big segreto fatima

COSA SVELA IL TERZO SEGRETO DI FATIMA? - CENT’ANNI FA TRE PASTORELLI AFFERMARONO DI AVER VISTO LA MADONNA E DI AVER RICEVUTO MESSAGGI IMPORTANTI PER L’UMANITA’ - I PRIMI DUE SONO STATI SVELATI MA SUL TERZO RESTA UN ALONE DI MISTERO MAI DEL TUTTO SUPERATO - E ORA I CATTO-CONSERVATORI PENSANO SI RIFERISCA A PAPA BERGOGLIO… - ECCO PERCHE’

Andrea Gualtieri per “il Venerdì - la Repubblica”

 

Nei sacri palazzi sanno che c’e un groviglio intricato dal quale probabilmente non si uscira mai del tutto. Intreccia fede e geopolitica e trascina segreti, interpretazioni ambigue, ricostruzioni contraddittorie, lettere e messaggi che appaiono e scompaiono nelle testimonianze dei protagonisti, accuse incrociate di complotti tra saggisti e prelati di opposte fazioni.

 

PELLEGRINI A FATIMAPELLEGRINI A FATIMA

Un secolo dopo quella che il sito del Vaticano presenta «senza dubbio» come «la piu profetica delle apparizioni mariane», il Papa arriva a Fatima per proclamare santi Francesco e Giacinta, i piu piccoli dei tre pastorelli che affermarono di aver visto la Madonna per la prima volta il 13 maggio 1917 e in seguito per altre cinque volte, con cadenza mensile, fino al 13 ottobre di quello stesso anno. Bergoglio prova così a marcare un secondo punto fermo nella controversa vicenda che ha intrigato e turbato il Novecento, canonizzando i due bambini morti ad appena dieci e undici anni, molto prima che si cominciasse a ingarbugliare la matassa.

 

RATZINGER BERGOGLIO TERZO SEGRETO DI FATIMARATZINGER BERGOGLIO TERZO SEGRETO DI FATIMA

Il primo sigillo su Fatima aveva provato a metterlo Joseph Ratzinger nel 2000. Giovanni Paolo II aveva chiesto a colui che all’epoca era il cardinale prefetto della Congregazione per la dottrina della fede di validare davanti al mondo l’attesa e misteriosa versione ufficiale del terzo segreto che la «Signora» avrebbe rivelato nelle sue apparizioni e che Lucia, la più grande dei tre pastorelli poi diventata suora di clausura, ha messo per iscritto solo nel 1944. Il testo, precisò all’epoca Ratzinger, veniva «pubblicato nella sua interezza» ma era destinato a lasciare il lettore «presumibilmente deluso o meravigliato dopo tutte le speculazioni che sono state fatte», perché in realtà «nessun grande mistero viene svelato» e «il velo del futuro non viene squarciato».

 

TERZO SEGRETO DI FATIMATERZO SEGRETO DI FATIMA

Per il Vaticano tutto sarebbe dovuto essere archiviato, quindi, con la rivelazione del martirio del «vescovo vestito di bianco» nel quale Wojtyla si è riconosciuto dopo l’attentato del 1981, avvenuto proprio il 13 maggio e al quale – secondo la lettura del pontefice polacco – il Papa sarebbe sopravvissuto per la protezione della Madonna di Fatima.

 

Le altre due parti del segreto erano note già dal 1942 e riferivano la profezia della imminente Prima guerra mondiale e lo scoppio di un secondo conflitto «durante il pontificato di Pio XI» (come recita testualmente la trasposizione fatta da Lucia nel 1941, anche se nel 1917 era ancora in corso quello di Benedetto XV e la guerra iniziò poi sotto Pio XII) e la conversione della Russia (dove pure, all’epoca dell’apparizione, ancora non era iniziata la fase bolscevica).

 

Ma il groviglio, in realtà, era ancora lontano dall’essere sbrogliato. E lo è tuttora. Troppe le incongruenze, troppe le testimonianze contrastanti. Saverio Gaeta, nel suo recente libro Fatima: tutta la verità, ricava oltre due pagine di tabelle comparative nelle quali emergono le divergenze tra le versioni ufficiali offerte da esponenti ecclesiastici.

 

FATIMAFATIMA

«Il problema» ci dice «è che si è creato un effetto a cascata: si prova a giustificare un’inesattezza e si finisce con l’incartarsi ancora di più». Il cardinale José Saraiva Martins, ex prefetto di quella che viene definita la “fabbrica dei santi” e più prestigioso ecclesiastico portoghese dell’ultimo secolo, liquida la polemica senza negarne il fondamento. E dice: «L’importante è che ora non si dicano altre inesattezze. E che non si alimentino altre fantasie».  Intanto però la miccia del dubbio è stata innescata e alimentata più volte.

