spegnere tv televisione

MA CI CREDETE CHE IN ITALIA CI SONO 700MILA FAMIGLIE CHE NON HANNO IN CASA LA TV? SECONDO IL RAPPORTO AUDITEL-CENSIS, 1 MILIONE E 400.000 PERSONE DICONO DI NON AVERNE UNO E NON HANNO ALCUNA INTENZIONE DI COMPRARLO – E SE IL 2023 SI CONFERMA L’ANNO DEL SORPASSO DELLE SMART TV SU QUELLE TRADIZIONALI, OLTRE 8 MILIONI DI PERSONE NON HANNO DISPOSITIVI COMPATIBILI CON IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE - DUE MILIONI FAMIGLIE NON HANNO COLLEGAMENTO INTERNET A CASA MENTRE GLI SMARTPHONE HANNO RAGGIUNTO QUOTA…

televisione 7

NEL 2023 LE SMART TV SORPASSANO LE TV TRADIZIONALI

DATI DAL 6/0 RAPPORTO AUDITEL - CENSIS: NUOVA ITALIA TELEVISIVA

(ANSA) - Il 2023 è l'anno del sorpasso delle Smart Tv sulle Tv tradizionali: oggi nelle case degli italiani ci sono complessivamente 21 milioni di Smart Tv e 20 milioni e mezzo di TV tradizionali. E' uno dei dati principali del 6/0 Rapporto Auditel - Censis: La nuova Italia televisiva, presentato oggi in Senato. Se alle Smart TV si aggiungono le Televisioni tradizionali con dispositivi esterni collegati, le Connected Tv, ovvero le TV che possono essere connesse al web salgono a 22 milioni e 800.000, e le famiglie che possono collegarsi sono il 64% il totale. Nel 2017 erano il 34,9%.

 

auditel 2

700 MILA FAMIGLIE NON HANNO IN CASA NEMMENO UNA TV

(ANSA) - Per quanto riguarda la Televisione, ci sono 700.000 famiglie, il 2,8% del totale, dove vivono 1 milione e 400.000 persone, che non hanno in casa neanche un apparecchio televisivo. È uno zoccolo duro di individui che nella maggior parte dei casi hanno fatto una scelta ben precisa e che difficilmente potranno decidere nel breve periodo di dotarsi di un televisore.

 

televisione 6

Sono inoltre 8 milioni e 400.000 famiglie, dove vivono 19 milioni di persone - si aggiunge nel Rapporto Auditel - Censis - che al momento attuale non hanno in casa neppure un televisore compatibile con il passaggio definitivo al digitale terrestre di seconda generazione e che, se lo switch off dovesse avvenire oggi, sarebbero tagliate fuori dalla possibilità di accedere anche ai contenuti della tv lineare. Ci sono poi tutti quegli apparecchi televisivi tradizionali che sono nelle case ma non sono compatibili al DVB-T2 e che rischiano di non essere sostituiti.

 

televisione 10

Dipenderà dall'efficacia "delle politiche di incentivazione che saranno messe in campo - si spiega - la capacità di assicurare che tutti possano continuare a usufruire della programmazione televisiva, mitigando il rischio di una possibile fase di restringimento del numero complessivo di televisori disponibili all'interno delle pareti domestiche. Il rapporto sottolinea anche la necessità "che si faccia quanto possibile per rispettare l'obiettivo del Pnrr che prevede entro la fine del 2026 connessioni a 1 Gigabit su tutto il territorio nazionale per tutti i cittadini".

 

50 MILIONI E 600.000 SMARTPHONE NELLE CASE DEGLI ITALIANI

televisione 1

(ANSA) - Prosegue ininterrotta la crescita degli smartphone, che quest'anno sono 50 milioni e 600.000 e rimangono i device più utilizzati dalla popolazione. Portabilità, semplicità di utilizzo, vocazione multitasking sono le caratteristiche premiate dagli italiani..

 

2 MILIONI FAMIGLIE NON HANNO COLLEGAMENTO INTERNET DA CASA

(ANSA) - Due milioni di famiglie (8,3% del totale) non possiedono collegamento a Internet da casa, e 5 milioni e 500.000 famiglie (22.4%) si collegano da casa esclusivamente con il cellulare; circa 9 milioni di famiglie (il 36,9% del totale) non hanno la banda larga nell'abitazione.

smartphone e bambini 5

 

E' fra i dati del 6/0 Rapporto Auditel - Censis: La nuova Italia televisiva, presentato oggi in Senato. In totale il 91,7% del totale delle famiglie italiane accede a Internet da casa. "Il processo di digitalizzazione prosegue - si spiega - ma c'è un problema di quantità e qualità della connessione che non consente a tutti di avere le stesse possibilità".

smartphone e bambini 4televisione 4televisione 3televisione 5televisione 9televisione 8televisione 2

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”