suicido giappone

"BASTA SACRIFICARE LA VITA SULLA SCRIVANIA" - DOPO L’ONDATA DI “KAROSHI” (“SUICIDIO PER L’ECCESSIVO LAVORO”), I GIOVANI GIAPPONESI SI RIBELLANO AI TROPPI STRAORDINARI E ALLO STRESS IN AZIENDA - E LE START UP INIZIANO A OFFRIRE ORARI FLESSIBILI E PERMESSI COME BENEFIT

Cristian Martini Grimaldi per la Stampa

 

SUICIDI GIAPPONE 3

Tre anni fa fece clamore in Giappone il suicidio di una 24enne per motivi legati al troppo lavoro. Alla condanna mediatica del suo datore - che infliggeva centinaia di ore di straordinario ai dipendenti - seguirono le affermazioni di un anziano professore dell' università Musashino (Tokyo): disse che era normale lavorare per centinaia di ore di straordinari al mese e chi non ce la faceva meritava di essere disoccupato.

 

Sui social ricevette una valanga di critiche: le nuove generazioni rifiutavano un mondo a trazione tecnologica che non riesce a dare forma a un lavoro più efficiente. Se anche oggi siamo costretti a lavorare cento ore di straordinari come due generazioni fa (quando non c' erano computer e smartphone) significa che c' è qualcosa di tremendamente sbagliato in questo sistema: questo il ragionamento dei giovani utenti via Twitter.

 

Ma quella reazione era solo il sintomo di un rovesciamento dei valori già in atto nella società reale: il nuovo credo per chi si affaccia nel mondo del lavoro oggi prevede più flessibilità e tempo libero.

 

SUICIDI GIAPPONE 2

Intere catene di caffè e hotel si stanno adeguando ai nuovi stili di lavoro della «popolazione nomade» - così vengono chiamati qui coloro che usano dispositivi mobili per lavorare fuori dall' ufficio - perché se una tecnologia avanzata esiste, che senso ha per un cittadino di una metropoli come Tokyo spendere una media di 102 minuti su un treno (ovvero 18 giorni l' anno) per andare e tornare dall' ufficio quando si possono svolgere le stesse mansioni comodamente da casa?

 

Le aziende più intraprendenti cercano di attrarre nuove reclute offrendo non tanto una busta paga più solida ma orari di lavoro più flessibili, un ambiente d' ufficio più piacevole o un avanzamento di carriera. C' è una nuova generazione di giapponesi che non solo non si è mai fatta illusioni su un impiego unico a vita, ma non ne ha mai avuto l' ambizione. Negli Anni 90 la pubblicità di un energy drink, che strizzava l' occhio agli yuppies del boom, spiegava che con quella bevanda si poteva lavorare anche 24 ore di fila.

SUICIDI GIAPPONE

 

Oggi lo stesso spot genererebbe un' infinità di denunce per istigazione al «karoshi» (suicidio per troppo lavoro). Attualmente le start-up più appetite sono infatti quelle che offrono la possibilità di arrivare a lavoro più tardi e di lavorare da casa almeno un giorno a settimana.

 

C' è un termine che recentemente circola molto durante lo «shukatsu» - ovvero i periodi di reclutamento dei giovani laureandi giapponesi - «work-life-balance». Non è un caso che sia un inglesismo a sintetizzare il trend di uno stile di lavoro alternativo: prende infatti ispirazione dalle politiche delle aziende straniere in Giappone.

 

LAVORATORI GIAPPONESI

I nipponici hanno capito che un buon equilibrio tra vita privata e lavoro non è un'eresia, ma una consuetudine per culture diverse dalla propria. Hanno «scoperto» che gli straordinari non sono scontati, come avviene nella maggior parte delle aziende locali, ma è appunto qualcosa di fuori dall' ordinario.

 

Un altro sintomo del cambiamento in atto lo si evince dagli scandali legati a due grosse multinazionali, Nissan e Subaru. Di recente sono state costrette ad ammettere una seria carenza di personale qualificato tra gli ispettori della sicurezza sui veicoli.

 

Non solo aziende automobilistiche, anche compagnie ferroviarie hanno fatto i conti con una mancanza di personale nella manutenzione, che ha generato una serie di ritardi dei treni, che qui equivalgono a veri e propri drammi esistenziali: l' assenza dal posto di lavoro per diverse ore, anche se giustificata, è vissuta come una grave colpa che va espiata con un' infinità di scuse e ripetuti inchini.

 

LAVORATORI GIAPPONESI 2

Viene fuori che queste compagnie se da una parte intendono risparmiare sui costi di un personale specializzato, dall' altra non riescono più ad attirare giovani reclute da addestrare: i giovani laureati rifiutano lavori ripetitivi, poco flessibili e potenzialmente ricchi di straordinari.

 

Qualcuno già lancia l' allarme per un potenziale declino della sicurezza in diversi settori legati ai trasporti. Insomma, come rendere attraente un lavoro di fatto estenuante sarà la vera sfida del futuro per le risorse umane di migliaia di aziende.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”