 

santuario di fatima in portogallosantuario di fatima in portogallo

Come quando, nel 2007, il cardinale Tarcisio Bertone, braccio destro di Ratzinger sin dai tempi dell’ex Sant’Uffizio, andò in televisione da Bruno Vespa a far vedere le buste nelle quali suor Lucia avrebbe inserito il testo con la terza parte della rivelazione. Doveva essere un’occasione per fare chiarezza, montò invece un nuovo caso perché vennero lette le parole scritte a mano dalla veggente secondo le quali il segreto doveva restare tale almeno fino al 1960 per richiesta della «Signora». Una versione che smentiva quella resa in precedenza dallo stesso Bertone negli atti.

 

tre pastorelli di Fatimatre pastorelli di Fatima

Secondo il giornalista Antonio Socci, uno dei più accaniti contestatori del pontificato di Francesco e della linea riformatrice della Chiesa, una parte inedita della rivelazione di Fatima esiste e potrebbe essere stata rivelata, per rispettare una promessa fatta da Giovanni Paolo II a Lucia, nei testi della Via Crucis del 2005, dei quali Wojtyla affidò a Ratzinger la stesura e che furono letti poche settimane dopo la morte della suora e pochi giorni prima di quella del papa polacco: si parlava di «nuovo paganesimo», di ideologie «intessute di menzogna», di parola divina «distorta e abusata».

madonna di fatimamadonna di fatima

 

E soprattutto c’era una descrizione di una Chiesa alle prese con la «sporcizia» e il «tradimento».?È proprio quest’ultimo il tasto più ricorrente sul quale batte chi ritiene che la Santa Sede abbia omesso di rivelare una parte della profezia di Fatima.

 

E per accreditare la tesi si citano dichiarazioni degli stessi alti prelati. Come quella del cardinale domenicano Mario Luigi Ciappi, teologo della casa pontificia dal 1955 e autore di una lettera nella quale si legge che «nel terzo segreto viene predetto, fra le altre cose, che la grande apostasia della Chiesa inizierà dai suoi vertici».

 

Il papa a FatimaIl papa a Fatima

Si tratta proprio dell’accusa che in questi mesi una frangia tradizionalista sta rivolgendo a papa Bergoglio, prendendo spunto in particolare dall’enciclica Amoris Laetitia sui temi del matrimonio. Quattro cardinali ultraottantenni sono arrivati a formulare per iscritto dei dubia, cioè una serie di quesiti rivolti al Papa per mettere in discussione il suo magistero. Uno di quei porporati è Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna. E fu lui a rivelare nel 2008, cinque anni prima dell’avvento di Francesco in Vaticano, di aver ricevuto un messaggio autografo da suor Lucia in cui è scritto che «lo scontro nale tra il Signore e il regno di Satana sarà sulla famiglia e sul matrimonio».

 

Le lettere che suor Lucia ha inviato dalla clausura di Coimbra nella sua lunghissima vita, terminata nel 2005 a 97 anni d’età, sono in effetti moltissime. Sono raccolte in un enorme faldone negli archivi segreti della Congregazione per le cause dei santi, dove si sta valutando la beatificazione dell’ultima veggente, un iter avviato nel 2008 da Benedetto XVI su sollecitazione proprio del?cardinale Saraiva Martins.?

RATZINGER E BERGOGLIO ITALIA S GOD TALENT BY CARLI RATZINGER E BERGOGLIO ITALIA S GOD TALENT BY CARLI

 

Quando gli si chiede se?quelle lettere rischiano di?essere per la Chiesa una?mina vagante a disposizione dei tradizionalisti, il?porporato risponde: «È?chiaro che Bibbia e tradizione sono il fondamento del magistero, ma ogni tempo lo vive in un modo diverso e la Chiesa deve adattarsi al linguaggio dei tempi. Lucia era una donna molto saggia e i suoi scritti sono un’indicazione concreta, poi c’è sempre chi prova a forzarne la lettura».

 

Anche il messaggio di Fatima, secondo Saraiva Martins, va letto senza pregiudizi: «È un appello alla fede ma anche alla pace, alla riconciliazione con Dio e con gli altri uomini, alla speranza. Ed è evidente la sintonia con le parole di papa Francesco». Semmai, precisa, è vero che non bisogna considerarlo chiuso nel passato. Anche nelle profezie più catastrofiche: «Se una cosa si è adempiuta in Giovanni Paolo II, nulla vieta che si possa riproporre: il vescovo vestito di bianco c’è ancora. E anche il rischio delle guerre. Ma questo» aggiunge sorridendo «è già nei documenti rivelati».

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…