gianni berrino giorgia meloni alessandro sallusti

IL CARCERE PER I GIORNALISTI SPACCA LA MAGGIORANZA: FORZA ITALIA E LEGA CONTRO L’EMENDAMENTO DI FRATELLI D’ITALIA – IL DIRETTORE DEL "GIORNALE", SALLUSTI, STRONCA LA PROPOSTA PRESENTATA DAL SENATORE MELONIANO BERRINO: “IL CARCERE PER I GIORNALISTI? TREMO ALL’IDEA. L’ARBITRARIETÀ DEI GIUDICI È PERICOLOSA. NON VORREI CHE IL PARLAMENTO VOLESSE COLPIRE ‘REPORT’ E POI INVECE UN GIUDICE FINISSE PER COLPIRE SALLUSTI". NEL 2012 SALLUSTI FU CONDANNATO A 14 MESI PER OMESSO CONTROLLO. NEL 2019 LA CORTE EUROPEA CONDANNÒ L'ITALIA PER LA SUA DETENZIONE – "LA QUERELA DI CROSETTO? UN CASO RIDICOLO..."

Ruggiero Montenegro per il Foglio-Estratti

 

gianni berrino

 “Tremo di fronte all’idea del carcere per i giornalisti, di fronte all’arbitrarietà di un giudice che deve decidere sulla mia buona fede o su quella di qualche collega”. Il direttore del Giornale Alessandro Sallusti, si sa, è vicino alle idee e al sentire di questo governo. Ma non fa sconti.

 

Si riferisce agli emendamenti presentati da Gianni Berrino, senatore di Fratelli d’Italia, al disegno di legge sulla diffamazione di cui si discute a Palazzo Madama. Le proposte del parlamentare meloniano puntano a introdurre, in alcuni casi, il carcere fino a 4 anni e mezzo e sanzioni pecuniarie fino a 120 mila euro per i cronisti.

ALESSANDRO SALLUSTI

 

Direttore che ne pensa?

“Non è stata una grande idea, diciamo così. Prendo atto che nel complesso la legge in discussione abbia anche aspetti positivi, che puntano ad alleggerire in alcuni casi le responsabilità di chi fa informazione. Ma mai i giornalisti dovrebbero essere arrestati per il loro lavoro. Lo dico con una battuta: non vorrei che il Parlamento volesse colpire Report e poi invece un giudice finisse per colpire Sallusti”.

GIORGIA MELONI

 

Che intende?

“Per come sono stati formulati, quegli emendamenti attribuiscono ai giudici un potere e una discrezionalità che rischiano di diventare pericolosi”.

 

Il direttore del Giornale d’altra parte sa bene di cosa parla, l’ha vissuto in prima persona tanto che il suo è diventato un caso da manuale di giornalismo. Nel 2012 fu condannato a 14 mesi per omesso controllo (“un reato del cavolo”) e diffamazione. Ha scontato una parte della pena ai domiciliari prima della grazia concessa dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

ALESSANDRO SALLUSTI

 

“La mia vicenda – spiega Sallusti – è paradigmatica, perché dimostra i danni che si possono fare quando ci si affida all’interpretazione di un giudice. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha poi condannato l’Italia perché la mia pena era sproporzionata, sono stato risarcito”. Una lezione che non abbiamo imparato, a quanto pare. “Per quanti emendamenti possano fare, il diritto europeo li sconfesserebbe subito”.

 

E c’è anche una sentenza della Corte costituzionale che va in questa direzione. Il punto comunque per Sallusti non è l’impunità. “Intendiamoci: non è che tra giornalisti non ci siano i mascalzoni, la nostra categoria non ne è esente, ed è giusto che i mascalzoni vengano perseguiti. E’ che semplicemente non serviva introdurre nuovi capi d’imputazione, c’è già il codice penale a punire chi fa un uso distorto delle informazioni e delle notizie. C’è il reato di estorsione, c’è quello di calunnia”.

