ferrovia xi jinping

CIUF, CIUF: XI JINPING ARRIVA DALLA CINA COL TRENINO – PECHINO STA COSTRUENDO UNA FERROVIA CHE PARTE DALLA REGIONE DELLO XINJIANG E PASSA PER IL KIRGHIZISTAN E L’UZBEKISTAN – IL MOTIVO DELL’INVESTIMENTO STIMATO IN 8 MILIARDI DI DOLLARI? METTERE LE MANI SUL MERCATO DEI DUE PAESI: L’INFRASTRUTTURA POTRÀ TRASPORTARE 15 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCI L’ANNO, ACCORCIANDO LE TEMPISTICHE DI 7 GIORNI RISPETTO AD ORA…

Da www.asianews.it

 

FERROVIA CHE COLLEGA CINA - KYRGYZSTAN - UZBEKISTAN

La Cina sta intervenendo in modo sempre più ampio e attivo in Kirghizistan, realizzando molti progetti infrastrutturali, senza più temere la concorrenza della Russia, come documentano diversi siti locali e internazionali. La costruzione della linea ferroviaria Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, affidata alla joint-venture della “Holding d’investimenti kirghiso-cinesi”, dovrebbe partire tra poco, dopo le promesse di Biškek di avviare i lavori già nello scorso ottobre, per aprire una delle tratte principali del Corridoio di mezzo in alternativa a quello settentrionale di Russia e Kazakistan, e di quello dell’Asia meridionale.

 

Kyrgyzstan - 3

Allo stesso tempo sono già in corso da anni in Kirghizistan altri progetti per miliardi di dollari, finanziati in gran parte da capitali cinesi. Ancora nel 2007, una compagnia svedese di consulting aveva affermato che il Kirghizistan “è il Paese più comodo per Santa Klaus”, in forza della sua centralità nelle mappe mondiali, per portare in giro i regali a tutto il mondo, visto anche “il giro di soldi che si riversa su questo Paese”. Il problema è che Babbo Natale può muoversi per aria con la slitta delle renne volanti, mentre il problema del Kirghizistan rimane quello dei trasporti di terra, ancora molto deficitari tra le tratte montane, le strade piene di voragini e la mancanza di ponti.

 

Questi limiti non hanno fermato i cinesi, che vedono nel Paese dei tataro-mongoli meridionali un’efficace alternativa alla Russia e all’adiacente Kazakistan, con cui peraltro non mancano i progetti di sviluppo comune. La ferrovia trans-eurasiatica richiede un investimento di diversi miliardi di dollari, e potrebbe davvero cambiare le dinamiche del commercio tra Oriente e Occidente, riducendo di almeno una settimana i tempi di consegna dei carichi cinesi in Europa.

XI JINPING IN VERSIONE HACKER - FOTO CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

 

Il progetto più fortemente simbolico, già in corso di realizzazione, è il gigantesco centro logistico-commerciale Manas nel villaggio di Leninskoe, non lontano da Biškek, sotto la responsabilità del Hunan Construction Investment Group (Hcig), di cui è stata avviata la prima fase di costruzione per 700 milioni di dollari, per poi raggiungere almeno i 4 miliardi. Esteso su 700 ettari, comprende settori per la custodia, i movimenti logistici, di vendita e commercio. Quasi certamente qui verrà collocata una stazione importante della nuova ferrovia, anche se il piano approvato attualmente non lo prevede, essendo Leninskoe dalla parte della frontiera con il Kazakistan, e non verso le zone montuose che dovranno essere attraversate.

 

XI JINPING

L’ambasciatrice della Cina in Kirghizistan Du Dewen, in occasione della posa della prima pietra per la futura ferrovia lo scorso 17 ottobre, ha lodato il Kirghizistan come un Paese “in grado di unire”, importante non solo per l’Asia centrale, ma per l’intero continente e per l’Europa. La diplomatica ha confermato che l’hub commerciale è importante anche per i trasporti ferroviari, lungo i quali andranno sistemati altri mercati, depositi e centri logistici. Sono in effetti in discussione altri 49 progetti simili, oltre al Manas, così chiamato in onore dell’eroe mitico del Kirghizistan.

 

Il primo ministro Akylbek Zaparov ha paragonato il centro a un “grande porto marittimo”: pur non avendo il Kirghizistan accesso al mare e pur considerando che il commercio con i cinesi da tutto il mondo si sviluppa per oltre il 25% su rotte marittime, questo progetto di fatto darà accesso alle acque anche per i kirghisi. Questo permetterà un grande sviluppo dell’agricoltura, dell’industria, dell’estrazione di minerali e dell’uso di nuove tecnologie. Il Manas offrirà così una valida concorrenza all’altro “porto di terra” Khorgos, un grande centro cinese ai confini tra lo Xinjiang e il Kazakistan, punto di riferimento del “Corridoio settentrionale”.

 

XI JINPING CON IL FUCILE - IMMAGINE CREATA DA GROK

La Russia assiste impotente all’espansione della Cina in questi territori, come condizione inevitabile dell’appoggio di Pechino alla guerra di Mosca contro l’Ucraina, e questa linea di sviluppo appare ormai inarrestabile, qualunque siano le future prospettive di equilibrio geopolitico.

XI JINPING Kyrgyzstan - 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO