etichette bottiglie alcol

BOTTIGLIE E BATTAGLIE - I PRODUTTORI DI VINO ITALIANI E FRANCESI SI RIBELLANO SL VIA LIBERA DELL'UE ALLA RICHIESTA DELL'IRLANDA DI ADOTTARE SULLE ETICHETTE GLI AVVISI, COME SULLE SIGARETTE, DEI PROBLEMI ALLA SALUTE CAUSATI DALL'ALCOL: "SONO UN DANNO PER IL COMMERCIO. QUELLO CHE CONTESTIAMO NON È CHE L'ALCOL POSSA FAR MALE, MA LA NECESSITÀ DI FARE UN DISTINGUO FRA CONSUMO E ABUSO" - "LA RICHIESTA DELL'IRLANDA È LECITA, MA LA COMMISSIONE EUROPEA NON HA CONSIDERATO LA…"

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

Lara Loreti per “la Stampa”

 

Alert sanitari sulle bottiglie di vino? Il nutrizionista: «C'è un grosso equivoco: è l'abuso di alcol a far male, non un bicchiere di un "alimento liquido" che ha al massimo il 15% di alcol». Il wine expert: «In Italia e Francia non accadrà mai». Il presidente di Assoenologi: «Nel nostro Paese è da escludere, sarebbe masochismo». Il produttore: «La Commissione europea ha sbagliato». Il sommelier: «È giusto avvisare i consumatori dei rischi».

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

Il mondo del vino italiano è in fibrillazione di fronte al via libera dell'Europa alla richiesta dell'Irlanda di adottare sulle etichette degli alcolici gli avvisi, come sulle sigarette, «il consumo di alcol provoca malattie del fegato» e «alcol e tumori mortali sono direttamente collegati». Mentre il governo italiano, con il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, promette battaglia («finché ci sarò io - dice il primo - in Italia non succederà»), sale la preoccupazione che l'esempio irlandese sia seguito da altri Paesi.

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

A far drizzare le antenne ai protagonisti del settore, il fatto che il via libera Ue sia arrivato nonostante i pareri contrari di Italia, Francia e Spagna - principali produttori di vino - e altri sei Stati Ue. Destano poi timore le difficoltà che la misura potrebbe causare al mercato interno e l'annuncio della Commissione di iniziative comuni sull'etichettatura degli alcolici nell'ambito del piano per battere il cancro. Ricordiamo che proprio sul Cancer Plan al Parlamento europeo, nei mesi scorsi, era passata la linea morbida portata avanti dall'Italia su un alert sanitario incentrato sull'abuso e non sul semplice consumo di alcol.

 

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

«Quello che contestiamo - dice Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi - non è che l'alcol possa far male, ma la necessità di fare un distinguo fra consumo e abuso. Mi auguro che Italia e Francia facciano capire all'Ue che così non ci siamo. Noi da anni diciamo che bisogna bere con moderazione. Proprio domani (oggi, ndr) a Napoli ci sarà un convegno su vino e salute con 400 enologi».

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

 

Il dibattito è aperto. «Il fumo è un vizio, anche l'alcol può esserlo e può far male - dice il sommelier imprenditore italiano che vive a Bordeaux, Mattia Cianca - Queste etichette sono un danno per il commercio, d'altro canto è anche giusto avvisare i consumatori; in alcuni Paesi, sugli alcolici ci sono gli alert per le donne incinte, ad esempio, e credo sia giusto».

 

Parla di "equivoco" il nutrizionista Giorgio Calabrese: «L'Europa è partita da una visione errata, che si ammanta di bene, ma che in realtà fa di tutta erba un fascio, valutando le bevande alcoliche uguali. Se bevo whisky è una cosa, se bevo birra o vino è un'altra. In molti Paesi del Nord Europa c'è la piaga dell'abuso di superalcolici, ma nel vino non c'è prevalenza di alcol, ma di acqua. Chi produce vino è esterrefatto».

 

Lo conferma Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini: «Nel vino l'alcol di fermentazione può arrivare al 15%; i superalcolici sono cose diverse, non possono trascinarci in questo calderone. La richiesta dell'Irlanda è lecita, ma la Commissione europea non ha considerato la posizione del Parlamento europeo, e non ha valutato le conseguenze, in primis quelle sul libero commercio. E poi siamo sicuri che funzioni?».

ETICHETTE SUI PERICOLI DEL CONSUMO DI ALCOL

 

 Il via libera non è definitivo: entro 60 giorni, l'Organizzazione mondiale del commercio dovrà autorizzare l'Irlanda. «Per noi quello irlandese è un mercato piccolo - continua Frescobaldi - ma altri Stati potrebbero fare lo stesso e questo mina i princìpi dell'Europa, che nasce come mercato europeo comune per la libera circolazione delle merci: se ogni Stato torna ad andare a briglia sciolta, chi ci rimette è il consumatore. L'Italia e gli altri Paesi fondatori possono fare moral suasion sulle istituzioni Ue».

 

Anche il mondo della ristorazione si ribella. «In Italia, Francia e Spagna vino è cultura - nota Gabriele Del Carlo, direttore della sommellerie del Bulgari a Parigi - Bollare le bottiglie come le sigarette sarebbe rinnegare la nostra storia».

Articoli correlati

IL MINISTRO DELLA SOVRANITA\' ALIMENTARE, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA: GLI IRLANDESI TEMONO...

L\'IRLANDA OTTIENE IL VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE PER INTRODURRE SULLE BOTTIGLIE DI ALCOLICI...

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)