carlo calenda letizia moratti

CALENDA LANCIA IL SASSO NELLO STAGNO E PROVOCA UNA MAREA – IL “CHURCHILL DEI PARIOLI” SPARA IL NOME DI LETIZIA MORATTI COME CANDIDATA DEL CENTROSINISTRA A GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA E PROVOCA MAL DI PANCIA A DESTRA E A SINISTRA: “SAREBBE UN’OTTIMA CANDIDATA. LO FAREBBE MOLTO BENE”. LEI RINGRAZIA, MA ENRICHETTO LETTA FRENA: “DISCUTEREMO DI CANDIDATURE DI CENTROSINISTRA” – E IL CENTRODESTRA MUGUGNA ALL’IDEA CHE LA MORATTI POSSA ESSERE IN COMPETIZIONE CON ATTILIO FONTANA CHE, INFATTI, SI INCAZZA: “CALENDA CHIEDERÀ DI ENTRARE NEL CENTRODESTRA…”

Maurizio Giannattasio per il “Corriere della Sera”

 

carlo calenda a l'aria che tira

Il sasso nello stagno è stato lanciato e a giudicare dall'effetto provocato ha colpito nel segno. Prove di terzo polo. Carlo Calenda in visita al Salone del Mobile a Milano saggia il terreno e lo fa nella maniera più dirompente possibile lanciando la candidatura per il centrosinistra di Letizia Moratti, attuale vicepresidente della giunta governata dal leghista Attilio Fontana, a governatore della Lombardia.

 

«Ci sono persone di grandissima qualità anche nel campo avverso, Letizia Moratti sarebbe ottima candidata a fare il presidente della Regione. Lo farebbe molto bene - ha detto il leader di Azione che subito dopo ha aggiunto -. Abbiamo fatto un nome che per noi è molto valido, Carlo Cottarelli, se la sinistra deciderà invece di andare verso un nome molto spostato a sinistra noi rifletteremo su una candidatura terza».

LETIZIA MORATTI

 

Moratti ringrazia, conferma il dialogo con Calenda e lascia aperta la porta. «Ci sono diverse ipotesi e riflessioni in corso, tutte con l'obiettivo di una politica del fare che dia risposte concrete ai bisogni e alla qualità di vita dei cittadini. Riflessioni e ipotesi in corso che non sono solo le mie».

 

carlo calenda

Un rimescolamento di carte che ha provocato mal di pancia sia nel centrosinistra sia nel centrodestra. Il primo a bocciare un'ipotesi del genere è stato il sindaco di Milano, Beppe Sala: «No al totonomi. Quello che ci occorre è trovare un candidato in tempi rapidi». Subito dopo è toccato al segretario del Pd, Enrico Letta, anche lui ieri in visita al Salone: «Noi stiamo discutendo delle candidature, discuteremo di candidature ovviamente di centrosinistra. Non è nostra abitudine andare a individuare candidature dall'altra parte». Poi l'affondo: «Vedo che le destre in questa campagna elettorale l'hanno fatto. Noi di solito non facciamo così e non faremo così. Sceglieremo e discuteremo con tutti gli alleati, sarei felice di discutere con Calenda compreso, di una candidatura di centrosinistra vincente, competitiva».

ENRICO LETTA AL DEM FESTIVAL DI EMPOLI

 

In primo piano ci sono le Regionali, ma è chiaro che il discorso riguarda in primis le Politiche e la tenuta di quel campo largo propugnato e sostenuto con forza da Letta. Saranno proprio le Politiche il discrimine. Quello che sarà deciso a livello nazionale ricadrà inevitabilmente sulle alleanze alle Regionali. Ma l'uscita di Calenda sta creando qualche problema anche nel centrodestra. Non fosse altro perché riporta in primo piano la figura di Letizia Moratti che per la prima volta non esclude una sua possibile discesa in campo.

 

carlo calenda

Sia come candidata di un terzo polo lontana dai sovranismi e dai populismi, ma anche come potenziale alternativa ad Attilio Fontana, riaprendo così la partita del candidato del centrodestra che a oggi non si è ancora chiusa del tutto, nonostante il leader della Lega Matteo Salvini abbia ripetuto più volte il suo endorsement alla riconferma di Fontana. «Vuol dire che Calenda chiederà di entrare nel centrodestra, e la cosa mi fa piacere - ironizza il governatore lombardo -. A me risulta che normalmente deve essere il centrodestra a decidere chi sarà l'ottimo candidato».

 

attilio fontana e letizia moratti

Ma il vero messaggio alla sua coalizione arriva subito dopo: «Il vero valore è l'unità del centrodestra. Questo è l'unico punto di riferimento. Poi i nomi non contano più di tanto. È il centrodestra che deve esprimersi, essere compatto e candidare una persona che ritenga capace, chiunque essa sia». A oggi, complice le frizioni in altre regioni, quella compattezza non si è ancora palesata e una risposta corale non è ancora arrivata.

carlo calendaLETIZIA MORATTILetizia MorattiLETIZIA MORATTIenrico letta in mezzora in piu 4ENRICO LETTAENRICO LETTAcarlo calenda 2

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”