 

VINCENZO DE LUCA ALESSANDRO SALLUSTI

(...)

Sempre a proposito di querele, com’è finita con il ministro Crosetto?

“Quel caso è ridicolo, non so cosa gli sia venuto in mente. Sarebbe bastata una telefonata di sfogo, di quelle che noi direttori riceviamo tante volte, e avremmo risolto. Se ha ritenuto di fare così comunque è un suo diritto. Ma questo dimostra anche che su certe questioni non è la distinzione tra destra e sinistra che fa la differenza”

 

 

MAGGIORANZA DIVISA

Niccolò Zambelli per ilfoglio.it - Estratti

 

Altri malumori all'interno della maggioranza. Questa volta il tema è l'inasprimento delle pene per il reato di diffamazione. Ieri al Senato in Commissione Giustizia sono stati depositati una serie di emendamenti a firma di Gianni Berrino, parlamentare di Fratelli d'Italia. Il testo aumenta, e non di poco, le pene per il reato di diffamazione a mezzo stampa: tra le altre cose, è stato proposto il carcere per giornalisti fino a 4 anni e mezzo e multe di oltre 120 mila euro per chi diffonde notizie false.

 

SALLUSTI FELTRI

La presentazione di questi emendamenti, secondo gli alleati di FdI, non sarebbe stata concordata con la maggioranza, creando non poche tensioni con Lega e Forza Italia, e si rifanno al testo base del disegno di legge presentato dall'alleato di Fratelli d'Itali Alberto Balboni l'anno scorso. Questo ddl, tra le altre cose, doveva recepire le indicazioni europee circa la libertà di stampa e quindi togliere il carcere come pena per il reato di diffamazione.

 

alessandro sallusti - e sempre carta bianca

"La diffamazione, anche a mezzo stampa, è sempre stata punita con la pena detentiva dalla legge – ha dichiarato Berrino –. Noi, con norma più liberale, eliminiamo la detenzione per la ipotesi semplice, la riduciamo, pur mantenendola come alternativa alla multa, per il caso di attribuzione di un fatto determinato falso e per l'ipotesi di attribuzione del fatto determinato falso e costituente reato. Le condotte che mantengono una punizione detentiva, seppur sempre attenuata, non sono relative alla libertà di stampa, ma a un uso volutamente distorto e preordinato al killeraggio morale della libertà di stampa". 

 

Lega e Forza Italia hanno subito preso le distanze dalla mossa di Berrino. La stessa presidente della commissione Giustizia, l'ex ministro Giulia Bongiorno, quota Carroccio, ha spiegato: "Come presidente della Commissione ho sempre cercato di far trovare una posizione di mediazione tra maggioranza e opposizione, e ho sottolineato l’importanza di focalizzare l’attenzione sui titoli degli articoli e sulla tematica della rettifica", annunciando a breve una "riunione di maggioranza sul punto" che dovrebbe arrivare già il prossimo lunedì. Pierantonio Zanettin, capogruppo di Forza Italia nella stessa commissione, ha sollevato "più di un dubbio", spiegando che: "Bisogna vedere se è conciliabile con la sentenza della Consulta. Noi vogliamo la rettifica, non il carcere". Contrario anche il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, che ha espresso "un secco no" al carcere per i giornalisti.

matteo salvini giorgia meloni. antonio tajani

 

Il testo dell'emendamento presentato recita: "Chiunque, con condotte reiterate e coordinate, preordinate ad arrecare un grave pregiudizio all’altrui reputazione, attribuisce a taluno con il mezzo della stampa fatti che sa essere anche in parte falsi è punito con il carcere da 1 a 3 anni e con la multa da 50 mila a 120 mila euro", una permanenza in carcere che aumenta fino a 4 anni e mezzo in determinate circostanze

 

(...)

alessandro sallusti - e sempre carta bianca

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...