QUEL GRAN PARAGURU DI BILL GATES - FRIGNA: “OLTRE IL 95 PER CENTO DELLA MIA RICCHEZZA, NON È NECESSARIA PER SOSTENERE LE SPESE NÉ DELLA MIA FAMIGLIA. E QUINDI HO LA POSSIBILITÀ DI RESTITUIRE QUESTO DENARO ALLA SOCIETÀ, A FAVORE DEI PIÙ POVERI” - MA DICE IL NOSTRO BENEFATTORE CHE BUONA PARTE DELLE TASSE DELLA MICROSOFT NON LE PAGA IN USA MA IN LUSSEMBURGO!

bill gatesbill gates

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

Non ama essere paragonato a una sorta di imperatore dell' era digitale, con Seattle, la sua città, nel ruolo che fu dell' antica Roma. «Non mi riconosco nella parola imperatore», ammette. «E poi, io non comando». Anche il termine «rivoluzionario» lo lascia freddo: sa di XX secolo e di ideologia, mentre Bill Gates si sente immerso nel XXI. Un innovatore radicale: preferisce definirsi così. E rilancia l' impegno per aumentare i fondi a disposizione del Global Fund, il fondo mondiale che finanzia la lotta a Aids, malaria e tubercolosi.

 

Chiede più fondi all'Italia. E in questa intervista rivela qualcosa di più su di sé. L' uomo più ricco del mondo parla del suo rapporto con i soldi. Spiega che il suo ottimismo nasce anche dalla lettura di libri come quello controverso di Steven Pinker, direttore del Centro di neuroscienza cognitiva del Mit di Boston, sul «Declino della violenza» in questa fase storica. «È il mio libro preferito», confessa.

 

BILL GATES BILL GATES

Gates dice la sua anche sullo scontro tra la Commissione europea e Apple, condannata a restituire 13 miliardi di euro di benefici fiscali all' Irlanda. Ma il fondatore di Microsoft, che in passato ebbe una causa milionaria con Bruxelles, ritiene un' esagerazione parlare conflitti di cultura economica tra Usa e Europa. «Sono due continenti capitalistici convinti entrambi che occorra investire sull' innovazione».

 

Signor Gates, il Global Fund è servito finora a invertire il trend delle tre malattie che uccidono di più nei Paesi in via di sviluppo: Hiv, tubercolosi e malaria. I finanziamenti continueranno, nonostante la crisi?

lo yacht serene di bill gateslo yacht serene di bill gates

«Non è semplice rivolgersi ai donatori e spiegare loro che si continuerà a lavorare bene. Tutti i governi devono fare i conti con budget limitati, e l'Italia non fa eccezione. Ma nel lungo periodo bisogna sapere che questi investimenti ridurranno produrranno enormi benefici umanitari, a partire da quello di salvare milioni di vite umane.

 

bill gates ice bucketbill gates ice bucket

Lei ha totalmente ragione a porre la domanda, perché gli obiettivi sono di lungo periodo, devono fare i conti con il numero dei profughi che entrano in Europa, e con i problemi dei Paesi confinanti con la Siria in guerra: queste sono esigenze acute. Ma bisogna farlo per tenere sotto controllo quelle malattie e dare tempo alla medicina di trovare nuovi rimedi. Il Global Fund è gestito bene e sta ottenendo risultati, anche se alcuni tardano più di quanto vorremmo.

 

BILL GATES BEVE ACQUA RICICLATA DAGLI ESCREMENTIBILL GATES BEVE ACQUA RICICLATA DAGLI ESCREMENTI

E continua il sogno nato a Genova nel 2001 di lottare contando su molte leadership, compresa quella italiana. Per questo ogni tre anni abbiamo deciso di rifinanziare il Fondo. E confidiamo che quanto facciamo sia reso noto. La mia fondazione contribuisce più di tutti, tra i donatori diversi dai governi. E nella riunione che avremo sabato in Canada, incrementeremo i contributi».

 

È davvero convinto che l'Italia possa dare di più in una situazione di crisi come quella che sta vivendo?

bill gates condom bill gates condom

«Chiunque vada nei Paesi africani e veda che il reddito è di cento dollari all' anno, si rende conto di quale pressione tutto questo comporti. Quando le persone ci appaiono lontane, non ci poniamo il problema. Ma ogni tre anni è bene ricordare al mondo che sta accadendo e che debbono sentirsi fieri della loro generosità».

 

In quanto tempo ritiene che le iniziative prese dal Global Fund possano battere le tre malattie su cui state investendo tanti soldi e energie?

