coronavirus italia bollettino

BOLLETTINIAMOCI! – OGGI 40.948 NUOVI CASI (IERI 46.169) E 193 MORTI (IERI 249), CON 440.115 TAMPONI EFFETTUATI E IL TASSO DI POSITIVITÀ AL 9,3% - I PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA SONO 40 IN MENO RISPETTO A IERI E QUELLI NEI REPARTI ORDINARI SONO 419 IN MENO DI IERI - IL COMMISSARIO FIGLIUOLO: “CON OLTRE 133 MILIONI DI SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO EFFETTUATE IN ITALIA SIAMO GIÀ NETTAMENTE IN UNA FASE NUOVA. PROPRIO GRAZIE AI VACCINI…”

bollettino 25 febbraio 2022

Silvia Morosi per www.corriere.it

 

Sono 40.948 i nuovi casi di Covid in Italia (ieri sono stati 46.169). Sale così ad almeno 12.693.320 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 193 (ieri 249), per un totale di 154.206 vittime da febbraio 2020. Gli attualmente positivi sono 1.175.924, in calo di 23.304 nelle ultime 24 ore. I dimessi e i guariti sono 11.363.190, con un incremento di 65.180 rispetto a ieri.

 

tampone fai da te 7

I TAMPONI E IL TASSO DI POSITIVITÀ

Sono 440.115 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 484.530. Il tasso di positività è al 9,3%, in lieve calo rispetto al 9,5% di ieri.

 

LA SITUAZIONE SANITARIA

COVID OSPEDALI

Sono invece 799 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 40 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 58. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 11.706, ovvero 419 in meno rispetto a ieri. Nel Lazio sono 5.029 i nuovi positivi, in Lombardia 4.599 e in Veneto 3.578. Gli attualmente contagiati scendono 1,17 milioni (-23mila). 

ospedali covid 2

 

Restano in isolamento domiciliare 1,16 milioni di pazienti mentre sono 65.180 le persone dimesse o guarite. Alla luce dei dati della Cabina di Regia, Campania, Lombardia, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano passano in area bianca, come reso noto dal ministero della Salute, mentre il Friuli-Venezia Giulia passa in area gialla.

 

LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE IN ITALIA

hub vaccinale 11

Sono 133.707.059 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia, il 97,8% del totale di quelle consegnate pari finora a 136.660.852. È quanto emerge dal report del commissario straordinario per l’emergenza sanitaria aggiornato alle ore 06.18 di oggi. In particolare, sono state somministrate 37.236.514 dosi addizionali/richiamo («booster») all’85,25% della popolazione potenzialmente destinataria di queste somministrazioni che ha ultimato il ciclo vaccinale da almeno quattro mesi. 

hub vaccinale 7

 

Il totale della popolazione over 12 che ha ricevuto almeno una dose è pari a 49.261.770 persone, il 91,21%, mentre il totale del ciclo vaccinale sempre nella fascia over 12 riguarda 48.162.511 persone, pari all’89,17%. Nella platea 5-11 anni, il totale di chi ha ricevuto almeno una dose è di 1.349.619, pari al 36,91% dei bambini in questa fascia di età, mentre il totale di chi ha completato il ciclo vaccinale è di 1.078.649, pari al 29.50%, e quello dei guariti al massimo da sei mesi, senza alcuna somministrazione, è di 691.053, il 18,90%. 

 

TERZA DOSE VACCINI

Scende sotto quota 5 milioni il numero degli italiani (sopra i 5 anni di età) ancora non vaccinati (sono 4.847.910), come conferma il commissario Francesco Paolo Figliuolo. «Con oltre 133 milioni di somministrazioni di vaccino effettuate in Italia, siamo già nettamente in una fase nuova. Ciò proprio grazie ai vaccini, con l’Italia che ha il 91% della copertura vaccinale di persone over 12 con la prima dose», ha aggiunto il ministro della Salute, Roberto Speranza.

 

I CASI REGIONE PER REGIONE

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. 

 

Lombardia 2.323.432: +4.599 casi (ieri +5.239)

Veneto 11.321.538: +3.578 casi (ieri +4.111)

Campania 1.198.288: +3.536 casi (ieri +4.252)

Emilia-Romagna 1.180.240: +2.857 casi (ieri +2.753)

Lazio 1.063.974: +5.029 casi (ieri +5.361)

Piemonte 973.788: +1.948 casi (ieri +2.192)

Toscana 850.569: +2.587 casi (ieri +2.993)

Sicilia 775.427: +3.480 casi (ieri +4.776)

Puglia 726.811: +3.437 casi (ieri +3.652)

Liguria 342.753: +1.137 casi (ieri +1.250)

Marche 323.957: +1.579 casi (ieri +1.791)

Friuli-Venezia Giulia 306.992: +687 casi (ieri +810)

Abruzzo 260.997: +1.293 casi (ieri +1.328)

Calabria 211.668: +1.582 casi (ieri +1.580)

P. A. Bolzano 186.969: +477 casi (ieri +581)

Umbria 182.465: +876 casi (ieri +777)

Sardegna 173.436: +1.223 casi (ieri +1.499)

P. A. Trento 138.369: +272 casi (ieri +387)

Basilicata 82.005: +496 casi (ieri +502)

Molise 38.298: +233 casi (ieri +296)

Valle d’Aosta 31.344: +42 casi (ieri +39)

 

I DECESSI REGIONE PER REGIONE

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.

 

Lombardia 38.518: +50 decessi (ieri +45)

Veneto 13.802: +12 decessi (ieri +13)

Campania 9.712: +9 decessi (ieri +15)

Emilia-Romagna 15.856: +18 decessi (ieri +26)

Lazio 10.384: +8 decessi (ieri +17)

Piemonte 13.017: +12 decessi (ieri +12)

Toscana 8.949: +32 decessi (ieri +30)

Sicilia 9.395: +16 decessi (ieri +31)

Puglia 7.619: +7 decessi (ieri +9)

Liguria 5.086: +7 decessi (ieri +3)

Marche 3.576: +3 decessi (ieri +7)

Friuli Venezia Giulia 4.765: +5 decessi (ieri +18)

Abruzzo 2.947: +2 decessi (ieri +5)

Calabria 2.073: +3 decessi (ieri +6)

P. A. Bolzano 1.411: nessun nuovo decesso (ieri +1)

Umbria 1.725: nessun nuovo decesso (ieri +1)

Sardegna 2.030: +8 decessi (ieri +7)

P. A. Trento 1.513: nessun nuovo decesso per il terzo giorno di fila

Basilicata 744: nessun nuovo decesso (ieri +2)

Molise 565: nessun nuovo decesso (ieri +2)

Valle d’Aosta 519: + 1 decesso (ieri nessun nuovo decesso)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…