figli accompagnati 2

IN MEDIE STAT VIRTUS - POLEMICHE A BERGAMO PER LA DECISIONE DI UNA SCUOLA MEDIA CHE OBBLIGA I GENITORI A PRENDERE IN CONSEGNA I FIGLI ALL’USCITA. LE MEDIE NON DOVREBBERO ESSERE IL PRIMO PASSO VERSO L’EMANCIPAZIONE DEI RAGAZZI? FAMIGLIE DIVISE TRA FAVOREVOLI E CONTRARI

Zita Dazzi per “La Repubblica

 

SCUOLA GALGARIOSCUOLA GALGARIO

I primi a lamentarsi saranno i ragazzini, che dalle medie in poi non ne vogliono sapere di vedere i genitori fuori dalla scuola, intravedendo il primo, vero spiraglio di libertà dopo le uscite vigilate delle elementari. Ma alla “Codussi e Galgario” di Bergamo, secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “Alberico da Rosciate”, le famiglie non avranno scelta e dovranno presentarsi all’ultima campanella, per prenderli in consegna.

 

La circolare pubblicata sul sito della scuola, sta già facendo molto discutere, ma non lascia margini di dubbio: «Preso atto della vigente legislazione in materia di responsabilità per la vigilanza, la sorveglianza e l’assistenza nei confronti di soggetti minori, si comunica ai genitori che il ritiro alla fine delle attività didattiche di tutti gli alunni dovrà avvenire attraverso accompagnamento dei genitori (o di un incaricato maggiorenne), in quanto minori di 14 anni». Non tranquillizza gli animi la postilla che «considerate le difficoltà organizzative » è prevista una deroga per i primi giorni di lezione.

SCUOLA ALBERICO DA ROSCIATESCUOLA ALBERICO DA ROSCIATE

 

L’annuncio ha colto di sorpresa le famiglie, ma non l’assessora all’istruzione della città, Loredana Poli, che invita «a trovare una linea di comportamento condivisa», immaginando che nelle famiglie dove tutti lavorano, la possibilità di far fare il tragitto casa-scuola ai figli da soli, rappresenti una boccata d’ossigeno.

 

Fra le 2mila scuole statali lombarde, non risultano altri casi simili a quello di Bergamo. Ma molti presidi chiedono lumi e la questione è molto controversa, tanto che sul sito della direzione scolastica regionale della Lombardia è apparsa una circolare ad hoc.

 

LOREDANA POLILOREDANA POLI

«La scuola è responsabile dell’incolumità degli alunni fino a che non sono riconsegnati alla famiglia — spiega Luciana Volta dell’ufficio legale della direzione scolastica — cosa che spesso confligge con l’interesse delle famiglie che vogliono che i figli siano indipendenti. In realtà, non c’è soluzione ottimale univoca: la scuola non può ritenersi esentata dal controllo, né le famiglie obbligate a ritirare i figli. Noi raccomandiamo massima cautela e confronto, con progetti per educare i ragazzini ad andare e tornare da soli».

 

A Milano i presidi sorridono dell’iniziativa presa a Bergamo: «Il passaggio tra elementari e medie presenta la prima prova di autonomia e sono gli stessi genitori che cominciano gradualmente a farli andare e tornare a casa da soli — dice Rita Bramante, dirigente dell’Istituto comprensivo Cavalieri, oltre mille studenti — . Ogni famiglia si regola col proprio figlio e valuta se accompagnarlo. Ma sono in pochi a farlo, magari per i primi giorni, in prima media. Anzi ho molti alunni che vengono da soli, con i mezzi e anche da lontano».

FIGLI ACCOMPAGNATIFIGLI ACCOMPAGNATI

 

Le famiglie ovviamente si dividono fra quelle che vedono la prima media come una frontiera di emancipazione, e quelli che ogni giorno si presentano all’uscita. «Mio figlio mi odia e si vergogna davanti ai compagni di classe, quindi mando la baby sitter ad aspettarlo al bar dell’angolo», racconta Caterina Valmaggi, madre di un ragazzino che quest’anno andrà in seconda.

FIGLI ACCOMPAGNATI 2FIGLI ACCOMPAGNATI 2

 

«Il tema è in effetti molto dibattuto e sentito perché ci sono state diverse denunce e sentenze che hanno riconosciuto le scuole responsabili per fatti successi ai ragazzi, dopo l’uscita da scuola, ma prima del loro arrivo a casa — spiega Tobia Sertori, segretario regionale lombardo della Flc-Cgil — Interregno di tempo nel quale, secondo la legge, la scuola è ancora responsabile della incolumità degli alunni. I dirigenti vogliono tutelarsi giustamente, specie se il quartiere attorno all’edificio non è sicuro. Il ministero dovrebbe dare indicazioni univoche e valide per tutti ».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)