etichette bottiglie alcol

BOTTIGLIE E BATTAGLIE - I PRODUTTORI DI VINO ITALIANI E FRANCESI SI RIBELLANO SL VIA LIBERA DELL'UE ALLA RICHIESTA DELL'IRLANDA DI ADOTTARE SULLE ETICHETTE GLI AVVISI, COME SULLE SIGARETTE, DEI PROBLEMI ALLA SALUTE CAUSATI DALL'ALCOL: "SONO UN DANNO PER IL COMMERCIO. QUELLO CHE CONTESTIAMO NON È CHE L'ALCOL POSSA FAR MALE, MA LA NECESSITÀ DI FARE UN DISTINGUO FRA CONSUMO E ABUSO" - "LA RICHIESTA DELL'IRLANDA È LECITA, MA LA COMMISSIONE EUROPEA NON HA CONSIDERATO LA…"

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

Lara Loreti per “la Stampa”

 

Alert sanitari sulle bottiglie di vino? Il nutrizionista: «C'è un grosso equivoco: è l'abuso di alcol a far male, non un bicchiere di un "alimento liquido" che ha al massimo il 15% di alcol». Il wine expert: «In Italia e Francia non accadrà mai». Il presidente di Assoenologi: «Nel nostro Paese è da escludere, sarebbe masochismo». Il produttore: «La Commissione europea ha sbagliato». Il sommelier: «È giusto avvisare i consumatori dei rischi».

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

Il mondo del vino italiano è in fibrillazione di fronte al via libera dell'Europa alla richiesta dell'Irlanda di adottare sulle etichette degli alcolici gli avvisi, come sulle sigarette, «il consumo di alcol provoca malattie del fegato» e «alcol e tumori mortali sono direttamente collegati». Mentre il governo italiano, con il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, promette battaglia («finché ci sarò io - dice il primo - in Italia non succederà»), sale la preoccupazione che l'esempio irlandese sia seguito da altri Paesi.

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

A far drizzare le antenne ai protagonisti del settore, il fatto che il via libera Ue sia arrivato nonostante i pareri contrari di Italia, Francia e Spagna - principali produttori di vino - e altri sei Stati Ue. Destano poi timore le difficoltà che la misura potrebbe causare al mercato interno e l'annuncio della Commissione di iniziative comuni sull'etichettatura degli alcolici nell'ambito del piano per battere il cancro. Ricordiamo che proprio sul Cancer Plan al Parlamento europeo, nei mesi scorsi, era passata la linea morbida portata avanti dall'Italia su un alert sanitario incentrato sull'abuso e non sul semplice consumo di alcol.

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

«Quello che contestiamo - dice Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi - non è che l'alcol possa far male, ma la necessità di fare un distinguo fra consumo e abuso. Mi auguro che Italia e Francia facciano capire all'Ue che così non ci siamo. Noi da anni diciamo che bisogna bere con moderazione. Proprio domani (oggi, ndr) a Napoli ci sarà un convegno su vino e salute con 400 enologi».

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

 

Il dibattito è aperto. «Il fumo è un vizio, anche l'alcol può esserlo e può far male - dice il sommelier imprenditore italiano che vive a Bordeaux, Mattia Cianca - Queste etichette sono un danno per il commercio, d'altro canto è anche giusto avvisare i consumatori; in alcuni Paesi, sugli alcolici ci sono gli alert per le donne incinte, ad esempio, e credo sia giusto».

 

Parla di "equivoco" il nutrizionista Giorgio Calabrese: «L'Europa è partita da una visione errata, che si ammanta di bene, ma che in realtà fa di tutta erba un fascio, valutando le bevande alcoliche uguali. Se bevo whisky è una cosa, se bevo birra o vino è un'altra. In molti Paesi del Nord Europa c'è la piaga dell'abuso di superalcolici, ma nel vino non c'è prevalenza di alcol, ma di acqua. Chi produce vino è esterrefatto».

 

Lo conferma Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini: «Nel vino l'alcol di fermentazione può arrivare al 15%; i superalcolici sono cose diverse, non possono trascinarci in questo calderone. La richiesta dell'Irlanda è lecita, ma la Commissione europea non ha considerato la posizione del Parlamento europeo, e non ha valutato le conseguenze, in primis quelle sul libero commercio. E poi siamo sicuri che funzioni?».

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

 

 Il via libera non è definitivo: entro 60 giorni, l'Organizzazione mondiale del commercio dovrà autorizzare l'Irlanda. «Per noi quello irlandese è un mercato piccolo - continua Frescobaldi - ma altri Stati potrebbero fare lo stesso e questo mina i princìpi dell'Europa, che nasce come mercato europeo comune per la libera circolazione delle merci: se ogni Stato torna ad andare a briglia sciolta, chi ci rimette è il consumatore. L'Italia e gli altri Paesi fondatori possono fare moral suasion sulle istituzioni Ue».

 

Anche il mondo della ristorazione si ribella. «In Italia, Francia e Spagna vino è cultura - nota Gabriele Del Carlo, direttore della sommellerie del Bulgari a Parigi - Bollare le bottiglie come le sigarette sarebbe rinnegare la nostra storia».

Articoli correlati

IL MINISTRO DELLA SOVRANITA\' ALIMENTARE, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA: GLI IRLANDESI TEMONO...

L\'IRLANDA OTTIENE IL VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE PER INTRODURRE SULLE BOTTIGLIE DI ALCOLICI...

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO