papa bergoglio all ilva di genova

“BISOGNA DARE LAVORO E NON I SUSSIDI A TUTTI” - BERGOGLIO-GUEVARA TRA GLI OPERAI DI GENOVA SI SCHIERA CONTRO IL REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRO LA RIVOLUZIONE “JOB-LESS” IMPOSTA DALLA SILICON VALLEY: “UN ASSEGNO STATALE NON RISOLVE I PROBLEMI. TOGLIERE IL LAVORO ALLA GENTE O SFRUTTARE CON UN LAVORO INDEGNO È ANTICOSTITUZIONALE”

Paolo Rodari per “la Repubblica”

 

PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA  PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA

Come Giovanni Paolo II che nel 1985 iniziò la sua visita a Genova incontrando i lavoratori dell' Italsider, così Francesco, appena atterrato in aereo nella mattinata di ieri nel capoluogo ligure, entra nello stabilimento dell' Ilva di Cornigliano per dedicare agli operai parole non di circostanza: «L' obiettivo da raggiungere non è il reddito per tutti ma il lavoro per tutti!», dice.

 

Nella Genova di Beppe Grillo che una settimana fa ad Assisi aveva marciato per il "reddito di cittadinanza" definendosi «vero francescano», Bergoglio invita al contrario a «non rassegnarsi all' ideologia che immagina un mondo dove solo la metà dei lavoratori lavoreranno e altri saranno mantenuti da un assegno sociale». Anche perché «un assegno statale, mensile, che ti fa portare avanti una famiglia non risolve il problema! Va risolto col lavoro per tutti».

 

PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA   PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA

Parole che scatenano il mondo politico e che vengono lette da una parte e dell' altra come coerenti con il proprio programma. A Matteo Renzi che elogia il Papa e che chiede «crescita» e «lavoro» senza «assistenzialismo» replica Beppe Grillo che dice: «Oggi Francesco ha parlato dei due temi che sono al centro del dibattito per il futuro del nostro Paese e della nostra civiltà: reddito e lavoro. I piccoli leader in cerca di visibilità e i piccoli giornalisti hanno subito strumentalizzato alcune sue parole a fini politici, ma non si sono soffermati a capire e hanno ascoltato solo quello che pareva a loro».

 

Applaudono alle parole del Papa i 1.550 dipendenti dell' Ilva. Erano più di tremila fino a pochi anni fa. Circa 400 sono in cassa integrazione. Lottano insieme all' azienda per mantenere e conquistare nuove quote di mercato, rendendo compatibile la produzione d' acciaio con l' ambiente.

 

PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA

La chiusura di cokeria e altoforno ha reso la produzione sostenibile, ma servono altri investimenti per completare la fase di bonifica. Francesco conosce le loro fatiche. E senza ideologie si pone dalla loro parte ricordando anche che è l' articolo 1 della Costituzione a dire che l' Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro: «Togliere il lavoro alla gente o sfruttare la gente col lavoro indegno è anticostituzionale», spiega.

 

Genova non è una città qualunque per il Pontefice argentino. Figlio di migranti, dice ai lavoratori come il porto della città gli ricordi «da dove è uscito il mio papà», emigrato dal Piemonte in Sudamerica. E si chiede se sia normale «che il Mediterraneo sia diventato un cimitero». E ancora: «È normale che tanti Paesi, e non lo dico dell' Italia perché l' Italia è tanto generosa, chiudano la porta a gente piagata, che sfugge dalla fame e dalla guerra?».

 

PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVAPAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA

Fu anche per mancanza di lavoro che il padre e i nonni di Francesco lasciarono l' Italia. Eppure, se l' economia fosse in mano a imprenditori «buoni», ogni cosa sarebbe diversa: «Quando l' economia passa nelle mani degli speculatori tutto si rovina, l' economia perde il volto e i volti e una economia senza volti è astratta». E ancora: «Dietro delle decisioni dello speculatore non ci sono persone. Diventa un' economia senza volto e quindi un' economia spietata». Tuona, il Papa, anche contro la meritocrazia: «È una parola bella perché usa il merito», ma che «sta diventando una legittimazione etica della diseguaglianza».

 

PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA    PAPA BERGOGLIO ALL ILVA DI GENOVA

E mettere in competizione i lavoratori all' interno di un' impresa «sfilaccia la coesione e alla prima crisi s' indebolisce anche l' impresa stessa», dice. La giornata a Genova vede anche Francesco incontrare nella cattedrale di San Lorenzo clero e religiosi, poi i giovani e un centinaio tra migranti, detenuti e senzatetto al santuario della Madonna della Guardia e ancora una visita ai piccoli pazienti dell' ospedale pediatrico Gaslini.

 

Infine, l' arrivo in piazzale Kennedy con 100mila persone ad accoglierlo per la messa finale. In cattedrale è presente anche Alfredo Maiolese, presidente della Lega musulmani europei, invitato fra i rappresentanti delle "altre confessioni". Al termine dell' incontro col Papa piange. «Le parole di Francesco - dice - mi hanno emozionato sino a farmi piangere perché sono il miglior strumento per avvicinare tutte le persone. Lui abbatte tutti i muri. E per sconfiggere gli estremisti».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO