CATTIVA COMPAGNIA - CHIAMPARINO RESTERA’ AL TIMONE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO, MA L’INCHIESTA HA AZZOPPATO IL SUO FUTURO

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Alla scuola del bastian contrario la prima materia che insegnavano era l'unità. Il giovane Sergio Chiamparino imparò bene la lezione, al punto da farne una stella cometa che negli anni avrebbe illuminato e spiegato ognuna delle sue innumerevoli rinunce. Mancato candidato alle primarie del Pd, mancato leader del Pd del Nord, mancato candidato alle regionali del 2010, poi perse dal centrosinistra, mancato candidato alla segreteria del Pd, e via indietreggiando.

Anche la scelta di rimettere il mandato di presidente della Compagnia di San Paolo in seguito a un avviso di garanzia che assomiglia molto al classico atto dovuto, così lo ha definito lo stesso procuratore capo Giancarlo Caselli, risponde ai dettami appresi nel vecchio Pci. «Non voglio essere d'imbarazzo per nessuno» dice sempre l'ex sindaco, fino al 2011 il primo cittadino più popolare d'Italia. «Non voglio dividere». Questa volta, come spesso è accaduto, saranno gli altri a decidere per lui.

Nulla di nuovo. Dalla politica attiva alla banca, le linee guida del suo ragionare sono sempre le stesse: discutete tra voi, e se vado bene ditemelo, altrimenti torno dai nipotini. Nonostante le apparenze ruvide, non ha mai avuto l'attitudine del solista. In fondo anche il suo è un atto dovuto.

Sa bene che non resterà in Fondazione per sempre, che prima o poi arriverà il ritorno alla politica, già sfiorato con la formazione del governo Letta, dove è stato a lungo in ballo per un posto da ministro. Lunedì pomeriggio il Consiglio Generale della Compagnia sarà chiamato a decidere della sua sorte, che poi, dal suo punto di vista, è anche un buon modo per contarsi.

Tutto lascia pensare a un plebiscito, con declassamento della vicenda a tempesta in bicchiere d'acqua, cominciando dall'auspicio di una rinnovata fiducia da parte del Consiglio formulato da Piero Fassino, il suo successore. Ma è certo che un'occhiata ai numeri Chiamparino la darà, non è tipo da maggioranze risicate.

Meglio saperlo subito, perché a Torino tira da tempo un'aria strana sulla precedente amministrazione. C'è stata la vicenda della Csea, l'agenzia di formazione partecipata dal Comune accusata di aver bruciato quaranta milioni di euro in pochi anni tra improbabili trasferte africane e spese pazze, uno scandalo che ha avuto bisogno di un dibattito a porte chiuse in Sala Rossa per non valicare la cinta daziaria.

Adesso c'è questa vicenda che più locale non si può, presunti sconti ai titolari di bar e ristoranti sotto le arcate fradice di umidità dei Murazzi, che però vede coinvolti a vario titolo persone di fiducia dell'ex sindaco. Storie diverse, ma i candidati al loro utilizzo improprio non scarseggiano.

Come sempre quando il futuro è incerto, Chiamparino vuole capire se la sua posizione è davvero forte come indica la carica ricoperta finora o se rappresenta il classico esempio di generale senza esercito. Fece lo stesso nel 2002, al primo anniversario da sindaco, quando un imprenditore fece il suo nome in una storia di vecchie tangenti del Comune. Il patema d'animo durò un giorno. La procura disse che non c'era alcun reato, e tutto finì in gloria.

Possibile, anzi probabile, che anche questa volta il copione si ripeta. Ma sono molti coloro che dietro a questa ossessiva ricerca dell'unità ad ogni costo non vedono solo l'impronta della vecchia scuola ma anche una certa assenza di coraggio. Chiamparino però è uno scalatore tenace, uno che davvero non ha paura della caduta.

Racconta spesso di avere imparato più dalla rovinosa sconfitta alle politiche del 1994, ai tempi del maggioritario, quando perse a Mirafiori contro lo psicologo Alessandro Meluzzi, oggi assiduo frequentatore delle strisce televisive del pomeriggio, che dalla vittoria del 1996 nella problematica Porta Palazzo.

L'inchiesta sui bar della Movida non è esattamente il Watergate, questo a Torino lo sanno tutti. Ma non è la prima volta che fa notizia. A fine giugno la procura ha chiuso e sgomberato per irregolarità amministrative il centro sociale autonomo aperto da anni ai Murazzi. Un'operazione con tanto di blindati e finestre murate, che ha generato un corteo di protesta di discreta intensità, con annesso blocco del traffico.

Nella città del quieto vivere, Chiamparino è sempre stato l'unico politico a contestare le pratiche dei militanti di quell'area, in Val di Susa e non solo. Adesso viene accusato di averli indirettamente aiutati, commettendo abuso d'ufficio anche in loro nome. La nemesi abita sulla riva sinistra del Po.

 

Laura Boldrini e Sergio Chiamparino CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOANTONIO MARIA MAROCCO E SERGIO CHIAMPARINOSergio Chiamparino e Marco Scotti piero fassino silvio berlusconi Nichi Vendola e Giancarlo Caselli logo intesa san paoloLETTA enricol

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO