dipendenza smartphone cellulare telefono telefonino social media

BENVENUTI NELL’ERA DEL “FOREVERISMO” – I SOCIAL E GLI ALGORITMI VOGLIONO CANCELLARE LA “NOSTALGIA” FACENDOCI RIVIVERE IN ETERNO IL NOSTRO PASSATO – GRAFTON TANNER, AUTORE DEL LIBRO “FOREVERISMO”: “IL CAPITALISMO SUGGERISCE DI LIBERARSI IN QUALSIASI MODO DELLA NOSTALGIA, PERSINO VENDENDO UN PASSATO IMPOSSIBILE DA REPLICARE, IN MODO CHE NESSUNO VOGLIA PIÙ TORNARE INDIETRO” – “SE RIUSCIAMO A RIPORTARE IN VITA IL PASSATO E RIPORTARE IN VITA I RICORDI ATTRAVERSO PRODOTTI CULTURALI, È COME SE VIVESSIMO UN TEMPO DILATATO IN CUI LA NOSTALGIA NON HA PIÙ MOTIVO DI ESISTERE…”

Estratto dell’articolo di Sofia Mattioli per “Domani”

 

Grafton Tanner

Qual è il potere dei ricordi? In che modo l’impulso a salvaguardare, preservare e l’ossessione per la serialità e la continuità vengono capitalizzati dalle piattaforme? «Cos’e accaduto alla nostalgia?», si chiede Grafton Tanner, scrittore e docente alla University of Georgia, nel libro Foreverismo. Fenomenologia di ciò che non finisce (effequ).

 

Il tentativo di ripristinare un passato irrealistico, far scivolare l’utente in un eterno ritorno digitale, con icone che rimandano alla nostalgia dell’internet primordiale e contenuti dal forte impatto emotivo, è amplificato dalle piattaforme che promettono di mantenere vivi i nostri ricordi […]. […]

 

Il progresso, per Tanner, con le variabili e le incognite che cela, è un capitale troppo instabile e scivoloso perché le big tech possano investirvi.

 

dipendenza dai social network

Per questo motivo più spesso si opta per il potere reazionario e immobile delle cose andate, capitalizzando un desiderio impossibile. È quel processo che Tanner ribattezza “persemprificazione”.

 

La «rivitalizzazione cioè di ciò che si è deteriorato, è venuto meno o scomparso in modo da mantenerlo attivo nel presente per sempre». Un modo di capitalizzare un sentimento comune, la nostalgia, e farne uso, consumo, prodotto, contenuto, nell’era dell’economia del desiderio e della mercificazione delle emozioni online.

 

Le piattaforme amplificano il senso di eterno ritorno attraverso riproposizioni infinite di ricordi personali o collettivi. Se si pensa alle estetiche e al fascino che il retrofuturismo esercita, tutto ciò è ancora più evidente.

Video nostalgici su TikTok o su Instagram hanno migliaia di visualizzazioni e commenti in cui si rimpiange il passato. I social permettono di esprimere, condividere, creare nostalgia. Il problema, però, è che si tratta ovviamente di una strategia capitalistica che fa leva sulle emozioni affinché gli utenti continuino a consumare.

 

Grafton Tanner - Foreverismo

È questa la correlazione tra le piattaforme e la nostalgia. Tutti i media manipolano in qualche modo le nostre emozioni. Odio usare la parola “manipolazione”, ma in qualche misura si viene manipolati emotivamente quando ci si confronta con l’algoritmo, si sta costruendo una relazione.

 

Cos’è il “foreverismo”? Contrarre la distanza tra passato e futuro, un eterno e irreale tempo ibrido. […] Pensando alle strategie di marketing si diventa dipendenti della soluzione ancora prima di percepire il bisogno...

È questo il punto. Se riusciamo a riportare in vita il passato, e le corporation digitali lo fanno, convincere l’utente ad abbandonarsi alla nostalgia e, come antidoto, riportare in vita i ricordi attraverso prodotti culturali pensati per soddisfare i nostri bisogni, è come se vivessimo un tempo dilatato in cui la nostalgia non ha più motivo di esistere.

 

Il capitalismo ci invita a non provare più nostalgia, poiché la nostalgia è l’opposto del progresso. In una società in cui solo ciò che si produce è ritenuto degno di nota, provare nostalgia è visto come indice di regresso. Andare indietro non è produttivo. Il capitalismo suggerisce di liberarsi in qualsiasi modo della nostalgia, persino vendendo un passato impossibile da replicare, in modo che nessuno voglia più tornare indietro. Per sempre.

 

solitudine 16

I profili social permettono di pensarsi eterni, quindi senza tempo, e allo stesso tempo guardare eternamente al proprio passato, è un paradosso...

Sì. Uno dei motivi per cui internet e i social esercitano fascino è che permettono alle persone di avere il proprio passato e il passato degli altri utenti e dunque una narrazione collettiva a portata di mano, in qualsiasi momento.

 

Diamo per scontato che i social non siano solo un modo per consumare meme, video e notizie, ma anche uno strumento per catalogare il nostro passato […]. È un fenomeno senza precedenti nel nostro tempo. Prima dei social, era qualcosa che non si poteva fare facilmente. Oggi guardiamo la nostalgia collettiva scorrere nei nostri feed, e anche l’algoritmo continua a proporre contenuti correlati alla nostalgia, sapendo magari che un utente millennial può essere interessato a tornare indietro. Tornare indietro crea dipendenza.

 

antisocial

È interessante anche il modo delle piattaforme di capitalizzare il nostro passato biografico.

Le emozioni vengono percepite come una debolezza […]. Vogliamo solo fatti e logica. Gli esseri umani provano emozioni, le emozioni entrano sempre nel processo decisionale. Questo spaventa spesso. Esiste una vera e propria paranoia su quanto le emozioni possano farci agire in modo irrazionale. In una società progressista che predica il razionalismo questo non è concepibile.

 

dipendenza dai social network

C’è una correlazione tra la nostalgia e un certo revisionismo politico estremista, secondo lei? Come è stato trasfigurato il ritorno al passato per invocare il consenso degli elettori?

È una narrativa ricorrente, quella che invoca il ritorno al passato, un passato perennemente restaurato a proprio piacimento. Al posto di proporre un programma elettorale in nome di un futuro migliore […], politiche soprattutto revisioniste di destra sussurrano all’orecchio degli elettori: “Non sappiamo bene cosa ci riserverà il futuro. Potrebbe essere spaventoso. […] C’è molta più stabilità nel passato, perché non facciamo rivivere il passato e lo manteniamo non solo vivo nel presente, ma a prova di futuro?”.

make america great again

 

In questo processo di revisionismo, la nostalgia viene ancora una volta eliminata, perché il passato viene riproposto sempre in nuove vesti. È l’inquietante premessa alla base anche di slogan come “Make America Great Again” di Donald Trump. La restaurazione di un supposto passato che duri per sempre.

donald trump make america work againCAPPELLO MAGA MADE IN CHINA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)