scontro treni puglia

ITALIA SUL BINARIO MORTO - DIETRO IL DISASTRO FERROVIARIO IN PUGLIA: I LAVORI PER IL DOPPIO BINARIO ATTESI DA DIECI ANNI. I SOLDI CI SONO MA L’APPALTO NON E’ STATO NEANCHE ASSEGNATO

scontro tra due treni in puglia 10scontro tra due treni in puglia 10

Antonello Cassano per “la Repubblica”

 

Un progetto pronto da dieci anni, ma solo sulla carta. Nessun cantiere in vista, nessun lavoro di potenziamento infrastrutturale. Errori umani certo, ma anche ritardi istituzionali.

Dietro uno dei più grandi disastri ferroviari degli ultimi anni bisogna considerare il peso di eccessi di burocrazia e inadempienze che sono alla base delle carenze infrastrutturali.

 

Carenze come quel maledetto binario unico (sono tantissimi in Puglia), che collega Andria a Corato, un tratto di 12 chilometri che rientra tra quelli dati in concessione dalla Regione alla Ferrotramviaria, una società di gestione privata.

 

scontro tra due treni in puglia 7scontro tra due treni in puglia 7

Quel tratto a binario unico fu realizzato cinquant' anni fa. A inaugurarlo, nel settembre del 1965, c' era l' allora presidente del Consiglio, Aldo Moro. L' idea del raddoppio di tutta la linea Bari-Barletta (che contiene al suo interno la Corato-Andria) arriva molti anni dopo e si chiama Grande progetto di ammodernamento ferroviario dell' Area Nord Barese. Una storia, quella del doppio binario tra il capoluogo pugliese e la città della disfida, che si sente ripetere quasi ogni anno, da dieci anni, nelle conferenze stampa ministeriali, regionali e locali, come opera di fondamentale importanza per il miglioramento del traffico su rotaia nella zona a nord di Bari.

scontro tra due treni in puglia 5scontro tra due treni in puglia 5scontro tra due treni in pugliascontro tra due treni in puglia

 

Dunque, correva l' anno 2007 quando quel progetto, del valore di 180 milioni di euro poi ridotti a 145, veniva inserito nella lista delle opere da finanziare con i fondi della programmazione comunitaria 2007-2013. Da allora passano cinque anni, ma di quel raddoppio non se ne fa nulla. Nel 2011, l' allora assessore regionale ai trasporti, Guglielmo Minervini, prometteva la conclusione dei lavori entro il 2015 con realizzazione di parcheggi, nuove stazioni, eliminazione di passaggi a livello, interramenti e altre infrastrutture.

 

«Abbiamo un obbligo di rendicontazione su cui non c' è negoziato che tenga. Dobbiamo centrare questo obiettivo temporale - diceva l' ex assessore - e io credo che l' affidabilità del soggetto attuatore, Ferrotramviaria, ci dà certezza di potercela fare».

 

scontro tra due treni in puglia 8scontro tra due treni in puglia 8

Invece partono solo i lavori di raddoppio per otto chilometri tra le stazioni di Ruvo e Corato, sempre sotto la guida di Ferrotramviaria, azienda che rappresenta un gioiellino del trasporto su treno in Puglia per numeri e modernità dei mezzi e non a caso ultimamente si era fatta avanti per provare ad acquistare le Ferrovie del Sud Est.

NICHI VENDOLA E MICHELE EMILIANONICHI VENDOLA E MICHELE EMILIANO

 

scontro tra due treni in puglia 9scontro tra due treni in puglia 9

Nel frattempo partono anche alcuni lavori di potenziamento nelle stazioni della zona. Ma del raddoppio neanche l' ombra. Anche perché, altro ritardo, il via libera da Bruxelles arriva solo ad aprile 2012.

 

La beffa si completa in alcune righe ancora ieri presenti sul sito delle Ferrovie della Ferrotramviaria: «Entro il 2015 verrà completato il raddoppio dell' intera linea sino a Barletta».

 

E così arriviamo proprio al 2015, ma i cantieri sembrano ancora molto lontani e i fondi messi a disposizione dall' Europa non vengono spesi. Alla presidenza della Regione, Michele Emiliano sostituisce Nichi Vendola.

 

Il nuovo governatore prova a velocizzare l' iter, spacchettando il progetto del doppio binario e inserendolo nella nuova programmazione di fondi comunitari 2014-2020. Lo fa attraverso una delibera datata 18 settembre 2015. L' approvazione da parte della Commissione europea arriva con un provvedimento del 4 dicembre. Devono passare altri quattro mesi, il 19 aprile di quest' anno, per vedere finalmente messo a gara il progetto della Andria- Corato per un importo a base d' asta di 31,6 milioni di euro.

scontro tra due treni in puglia 6scontro tra due treni in puglia 6

 

L' iter però subisce un nuovo Brindisi stop e il 16 giugno sul sito di Ferrotramviaria si pubblica un avviso di proroga della scadenza di presentazione dell' offerta al primo luglio per le offerte relative alla gara di appalto per la progettazione esecutiva dei lavori di raddoppio nella maledetta tratta Andria-Corato.

 

Troppo tardi. Ora comincia la caccia ai responsabili. Non a caso in serata la Regione diffonde un comunicato in cui elenca la cronistoria del progetto di raddoppio, ricordando che era rimasto incagliato nella vecchia programmazione e che dal 2015, anno di insediamento di Emiliano alla guida della Puglia, il processo era stato rimesso in moto. I responsabili - è scritto tra le righe di quel comunicato - vanno trovati altrove, magari nelle precedenti amministrazioni o tra le linee di comando sovra regionali.

 

scontro tra due treni in puglia  4scontro tra due treni in puglia 4SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIAscontro tra due treni in puglia  3scontro tra due treni in puglia 3

E allora per capire davvero bisogna tornare lì, in quell' unica lingua di ferro che dal chilometro 44 al chilometro al chilometro 56 taglia la campagna di ulivi pugliesi dove l' Elt 200 proveniente da Andria ha terminato la sua corsa a oltre cento chilometri orari contro l' Etr partito da Corato. Sfortuna, mancanza di sistemi di controllo moderni ed errori. Ma all' origine della tragedia che ha bagnato di sangue quei binari ci sono anche questi inaccettabili ritardi nella realizzazione di un raddoppio.

SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIA

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”