LA CAPRIA RECENSISCE I “RITRATTI ITALIANI” DI ARBASINO - IN BARBA A PASOLINI, LA SODOMIA “COME DIVERTIMENTO E NON COME TORMENTO” - NEL CONTRASTO TRA CONSERVAZIONE E AVANGUARDIA L’IMPORTANZA DELLA “DOLCE VITA” DI FELLINI

ALBERTO ARBASINOALBERTO ARBASINO

Raffaele La Capria per il “Corriere della Sera”

 

Un tranquillo malinconico lungo addio mi è sembrato questo libro Ritratti italiani (Adelphi) di Alberto Arbasino, un addio agli amici di una volta, alla giovinezza passata con loro, ai luoghi e alle persone, ai libri più amati, ai momenti più belli della sua straordinaria formazione intellettuale, alla Dolce Vita e ai caffè di una Roma irrimediabilmente scomparsa. Un lungo sommesso addio.

 

Mai Arbasino era stato così affettivo, mai il suo sentimento era stato comunicato in modi così discreti e diretti, ed ecco perché ho letto questo libro con una certa commozione. Dopotutto abbiamo vissuto gli stessi anni, anche se lui è un po’ più giovane di me, e più volte le nostre vite si sono incrociate, abbiamo conosciuto le stesse persone e a quelle stesse persone siamo sopravvissuti, insomma sentivo leggendolo che questo libro riguarda in qualche modo anche me, il mio tempo, i miei ricordi. Ed ora vorrei darne soltanto qualche impressione di lettura.

alberto arbasinoalberto arbasino

 

Il libro è composto da una serie di ritratti in ordine alfabetico, a cominciare da Gianni Agnelli e a finire con Federico Zeri, ma indirettamente Arbasino propone un ripensamento sulla letteratura del suo tempo, soprattutto quella degli anni Cinquanta fino ai Settanta, che vide l’affermarsi del Gruppo 63 e dei fermenti innovativi della nuova avanguardia. Spesso i valori letterari accreditati vengono messi in discussione, ma, anche quando la polemica gli prende la mano, Arbasino fa sempre apparire uno scenario che non avevi previsto.

 

Scrive che «qualunque rievocazione dei nostri anni Cinquanta può confermare una larga prevalenza omosessuale nei diversi settori della vita culturale italiana, specialmente nel teatro e nel cinema». E altrove distingue tra quelli che vivevano la sodomia «come divertimento e non come tormento», ed è questa probabilmente la differenza che vuol suggerire tra lui e Pier Paolo Pasolini o Giovanni Testori.

Raffaele La Capria Raffaele La Capria

 

Non tutti i personaggi hanno in questo libro lo stesso trattamento, ci sono i preferiti, e sono Gadda, Longhi, Pasolini, Calvino, Parise, Manganelli, Testori, e ci sono quelli più riveriti e quelli meno. Moravia gli è simpatico, ha la sua stima, ma si sente che non fa parte dei suoi, e il ritratto a lui dedicato termina un po’ sbrigativamente così: «Morì in bagno. Ci mancherà moltissimo».

 

La sua cultura permette ad Arbasino di spaziare in tutti i campi con la stessa competenza e la stessa disinvoltura, musica, teatro, opera lirica, narrativa, critica letteraria. Aiutato da una memoria incredibile, che ha fatto bene a fermare prima nei suoi articoli poi nei suoi libri, salvandone così l’immediatezza, ricorda freneticamente nomi ed eventi memorabili per mondanità, successo e stranezze, ricorda pettegolezzi, feste e battute, come quella di Berenson a Longhi: «Che effetto le fa di essere il marito di un genio?», dove il genio era Anna Banti. Anche Arbasino, come dice di Leonor Fini, spesso si occupava di «futilità vertiginose», ma sono queste a dare ai suoi libri una specie di svagatezza molto piacevole.

Paolo Di Paolo Roberto Napoletano Raffaele La Capria Paolo Di Paolo Roberto Napoletano Raffaele La Capria

 

Nel ritratto dedicato a Federico Fellini è importante quello che dice su La dolce vita e sugli effetti che quel film ebbe sulla letteratura, perché la sua struttura a blocchi indicava una strada significativa per uno scrittore. Nel contrasto tra conservazione e avanguardia il film di Fellini dava una bella botta in favore dello sperimentalismo.

 

Tra i romanzi da lui preferiti Arbasino indica Musil e Broch, ma io mi domando se ancora lo pensa, perché ci sono capolavori meno noiosi e prolissi nella storia della letteratura, e sono quelli che oggi amiamo di più. Ma lui, Arbasino, scrive: «Ecco dunque l’opera aperta spalancarsi in tutte le sue direzioni, franano tutti i limiti tra realtà e immaginazione». Sono queste le teorie di quegli anni sul romanzo, che qui rivivono, sul romanzo e sull’impossibilità di scrivere un romanzo. Roba passata, ma questo è anche un libro di memoria, e riguarda appunto la memoria di anni e polemiche passate.

MICHELANGELO ANTONIONI MICHELANGELO ANTONIONI

 

Ritratti italiani è un libro di nostalgia non espressa, non esibita, ma che, tenuta fuori la porta, si infila a volte in certe frasette come «...ma a Villaleati in quella domenica ormai lontana come Via col vento », o nel bel ritratto di Giangiacomo Feltrinelli, un eroe della buona fede insidiata «dalle sinistre trame di personaggi togliattiani».

 

A volte invece un grido: «Ma cosa mi resta adesso? Parecchi ultimi ricordi molto tristi, e che mi piacciono pochissimo... e io mi sento molto solo». Sta parlando di tanti amici morti che sono diventati edizioni complete e del vuoto che si è fatto intorno a lui, insomma sta parlando della sua età avanzata, che fa di lui un sopravvissuto a tanti cari amici.

 

Goffredo ParisiGoffredo Parisi

Non è facile dare un’idea complessiva di un libro come Ritratti italiani , dove forse il ritratto più riuscito e più completo è proprio quello dello stesso Arbasino, uomo di multiforme ingegno e molto prestigiose amicizie, che sapeva trattare con tutti nel modo giusto e, conversando amabilmente, carpire il meglio della loro personalità.

 

Con alcuni era cattivello, come con Michelangelo Antonioni, che tratta con lo stile polemico dei suoi antichi compagni, quelli che definirono Giorgio Bassani e Carlo Cassola le «Liale» della letteratura del momento; con altri, come con Ennio Flaiano, era affettuoso, ne aveva capito la natura scontrosa e il dolore nascosto, e apprezzava la prosa diaristica dei suoi libri.

meana13 goffredo parise marinameana13 goffredo parise marina

 

Amava Giosetta Fioroni, con cui aveva allestito una Carmen di immaginose invenzioni, e moltissimo amava il suo compagno, Goffredo Parise, ne amava «la delicata prosa dove la grazia è stile che attenua il dolore» e «sembra scritta su seta». Proprio il contrario insomma di certi libri, come quelli complessi e «difficili» che lui aveva preferito all’inizio della sua prestigiosa avventura letteraria. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....