facebook live streaming

LA CENSURA CORRE SU FACEBOOK - GALEOTTA FU L’ELEZIONE DI TRUMP TRAINATA DALLE BUFALE CHE HANNO INVASO LA RETE: ZUCKERBERG ORA VUOLE ORGANIZZARE UN SISTEMA DI VIGILANZA SUI CONTENUTI CONDIVISI DAGLI UTENTI - IL RISCHIO E' CHE VENGA MESSA LA MORDACCHIA A QUEI SITI CHE RACCONTANO LA REALTÀ IN UN MODO CHE NON PIACE A ZUCKERBERG

Adriano Scianca per la Verità - laverita.info

ZUCKERBERGZUCKERBERG

Mark Zuckerberg alle crociate. Il papà di Facebook si sarebbe deciso a lottare per la verità e la giustizia, indignato dalle troppe bufale che girano sul suo social network. Almeno in Occidente.

 

In Oriente va diversamente: l’accordo stipulato tra Menlo Park e il governo cinese contempla per esempio la possibilità di censurare i contenuti sgraditi al Partito dalla colonna delle notizie. Ma se il doppio standard morale è il prezzo da pagare per aprire praterie nello sterminato mercato cinese, Zuck non si fa scrupoli. Torniamo alla questione delle bufale. Galeotta fu l’elezione di Trump. Rospo duro da mandar giù, bisogna dare la colpa a qualcuno.

 

Alla rete, per esempio, su cui scorrazzano notizie inventate, titoli a effetto, sensazionalismo un tanto al chilo (un esempio: il falso endorsement pro-Trump di Papa Francesco). Un recente report di BuzzFeed ha dimostrato che negli ultimi mesi le false notizie elettorali sono riuscite a scavalcare, in quanto a share, reazioni e commenti le più importanti news del momento diffuse da siti «autorevoli ». Da qui l’impegno per combattere il dilagare di fake e falsi scoop.

 

ZUCKERBERG STUDENTI ROMAZUCKERBERG STUDENTI ROMA

Già, ma come? Sembra che Zuckerberg voglia affidarsi alle indicazioni degli utenti per poi procedere a una verifica dei contenuti segnalati. Non mancheranno neppure gli «avvisi» per allertare gli utenti. Stessa vigilanza avverrà sulla scelta dei link correlati, in nome della qualità: così il News feed non potrà più indirizzare i lettori verso siti di disinformazione. Molto bene. O forse no. Siamo sicuri, infatti, che i siti colpiti saranno quelli che inventano le notizie e non magari anche quelli che raccontano la realtà in un modo che non piace a Zuckerberg?

 

Un’altra arma - condivisa da Google, impegnato nella stessa battaglia - è quella della pubblicità: si tratta di tagliare gli introiti ai siti che diffondono falsi contenuti. Zuckerberg sembra tuttavia conscio dei dilemmi concettuali che pone la crociata: «I problemi qui sono complessi, sia dal punto di vista tecnico che filosofico. Crediamo nel dare alle persone una voce, il che significa sbagliare sul versante del lasciare che le persone condividano ciò che vogliono.

 

Dobbiamo stare attenti a non scoraggiare la condivisione di opinioni o a limitare per errore dei contenuti accurati. Non vogliamo essere noi stessi degli arbitri della verità, ma invece contare sulla nostra comunità e su terze parti fidate». Il problema è in effetti complesso: a partire dagli anni ‘70, gli intellettuali più in voga ci hanno convinto che la verità non si dava mai, che tutto era fluido, costruito, che tutto era narrazione cui si poteva opporre una contro-narrazione, che i fatti non esistevano. Quando la cosa si è ritorta loro contro, ci hanno ripensato: i fatti esistono, e vi diciamo noi quali sono. L’esplosione della rete ha fatto il resto. E così, insieme alle bufale onnipresenti, hanno cominciato a spuntare come funghi i siti di debunking . Ovvero gli «smascheratori », i cacciatori di balle.

zuckerbergzuckerberg

 

Già, ma chi gli ha dato la patente di anti-bufalari? Nelle liste nere di siti malfamati che tali portali diffondono, veri e propri indirizzi truffa si trovano accanto a siti di contro-informazione, che danno una diversa interpretazione della verità. Da mettere al bando anche loro? Il crinale è scivoloso. Prendiamo, per esempio, il fenomeno del fac t - c h e cking . Nei dibattiti americani va moltissimo: il giornalista fa una domanda al politico, lui risponde, e poi un nerd davanti a un computer ci spiega se ha detto la verità o no. In un dibattito delle presidenziali Usa, Trump ha dichiarato: «La Siria sta combattendo l’Isis. Non mi piace Assad ma Assad sta uccidendo l’Isis. La Russia sta uccidendo l’Isis. L’Iran sta uccidendo l’Isis. E questo per via della nostra debole politica estera». Sul Daily Beast, Michael Weiss ha fatto fact- cheking e ha concluso: «Ogni cosa che Trump dice sulla Siria è falsa o folle, o entrambe».

ZUCKERBERG STUDENTI ROMA 2 ZUCKERBERG STUDENTI ROMA 2

 

Ma una questione incasinata come la guerra siriana può essere considerata come un mero «fatto» su cui le opinioni si possano dividere in vere e false? Oppure prendiamo l’i m m igrazione. Qualche settimana fa, Medici senza frontiere ha fatto uscire un documento chiamato L’a n ti slogan, per smentire le falsità populiste sui migranti. Un compitino scialbo, in cui in un paio di casi finivano persino per smentirsi da soli. Il punto, però, è che l’i m m igrazione non è argomento su cui possa esistere una verità unica. Se c’è invasione oppure no non è questione da fact checking, almeno fino a che non ci mettiamo d’accordo su cosa sia un’invasione, cosa che non accadrà. Insomma, l’impressione è che dopo aver detto per anni che i fatti non esistevano e tutto era interpretazione, ora ci vogliono convincere che i fatti si danno in purezza e ne esiste quindi una sola interpretazione possibile. La loro.

FACEBOOKFACEBOOKzuckerbergzuckerberg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?