CATTIVA COMPAGNIA - CHIAMPARINO RESTERA’ AL TIMONE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO, MA L’INCHIESTA HA AZZOPPATO IL SUO FUTURO

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Alla scuola del bastian contrario la prima materia che insegnavano era l'unità. Il giovane Sergio Chiamparino imparò bene la lezione, al punto da farne una stella cometa che negli anni avrebbe illuminato e spiegato ognuna delle sue innumerevoli rinunce. Mancato candidato alle primarie del Pd, mancato leader del Pd del Nord, mancato candidato alle regionali del 2010, poi perse dal centrosinistra, mancato candidato alla segreteria del Pd, e via indietreggiando.

Anche la scelta di rimettere il mandato di presidente della Compagnia di San Paolo in seguito a un avviso di garanzia che assomiglia molto al classico atto dovuto, così lo ha definito lo stesso procuratore capo Giancarlo Caselli, risponde ai dettami appresi nel vecchio Pci. «Non voglio essere d'imbarazzo per nessuno» dice sempre l'ex sindaco, fino al 2011 il primo cittadino più popolare d'Italia. «Non voglio dividere». Questa volta, come spesso è accaduto, saranno gli altri a decidere per lui.

Nulla di nuovo. Dalla politica attiva alla banca, le linee guida del suo ragionare sono sempre le stesse: discutete tra voi, e se vado bene ditemelo, altrimenti torno dai nipotini. Nonostante le apparenze ruvide, non ha mai avuto l'attitudine del solista. In fondo anche il suo è un atto dovuto.

Sa bene che non resterà in Fondazione per sempre, che prima o poi arriverà il ritorno alla politica, già sfiorato con la formazione del governo Letta, dove è stato a lungo in ballo per un posto da ministro. Lunedì pomeriggio il Consiglio Generale della Compagnia sarà chiamato a decidere della sua sorte, che poi, dal suo punto di vista, è anche un buon modo per contarsi.

Tutto lascia pensare a un plebiscito, con declassamento della vicenda a tempesta in bicchiere d'acqua, cominciando dall'auspicio di una rinnovata fiducia da parte del Consiglio formulato da Piero Fassino, il suo successore. Ma è certo che un'occhiata ai numeri Chiamparino la darà, non è tipo da maggioranze risicate.

Meglio saperlo subito, perché a Torino tira da tempo un'aria strana sulla precedente amministrazione. C'è stata la vicenda della Csea, l'agenzia di formazione partecipata dal Comune accusata di aver bruciato quaranta milioni di euro in pochi anni tra improbabili trasferte africane e spese pazze, uno scandalo che ha avuto bisogno di un dibattito a porte chiuse in Sala Rossa per non valicare la cinta daziaria.

Adesso c'è questa vicenda che più locale non si può, presunti sconti ai titolari di bar e ristoranti sotto le arcate fradice di umidità dei Murazzi, che però vede coinvolti a vario titolo persone di fiducia dell'ex sindaco. Storie diverse, ma i candidati al loro utilizzo improprio non scarseggiano.

Come sempre quando il futuro è incerto, Chiamparino vuole capire se la sua posizione è davvero forte come indica la carica ricoperta finora o se rappresenta il classico esempio di generale senza esercito. Fece lo stesso nel 2002, al primo anniversario da sindaco, quando un imprenditore fece il suo nome in una storia di vecchie tangenti del Comune. Il patema d'animo durò un giorno. La procura disse che non c'era alcun reato, e tutto finì in gloria.

Possibile, anzi probabile, che anche questa volta il copione si ripeta. Ma sono molti coloro che dietro a questa ossessiva ricerca dell'unità ad ogni costo non vedono solo l'impronta della vecchia scuola ma anche una certa assenza di coraggio. Chiamparino però è uno scalatore tenace, uno che davvero non ha paura della caduta.

Racconta spesso di avere imparato più dalla rovinosa sconfitta alle politiche del 1994, ai tempi del maggioritario, quando perse a Mirafiori contro lo psicologo Alessandro Meluzzi, oggi assiduo frequentatore delle strisce televisive del pomeriggio, che dalla vittoria del 1996 nella problematica Porta Palazzo.

L'inchiesta sui bar della Movida non è esattamente il Watergate, questo a Torino lo sanno tutti. Ma non è la prima volta che fa notizia. A fine giugno la procura ha chiuso e sgomberato per irregolarità amministrative il centro sociale autonomo aperto da anni ai Murazzi. Un'operazione con tanto di blindati e finestre murate, che ha generato un corteo di protesta di discreta intensità, con annesso blocco del traffico.

Nella città del quieto vivere, Chiamparino è sempre stato l'unico politico a contestare le pratiche dei militanti di quell'area, in Val di Susa e non solo. Adesso viene accusato di averli indirettamente aiutati, commettendo abuso d'ufficio anche in loro nome. La nemesi abita sulla riva sinistra del Po.

 

Laura Boldrini e Sergio Chiamparino CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOANTONIO MARIA MAROCCO E SERGIO CHIAMPARINOSergio Chiamparino e Marco Scotti piero fassino silvio berlusconi Nichi Vendola e Giancarlo Caselli logo intesa san paoloLETTA enricol

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO