south working

BENVENUTI AL SUD (WORKING) - PANDEMIA E LOCKDOWN HANNO SPINTO GLI "ESULI" MERIDIONALI A TORNARE NEL MEZZOGIORNO E LAVORARE LÌ DA REMOTO: PER MOLTI SONO MIGLIORATI QUALITÀ DELLA VITA, POTERE DI ACQUISTO, SAUTE E TEMPO LIBERO - ANCHE DOPO IL COVID LA PROSPETTIVA PUÒ CAMBIARE PER SEMPRE? SI VA VERSO UNA SOLUZIONE IBRIDA: CHI VORRÀ RESTARE A DISTANZA DOVRÀ PROGRAMMARE VIAGGI PERIODICI VERSO LA SEDE AZIENDALE, ALMENO UNA VOLTA AL MESE E...

Daniela Uva per “il Giornale

 

sud working

L'Italia è il Paese del north working. Con migliaia di professionisti, quasi sempre di alto livello, costretti ogni anno ad abbandonare i propri luoghi di origine perché il lavoro qualificato è concentrato soprattutto al Centro-Nord.

 

È un fenomeno antico, un modo di vivere diventato ormai ordinaria amministrazione. Una sorta di destino segnato per chi ambisca a una carriera soddisfacente, sia sotto il profilo professionale sia dal punto di vista economico. In questo paradigma cristallizzato si è inserita la pandemia.

 

south working in pandemia

Lockdown prima e zone rosse o arancioni poi hanno costretto molte aziende a spingere il lavoro da remoto che, per tanti di quegli «esuli» meridionali, si è tradotto in south working.

 

Ovvero lo smart working dal Mezzogiorno. L'Italia, da sempre fanalino di coda nello sviluppo di soluzioni agili, si è ritrovata in un meccanismo nuovo nel quale parte della forza lavoro è libera di operare da qualunque luogo desideri. E oggi si interroga sul futuro, perché in un mondo libero dal Covid la prospettiva dei dipendenti meridionali potrebbe cambiare.

 

lavoro dal mezzogiorno

Oggi sono circa 60 mila gli italiani in south working, mentre sono sette milioni quelli che potrebbero gestire la propria attività a distanza. Lo dimostra l'unico rapporto focalizzato su questo tema, redatto dalla Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) nel 2020.

 

Chi ha deciso di lasciare le aree metropolitane del Centro-Nord per trasferirsi in luoghi considerati più ameni è convinto dei benefici: migliore qualità della vita e dei rapporti (75,7%), maggiore equilibrio tempo libero-lavoro (72,65%), maggiore potere di acquisto (72,4%), miglioramento dello stato di salute (66,8%).

 

lavorare in remoto dal sud

Sono per lo più professionisti di alto livello, giovani, laureati e di origini meridionali. «Persone e imprese sembrano avere reciproca soddisfazione da questo fenomeno - conferma il direttore della Svimez, Luca Bianchi -. Le prime sono felici di ridurre il costo della vita e di avvicinarsi ai propri affetti, le seconde hanno capito che la qualità della vita dei propri dipendenti si traduce in un aumento della produttività».

 

Il Covid sta contribuendo insomma a introdurre un nuovo modello di crescita, non più fondato necessariamente sui grandi agglomerati urbani del Centro-Nord, ma su una distribuzione più equa della forza lavoro sul territorio.

 

south working

«Questo può portare alla rinascita di borghi destinati allo spopolamento - prosegue Bianchi -. Perché chi li sceglie per lavorare a distanza li vive nel tempo libero, rivitalizzandone economia e società».

 

Ma perché questo meccanismo funzioni davvero occorre un impegno concreto. Sia da parte dello Stato sia da parte delle amministrazioni locali.

 

lavorare dal sud durante il covid

Occorrono trasporti efficienti, servizi all'altezza, connessioni veloci, spazi nei quali i professionisti agili possano lavorare insieme. «Le aziende chiedono sgravi fiscali e facilitazioni sui costi per far rientrare periodicamente i lavoratori - dice Bianchi -. I dipendenti cercano invece asili nido, tempo pieno a scuola, offerte educative di buon livello, ospedali affidabili, banda larga e spazi per lavorare. Per questo abbiamo chiesto agli enti locali di investire sul co-working.

 

workcation 5

Ci stanno lavorando bene il Comune di Bari, quello di Brindisi e quello di Palermo. Non a caso Puglia e Sicilia sono le Regioni del Sud più gettonate». South working non può voler dire, però, isolamento completo. Nel post Covid a vincere saranno le soluzioni ibride, quelle che consentiranno più libertà ai dipendenti senza però pregiudicare completamente la vita di ufficio.

 

«Chi vorrà lavorare a distanza dovrà programmare viaggi periodici verso la sede aziendale, almeno una volta al mese - conferma Emilio Reyneri, docente di Sociologia dei processi economici all'Università Milano-Bicocca -. Ecco perché occorre sviluppare alta velocità e collegamenti aerei». Diversamente potrebbe essere pregiudicata la circolazione delle idee.

 

workcation 2

«Se si riuscisse a realizzare queste riforme sarebbe possibile assumere cervelli del Sud senza costringerli a emigrare, valorizzando al massimo i talenti - prosegue l'esperto -. Inoltre il meridione diventerebbe la base di start up specializzate nei servizi alle imprese: trattamento dei dati, creazione di pacchetti informatici, pubblicità, comunicazione. Attivando così processi di sviluppo virtuosi».

 

workcation 1

Sui quali Paesi come Spagna, Portogallo e Stati Uniti hanno puntato da tempo. Non tutti però sono convinti di questi benefici. C'è chi, al contrario, ritiene che la vita di impresa esista solo in presenza.

 

«Le aziende moderne creano valore quando affrontano problemi complessi. Il lavoro a distanza vanifica questo meccanismo». Non ha dubbi Rossella Cappetta, docente di Management e Tecnologia all'Università Bocconi.

 

workcation 13

«Le imprese non sono solo luoghi di lavoro, sono comunità educative e sociali - spiega -, ma per essere efficienti devono essere frequentate almeno tre giorni alla settimana. In un mix ideale fra lavoro agile e in presenza che non è compatibile con il south working».

 

workcation

Ma c'è di più: secondo l'esperta questo fenomeno nel lungo periodo potrebbe tradursi in un boomerang, a scapito del Sud. «Le Regioni meridionali si trasformerebbero in un dormitorio nel Nord, dimostrando che sui propri territori non è possibile fare impresa».

workcation

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....