conti correnti

CARISSIME BANCHE – IL RIALZO DEI TASSI NON FA SALIRE I RENDIMENTI DEI CONTI CORRENTI. MENTRE VOLANO I PROFITTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO - CON L’AUMENTO DEI TASSI DA PARTE DELLA BCE LE BANCHE HANNO SUBITO AUMENTATO GLI INTERESSI SUI PRESTITI, MANTENENDO BASSA LA REMUNERAZIONE DEI DEPOSITI. MA I CLIENTI SONO TROPPO LENTI A SPOSTARE I RISPARMI SU PRODOTTI D’INVESTIMENTO CHE OFFRONO MAGGIORI OPPORTUNITÀ…

Estratto dell’articolo di Vittoria Puledda per “la Repubblica – Affari & Finanza”

 

conti correnti

Una montagna di soldi, da molti punti di vista; e non tutti positivi. Tanti soldi lasciati a languire sul conto corrente, oltre 1.150 miliardi di euro (un male, perché non sono una forma di investimento); tanti utili - oltre 15 miliardi - che le banche hanno fatto (bene per loro) e continueranno a fare grazie al margine di interesse; infine, tanti soldi che i risparmiatori pagano in commissioni e spese su quegli stessi conti (forse troppi).

 

Ma il punto forse più dolente è proprio il margine di interesse, la forbice tra tassi attivi e passivi, la forma più tradizionale e più tipica, per una banca, di guadagnare prestando denaro ai clienti da un lato e remunerando (il meno possibile) quello stesso denaro che i rispamiatori prestano alla banca sotto forma di depositi, conti correnti, obbligazioni.

 

le tabelle dei conti correnti 9

Replicando un copione consolidato, le banche stanno dimostrando grande sollecitudine nell’aumentare i tassi su prestiti e finanziamenti, e grande vischiosità nell’adeguare la remunerazione sui conti correnti. “La forbice dei tassi bancari ha avuto un andamento anomalo nell’ultimo anno - conferma Lando Sileoni, segretario generale della Fabi - l’aumento degli interessi sui prestiti è stato sei, sette volte maggiore rispetto agli interessi sui conti correnti.

 

Vuol dire che le banche hanno utilizzato l’aumento del costo del denaro molto a loro vantaggio e poco per restituire benefici alla clientela ». Una scelta che ha sicuramente pagato in termini di bilanci: 15 miliardi di utili a livello di sistema, con il margine di interesse che dopo anni supera la gallina d’oro dei conti economici delle banche, cioè le commissioni sul risparmio gestito.

 

conti correnti

Sileoni sottolinea «la volontà degli amministratori delegati di aumentare i ricavi e soprattutto gli utili del 2022, per poi distribuire importanti dividendi agli azionisti, come è stato. Ne prendiamo atto. Per quanto riguarda il rapporto con la clientela, ci sarebbe da fare qualche osservazione critica, tuttavia riteniamo questa situazione molto positiva per poter chiedere importanti aumenti economici col nuovo contratto nazionale dei bancari».

Una decina di giorni fa è stata la stessa Banca d’Italia ad accendere un faro, chiedendo trasparenza (e indirettamente moderazione). In una missiva inviata agli istituti di credito ha ricordato che dopo la lunga stagione dei tassi di interesse zero o quasi (che aveva di fatto annullato la remunerazione sui conti correnti e alzato i costi) «con l’aumento dei tassi di interesse oggi in corso, tali intermediari sono stati sollecitati a rivedere le condizioni in senso favorevole ai clienti. Alcune banche stanno procedendo in tale direzione ». Nel frattempo, Bankitalia invita gli istituti di credito a «valutare con estrema attenzione» le comunicazioni ai propri clienti di aumento dei costi dei conti correnti a causa «dell’alta inflazione» ricordando come ai clienti spetti «il diritto di recedere dal contratto senza spese entro la data di entrata in vigore delle nuove condizioni».

banche liquidita

 

Nel frattempo sui conti correnti si stanno riversando i due fattori: i tassi salgono in misura omeopatica mentre le spese aumentano. È ancora Bankitalia a dare il quadro ufficiale, anche se datato: le spese di gestione dei conti correnti nel 2021 sono state pari a 94,7 euro, 3,8 in più rispetto all’anno prima (sesto rincaro consecutivo). Quasi tre quarti degli aumenti (il 73,4%) sono legati alle spese fisse, dove «l’apporto più significativo è attribuibile a quelle per l’emissione e per la gestione delle carte di pagamento». Nemmeno i conti online sono immuni dai rincari, per quanto più economici (la spesa è passata da 21,5 a 24,3 euro).

 

(…)

 

conto corrente 1

Il che, in una certa misura, rilancia la palla nel campo dei correntisti: da un lato li spinge a guardare anche a forme di investimento, facendo ben attenzione alle offerte (a un primo sguardo, per esempio, la remunerazione offerta sui conti di deposito vincolati non è sempre allettante). Dall’altra a tornare ad una vecchia pratica, caduta in disuso con i tassi a zero: contrattare con la propria banca, confrontare istituti diversi, chiedere condizioni migliori.

 

Fino a qualche tempo fa, portare i soldi in banca era quasi un costo, per gli istituti di credito; ora il discorso è cambiato e il cliente - anche quello del conto corrente - è tornato ad essere una risorsa. «Due fenomeni sono piuttosto evidenti sintetizza Paolo Benazzi, responsabile conti correnti e deposito di ConfrontaConti.it - da un lato c’è un rinnovato interesse da parte delle banche a cercare nuovi correntisti, come si vede dal dinamismo delle offerte; dall’altro sono in lieve aumento i costi di gestione dei conti, anche sull’online, mentre non si vede ancora l’impatto dei rialzi dei tassi sui rendimenti».

 

 

conto corrente 2

Però, sottolineano gli esperti del settore, in questa nuova fase anche le filiali fisiche tornano ad avere più valore, proprio per il rapporto diretto con la clientela che porta denaro sui conti correnti. È l’occasione giusta per farsi valere, puntando a condizioni migliori.

conto corrente 7conto corrente 6conto corrente 4conto corrente 5conto corrente 3

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM