spegnere tv televisione

MA CI CREDETE CHE IN ITALIA CI SONO 700MILA FAMIGLIE CHE NON HANNO IN CASA LA TV? SECONDO IL RAPPORTO AUDITEL-CENSIS, 1 MILIONE E 400.000 PERSONE DICONO DI NON AVERNE UNO E NON HANNO ALCUNA INTENZIONE DI COMPRARLO – E SE IL 2023 SI CONFERMA L’ANNO DEL SORPASSO DELLE SMART TV SU QUELLE TRADIZIONALI, OLTRE 8 MILIONI DI PERSONE NON HANNO DISPOSITIVI COMPATIBILI CON IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE - DUE MILIONI FAMIGLIE NON HANNO COLLEGAMENTO INTERNET A CASA MENTRE GLI SMARTPHONE HANNO RAGGIUNTO QUOTA…

televisione 7

NEL 2023 LE SMART TV SORPASSANO LE TV TRADIZIONALI

DATI DAL 6/0 RAPPORTO AUDITEL - CENSIS: NUOVA ITALIA TELEVISIVA

(ANSA) - Il 2023 è l'anno del sorpasso delle Smart Tv sulle Tv tradizionali: oggi nelle case degli italiani ci sono complessivamente 21 milioni di Smart Tv e 20 milioni e mezzo di TV tradizionali. E' uno dei dati principali del 6/0 Rapporto Auditel - Censis: La nuova Italia televisiva, presentato oggi in Senato. Se alle Smart TV si aggiungono le Televisioni tradizionali con dispositivi esterni collegati, le Connected Tv, ovvero le TV che possono essere connesse al web salgono a 22 milioni e 800.000, e le famiglie che possono collegarsi sono il 64% il totale. Nel 2017 erano il 34,9%.

 

auditel 2

700 MILA FAMIGLIE NON HANNO IN CASA NEMMENO UNA TV

(ANSA) - Per quanto riguarda la Televisione, ci sono 700.000 famiglie, il 2,8% del totale, dove vivono 1 milione e 400.000 persone, che non hanno in casa neanche un apparecchio televisivo. È uno zoccolo duro di individui che nella maggior parte dei casi hanno fatto una scelta ben precisa e che difficilmente potranno decidere nel breve periodo di dotarsi di un televisore.

 

televisione 6

Sono inoltre 8 milioni e 400.000 famiglie, dove vivono 19 milioni di persone - si aggiunge nel Rapporto Auditel - Censis - che al momento attuale non hanno in casa neppure un televisore compatibile con il passaggio definitivo al digitale terrestre di seconda generazione e che, se lo switch off dovesse avvenire oggi, sarebbero tagliate fuori dalla possibilità di accedere anche ai contenuti della tv lineare. Ci sono poi tutti quegli apparecchi televisivi tradizionali che sono nelle case ma non sono compatibili al DVB-T2 e che rischiano di non essere sostituiti.

 

televisione 10

Dipenderà dall'efficacia "delle politiche di incentivazione che saranno messe in campo - si spiega - la capacità di assicurare che tutti possano continuare a usufruire della programmazione televisiva, mitigando il rischio di una possibile fase di restringimento del numero complessivo di televisori disponibili all'interno delle pareti domestiche. Il rapporto sottolinea anche la necessità "che si faccia quanto possibile per rispettare l'obiettivo del Pnrr che prevede entro la fine del 2026 connessioni a 1 Gigabit su tutto il territorio nazionale per tutti i cittadini".

 

50 MILIONI E 600.000 SMARTPHONE NELLE CASE DEGLI ITALIANI

televisione 1

(ANSA) - Prosegue ininterrotta la crescita degli smartphone, che quest'anno sono 50 milioni e 600.000 e rimangono i device più utilizzati dalla popolazione. Portabilità, semplicità di utilizzo, vocazione multitasking sono le caratteristiche premiate dagli italiani..

 

2 MILIONI FAMIGLIE NON HANNO COLLEGAMENTO INTERNET DA CASA

(ANSA) - Due milioni di famiglie (8,3% del totale) non possiedono collegamento a Internet da casa, e 5 milioni e 500.000 famiglie (22.4%) si collegano da casa esclusivamente con il cellulare; circa 9 milioni di famiglie (il 36,9% del totale) non hanno la banda larga nell'abitazione.

smartphone e bambini 5

 

E' fra i dati del 6/0 Rapporto Auditel - Censis: La nuova Italia televisiva, presentato oggi in Senato. In totale il 91,7% del totale delle famiglie italiane accede a Internet da casa. "Il processo di digitalizzazione prosegue - si spiega - ma c'è un problema di quantità e qualità della connessione che non consente a tutti di avere le stesse possibilità".

smartphone e bambini 4televisione 4televisione 3televisione 5televisione 9televisione 8televisione 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…