cern

CERN UNA VOLTA LA RUSSIA - L'ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE HA SOSPESO MOSCA DALLO STATO DI PAESE OSSERVATORE - LA DECISIONE È STATA PRESA DOPO LA RICHIESTA DA PARTE DELLA COMUNITÀ DI SCIENZIATI UCRAINI: "ALTRIMENTI OGNI CRIMINE DI GUERRA SEMBRERÀ LEGITTIMATO" - SI TRATTA DI UNA DECISIONE SENZA PRECEDENTI: NEANCHE L'UNIONE SOVIETICA ERA STATA ESCLUSA PER LA GUERRA IN AFGHANISTAN…

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera”

 

CERN

Non era accaduto con le invasioni sovietiche della Cecoslovacchia nel '68 e nemmeno con quella dell'Afghanistan nel '79. Ma è accaduto ieri: per la prima volta nella sua lunga storia il Cern - il più grande centro di fisica delle particelle al mondo, dove è stato scoperto il Bosone di Higgs e dove è nato il World Wide Web - ha «sospeso» dallo status di Paese osservatore la Russia. E ha deciso che nessuna nuova collaborazione scientifica verrà avviata con la federazione guidata da Vladimir Putin.

 

CERN

La decisione è stata presa durante un consiglio straordinario dei 23 Paesi membri riunito ieri mattina dalla direttrice Fabiola Gianotti dopo una drammatica richiesta arrivata da parte della piccola comunità di scienziati ucraini (40 su 12 mila): «Il Cern deve immediatamente cessare qualunque collaborazione con la Russia altrimenti ogni crimine di guerra sembrerà legittimato» aveva scritto un dipendente del Cern in Ucraina, la cui identità è stata mantenuta anonima per sicurezza.

 

L'Ucraina compare tra gli Stati associati e ha dunque uno status «superiore» agli osservatori (Russia, Usa e Giappone). Ma in realtà il peso della collaborazione russa è enorme: fu l'allora direttore del Cern Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, a consolidare il rapporto con la Russia dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica nel '91. E oggi sono mille gli scienziati che provengono da Mosca, tanto che secondo uno storico fisico del King' s College di Londra, John Ellis, che collabora con il centro di Ginevra da 40 anni, senza di loro il «Cern si fermerebbe».

 

CERN

Le attività in essere, in effetti, non sono state bloccate e molti scienziati russi del Cern stesso hanno firmato un documento interno di condanna dell'aggressione. Il Cern, un tempio della ricerca mondiale, è sempre stato una sorta di «Onu» della scienza proprio per la sua storia. Nasce nel '54 nel complesso clima del Dopoguerra e diventa un luogo di diplomazia dove far incontrare scienziati americani, dei diversi Paesi europei e dell'Urss.

 

CERN

Come ha raccontato al Corriere il fisico di fama internazionale Ugo Amaldi, ex scienziato del Cern, anche dopo l'Afghanistan c'era stato un forte dibattito interno, ma non si chiusero mai i ponti con i sovietici. «C'è un episodio - ha testimoniato Amaldi - di cui non ho mai parlato prima: nell'85 o nell'86 viaggiavo in Urss, in qualità di responsabile di Delphi, uno dei grandi progetti del Cern. Mio padre Edoardo Amaldi (uno dei «ragazzi di via Panisperna» di Fermi, Ndr ), che era membro dell'Accademia Sovietica delle Scienze come di molte altre Accademie straniere, in quella occasione mi chiese di parlare con Bruno Pontecorvo (fratello del regista Gillo, ndr ), anche lui allievo di Enrico Fermi, che allora lavorava al Jinr, un piccolo Cern sovietico.

 

CERN

Il fisico premio Nobel Andrei Dmitrievich Sakharov era esiliato a Gorky per le sue posizioni contrarie all'invasione dell'Afghanistan e gli scienziati italiani - e in particolare l'Accademia dei Lincei di cui mio padre era vicepresidente - volevano trasmettere all'Accademia Sovietica il proprio sconcerto per questo trattamento. Incontrai Pontecorvo e passeggiammo nel bosco, fuori dalla sua casa a Dubna, per non farci intercettare».

CERN

 

Sakharov venne rilasciato dopo poco, anche se non si può sapere se il successivo intervento di Pontecorvo fu quello risolutivo. Ma l'aneddoto dimostra quanto debba essere stato difficile ieri alzare i ponti del Cern, per la prima volta, e isolare la Russia non solo con l'embargo, ma anche con la scienza e la tecnologia.

CERN

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....