«Non succederà presto. Certi virus non si sconfiggono in una notte. Ma penso che si possa essere ottimisti. Nei prossimi dieci anni potremmo avere progressi strepitosi. Mi riferisco a vaccini contro il virus da immunodeficienza e ad altri rimedi contro le epidemie. Mantenendo queste livello di risorse, l'aspirazione è di ottenere entro il 2030 un sostanziale crollo di queste malattie. E, nel 2040, di arrivare a sradicare del tutto la malaria».

 

Percepisce tensioni a livello europeo verso iniziative globali come le vostre?

Non è preoccupato che, con lo scontro fra la Commissione Ue e la Apple, la vostra attività possa essere frenata? Non vede uno scontro di culture economiche tra Europa e Usa?

bill gates in sardegna 6bill gates in sardegna 6

«Non credo, ho l'impressione che definire la situazione in questo modo sia esagerato. Gli Stati uniti sono in generale un po' più capitalistici di alcuni Stati europei. Naturalmente c' è il problema di quanto debbano pagare di tasse sia singole persone che società.

 

Ma l'Europa è largamente capitalistica e ha molte società innovative, come gli Usa. E dopo le scoperte che sono state fatte in questi anni, c'è la convinzione comune di dovere investire nel futuro. In passato si discuteva di comunismo contro capitalismo, e di come poteva pesare sulla vita delle persone: allora potevano esserci conflitti. Ma oggi il problema è come gestire i sistemi, proseguire sulla strada dell' innovazione, e avere equità. È una sfida costante».

 

Lei ha una visione del futuro più positiva di molti leader mondiali. Da che cosa nasce questa fiducia? È vero che lei condivide le idee di un pensatore come Steven Pinker, che nel suo libro sul declino della violenza sostiene la tesi che stiamo vivendo nel mondo meno violento mai esistito?

BILL GATES PRESERVATIVO PERFETTO BILL GATES PRESERVATIVO PERFETTO

«Sì, è esatto. The Better Angels of our Nature (in italiano Il declino della violenza , ndr) è un libro molto lungo. Pinker ne ha scritti molti ma quello è il mio preferito in assoluto. Se dovessi raccomandare un libro da leggere, suggerirei quello. Oggi viviamo in una società dove c'è meno schiavitù di un tempo. Donne e omosessuali sono più rispettati, ci sono meno uccisioni, e muoiono meno bambini di quanto accadesse anche solo negli anni Novanta del secolo scorso. Questi sono fatti oggettivi, e bisogna che la gente capisca i passi avanti compiuti».

 

Lei ha il potere, la volontà e le risorse per mettere insieme persone che lavorino per migliorare le cose. Di tanto in tanto, i suoi estimatori e perfino chi la critica la dipingono come una sorta di imperatore dell' era digitale, e ora come un leader della filantropia. La descrizione corrisponde a quello che pensa di sé?

BILL GATES E STEVE JOBSBILL GATES E STEVE JOBS

«Certamente non la parola "imperatore". Io sono stato fortunato a lavorare per una rivoluzione alla quale Microsoft ha contribuito insieme a moltissime altre società, comprese Apple e Google. La competizione in questo miracolo del software ha influito molto sulla vita delle persone, e in positivo. Ma io non pensavo a comandare: mi sono limitato a mettere insieme al meglio ingegneri e tecnici, per svolgere un lavoro innovativo».

 

Anche la parola «rivoluzionario» per lei è troppo ideologica?

«Non direi che il mio lavoro possa essere definito rivoluzionario. Credo nell' innovazione radicale, questo sì. Credo nel sogno di sradicare la poliomielite, di debellare la malaria e in altri obiettivi di progresso. Ma la parola rivoluzionario attiene ad altri ambiti. E comunque, io non sono neanche il primo filantropo. Penso a gente come Carnegie o Rockefeller: hanno inaugurato la tradizione della filantropia un secolo fa. Per fortuna questa tradizione sta crescendo. Io sto cerando di incoraggiarla, di coinvolgere più gente possibile».

 

Signor Gates, cos' è il denaro per lei? E che significa essere l' uomo più ricco del mondo? Sente una responsabilità in più?

PENG LIYUAN CON BILL GATES jpegPENG LIYUAN CON BILL GATES jpeg

«La risposta non può che essere a due livelli. Il primo è che mi sento incredibilmente fortunato perché posso fornire ai figli una buona istruzione e ogni aiuto senza dovermi preoccupare dei soldi: e questa è una vera benedizione. Il secondo livello è che Microsoft ha guadagnato tanto, che la maggior parte dei miei soldi, direi oltre il 95 per cento, non è necessaria per sostenere le spese né della mia famiglia né dei miei figli. E quindi ho la possibilità e l' opportunità di restituire questo denaro alla società, per accelerare l' innovazione a favore dei più poveri».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....