colombo

COLOMBO E IL MISTERO DELLA LETTERA SCOMPARSA - RITROVATA A WASHINGTON E RESTITUITA ALL’ITALIA LA MISSIVA IN CUI L’ESPLORATORE RACCONTAVA LA SCOPERTA DELL’AMERICA: NON SI TRATTA DELL’ORIGINALE MA DI UNA TRADUZIONE IN LATINO DEL 1493. VALORE: 1 MILIONE DI EURO

COLOMBO 1COLOMBO 1

Sara Grattoggi per “la Repubblica”

 

«Nel trentatreesimo giorno successivo alla partenza da Cadice arrivai nel mare indiano, dove trovai molte isole con innumerevoli abitanti […] di cui presi possesso in nome del nostro felicissimo re». Così scriveva Cristoforo Colombo nella lettera in cui annunciava ai reali di Spagna la scoperta del Nuovo Mondo.

 

Una missiva che, come il suo estensore, ma cinquecento anni dopo, ha viaggiato dall’Europa all’America e ritorno. Per riapprodare finalmente, come accadrà nei prossimi giorni, alla biblioteca Riccardiana di Firenze, dove era custodita prima di essere trafugata (ancora non si sa da chi) e sostituita con un falso.

 

È la straordinaria storia dell’incunabolo che contiene la relazione del primo viaggio di Cristoforo Colombo, ritrovato dopo quattro anni di indagini internazionali nella biblioteca del Congresso di Washington. Il quale Congresso, una volta appurata la provenienza illecita, l’ha restituito.

 

Non si tratta, in realtà, dell’originale scritto in spagnolo da Colombo, ma di una traduzione in latino, stampata a Roma in 16 o 18 copie da Stephan Plannck nel 1493. Comunque, un documento di eccezionale pregio storico-archivistico, del valore di un milione di euro.

COLOMBO LETTERACOLOMBO LETTERA

 

Ben più alto, quindi, dei 400 mila dollari con cui un privato (di cui non è nota l’identità) l’aveva acquistato all’asta negli Stati Uniti nel 1992. Nel 1990 la lettera era stata, infatti, venduta in Svizzera a una casa d’asta del settore e così era volata oltreoceano. Dove, dopo la morte del privato, è stata donata alla biblioteca del Congresso.

 

A svelare la storia di questo eccellente recupero, è stato ieri il comandante dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, Mariano Mossa, insieme al ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, e all’ambasciatore Usa in Italia, John R. Phillips.

 

Le indagini che hanno portato al ritrovamento della lettera, coordinate da Tiziana Cugini della procura di Roma, sono partite dalla Biblioteca nazionale della capitale. E sono ancora in corso. Perché in realtà le lettere rubate e sostituite con sofisticate riproduzioni sono due, anche se la seconda non è ancora stata rintracciata.

 

COLOMBOCOLOMBO

A scoperchiare il vaso, racconta il generale Mossa, è stata, infatti, una denuncia di furto di antichi volumi partita dalla Biblioteca nazionale di Roma nel 2012. Nulla a che fare con Colombo, ma è indagando fra quegli scaffali che gli investigatori si sono accorti che la copia della lettera del navigatore custodita dalla biblioteca romana poteva essere falsa.

 

Così, sono partiti i controlli anche sulla copia di Firenze, che hanno permesso di accertare — grazie agli esami condotti dagli esperti del Racis — come entrambe le lettere, molto simili, fossero false: «Riproduzioni fotografiche moderne stampate su carta antica» ha spiegato Mossa.

 

Per arrivare al recupero, i carabinieri hanno lavorato a stretto contatto con l’Homeland Security Investigation di Wilmington, negli Usa, ma fondamentale è stata anche la conoscenza dei meccanismi illeciti nel traffico di beni librari acquisita in altre indagini, come quella che ha riguardato Massimo De Caro, l’ex direttore infedele responsabile del saccheggio della biblioteca dei Girolamini di Napoli.

 

Il ritorno della preziosa “Epistola de insulis nuper inventis” in Italia, hanno sottolineato Franceschini e Phillips, è «un fatto simbolico che segna l’amicizia e la totale collaborazione che c’è tra i due Paesi». Resta ancora da capire, invece, chi abbia trafugato e falsificato le lettere.

COLOMBOCOLOMBO

 

Ma anche un altro punto non è chiaro: quando e come sono avvenuti i furti di Roma e Firenze? Il direttore della Riccardiana, Fulvio Stacchetti, è convinto che ladri e falsari non abbiano agito nella sala manoscritti della sua biblioteca: «La nostra lettera è stata consultata pochissime volte e sempre in modo sorvegliato» ha assicurato.

 

Ricordando però un periodo di quasi un anno, fra il 18 luglio 1950 e il 5 aprile del 1951, in cui il volume che contiene la lettera — una Miscellanea che comprende in tutto 42 incunaboli — fu inviato a Roma, a disposizione della Biblioteca nazionale. Cosa sia avvenuto non si sa, ripete Stacchetti (e gli investigatori non si sbilanciano), «l’unica certezza è che la copia restituita dagli Stati Uniti è certamente quella autentica».

COLOMBO LETTERACOLOMBO LETTERA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)