiale.

 

Questo è quanto emerge da un sondaggio di Euromedia Research presentato giovedì scorso nella trasmissione Porta a Porta di RaiUno, dove il 47,5% della gente ritiene che siano minacciati i confini dell'intera Europa. La paura di una guerra "globale" è alimentata da diversi fattori che si intrecciano in un particolare contesto storico, con nuovi assetti geopolitici e importanti dinamiche mediatiche internazionali che ripropongono in loop le varie dichiarazioni, spesso provocatorie e allarmistiche, dei leader dei diversi Paesi di tutto il mondo. […]

volodymyr zelensky donald trump

 

Tutti questi elementi contribuiscono a creare un senso diffuso di insicurezza e confusione tra la gente, amplificato da crisi internazionali e dalla percezione di un mondo sempre più instabile. Tra i più giovani questa paura coinvolge l'85,4% del target. Il popolo italiano percepisce come minacciosi i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, perché, pur non coinvolgendo direttamente l'Italia, si sviluppano in aree relativamente vicine.

 

L'instabilità nel Mediterraneo, soprattutto con le tensioni tra Israele e Palestina e le crisi migratorie che coinvolgono fortemente il Nord Africa, rafforzano questa sensazione di insicurezza. L'opinione pubblica nazionale boccia in toto la diplomazia europea con il 60,8% dei giudizi negativi – e il 95,1% nel target tra i 18-24 anni-; solo gli elettori di Forza Italia si dimostrano i più indulgenti nei confronti della Ue promuovendola con il 59,2% dei consensi.

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

 

Questa situazione di sfiducia sembra trovare le sue ragioni anche nel parere diffuso che l'attuale istituzione europea non sia in grado di creare e gestire un grande esercito di interforze per una difesa comune e autonoma dalla Nato (55,7%), dato che trova conferma e si rafforza in un mese crescendo di quasi 6 punti percentuali.

 

Eppure il 53,2% dei cittadini desidererebbe un esercito europeo – forse senza i nostri soldati -; anche se inviare contingenti militari italiani in Ucraina non piace alla maggioranza della gente (59,8%). Emerge un timido 9,7% che sarebbe favorevole in ogni caso all'invio di nostre truppe; e un 20,8% che sarebbe disponibile solo se l'intervento fosse gestito sotto l'egida dell'Onu e quindi come forze di pace o Un Peacekeeping.

esercito europeo

 

In questo stato vacillante delle cose, la figura di Donald Trump al posto di sedare le paure e i timori, sembra minare la stabilità globale. Il suo approccio unilaterale alle relazioni internazionali, il disinteresse per le istituzioni intergovernative, la sua visione isolazionista e imperialista sta portando alla luce più l'uomo di affari che lo statista, dimostrando che gli Usa non desiderano alleati, ma sviluppare i propri – legittimi? – interessi […]

 

Il 58,4% degli italiani non si fida di Donald Trump. I giudizi pienamente positivi arrivano dagli elettori dei partiti di centro destra, mentre la stragrande maggioranza dei partiti delle opposizioni si schiera sulle valutazioni negative. In tutto questo i media giocano un ruolo chiave nel diffondere e talvolta amplificare la confusione e la paura della guerra. Titoli allarmistici sulle parole dei capi di Stato, scenari apocalittici e l'ampia copertura di eventi bellici hanno creato nella gente la percezione di un costante senso di emergenza. I social media, poi, con tutti gli artifici del caso e i fake, contribuiscono a diffondere rapidamente notizie e speculazioni, spesso senza un adeguato filtro critico.

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

 

La visione di Donald Trump rispetto ai pesi politici di Paesi come ad esempio la Russia di Putin, confonde gli italiani, che sicuramente gradiscono la spinta per creare il più rapidamente possibile un accordo definitivo di pace tra Russia e Ucraina (42,3%), tuttavia non ne apprezzano a pieno le modalità e le richieste messe in campo.

 

Il suo approccio comunicativo ha trovato terreno fertile per consolidare il consenso e mantenere alta l'attenzione del suo elettorato, ma nel lungo periodo The Donald rischia di generare disorientamento e sfiducia soprattutto tra i suoi elettori più moderati, anche perché l'uso continuo di annunci esplosivi e dichiarazioni forti può diventare ripetitivo e meno efficace nel tempo. [...]

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A PARIGI PER L INAUGURAZIONE DI NOTRE DAME

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”