pastori sardi

PERCHÉ I PASTORI SARDI STANNO BUTTANDO PER STRADA ETTOLITRI DI LATTE? LA PROTESTA NASCE DAL CROLLO DEI PREZZI DEL PECORINO, -37% IN TRE ANNI. LE INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE PAGANO IL LATTE 60 CENTESIMI AL LITRO, MENO DI QUELLO CHE SPENDE UN ALLEVATORE TRA MANGIME, TRATTORI E VETERINARI PER PRODURLO – È UN PROBLEMA FIGLIO DI UN ECCESSO DI PRODUZIONE

 

 

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

proteste dei pastori sardi 8

«Ha presente il pecorino che trova al super? Il latte con cui è prodotto lo mungo io. E sa quanti soldi mi entrano i tasca? Sedici centesimi ogni euro di prezzo. Una miseria! » . Battista Cualbu, come gli altri 14mila pastori sardi, non ne può più. È sopravvissuto alla crisi della lingua blu che nell' isola ha ucciso 103mila pecore, ha dribblato un paio di drammatiche siccità. Ora però è troppo. I prezzi del pecorino sono crollati del 37% in tre anni. Le industrie di trasformazione pagano il latte 60 centesimi al litro.

 

proteste dei pastori sardi 9

«Meno di quello che spendo io tra mangime, trattori e veterinario per produrlo » spiega il presidente di Coldiretti Sardegna. Che ha lasciato i suoi 850 capi nell' ovile della Nurra di Sassari ed è sceso in piazza contro un sistema che - ipse dixit - «privatizza i profitti e scarica i costi della crisi sull' anello più debole della catena». I pastori come lui, stritolati in una morsa che - calcola il Centro studi agricoli regionale - «rischia di mettere in ginocchio il 90% delle aziende del settore».

 

proteste dei pastori sardi 7

Tra bilici assaliti dagli allevatori, quintali di latte versato in strada per protesta e minacce di picchetti ai seggi delle prossime regionali, l' ottovolante del pecorino è la fotografia fedele di un' Italia che - in agricoltura è un classico - non sa far squadra. « È un problema di domanda e offerta - sintetizza Salvatore Palitta, presidente del Consorzio nazionale e voce dell' industria - figlia di un eccesso di produzione» .

 

proteste dei pastori sardi 6

Capita ciclicamente da anni, ma nessuno riesce a farci niente. La filiera mette un tetto alla produzione, il prezzo sale e a quel punto «qualcuno - spiega Cualbu - fa subito il furbo » : i caseifici ignorano le quote inondando il mercato di forme extra ( « magari usando latte romeno » , ha buttato là il ministro all' Agricoltura Gian Marco Centinaio) e le quotazioni crollano. «Un giro di giostra dove distribuzione e trasformatori fanno i soldi e il cerino resta in mano a chi lavora in stalla», dice Cualbu.

 

proteste dei pastori sardi 5

È successo nel 2015 quando il valore del pecorino all' ingrosso è schizzato a 9,3 euro al chilo ma solo la metà del rialzo è stata girata ai pastori. È capitato di nuovo nel 2018: l' accordo era produrre 280mila quintali di formaggio ma sul mercato ne sono arrivati 341mila. Il prezzo - 7,7 euro al kg. a gennaio - ha iniziato a calare e i tentativi di smaltire le eccedenze (oggi in magazzino ce ne sono 100mila quintali) l' hanno affossato ai 5,6 euro attuali. Chi paga il conto? In teoria ci sono multe per chi va oltre i limiti produttivi. Ma è poca roba. 16 centesimi al chilo. Briciole per l' industria.

 

proteste dei pastori sardi 4

Che oltretutto - quando le cose vanno male - può rifarsi su chi sta a monte della filiera. La prova? Un litro di latte di pecora vale oggi 56 centesimi, il 23% in meno di luglio. Cifra che da sola basta a spiegare la rabbia esplosa negli ovili sardi ( « per orgoglio prima di morire scalci » , scherza - ma non troppo - Cualbu), vittime del corto circuito di una filiera i cui protagonisti non si parlano - anzi si fanno la guerra - penalizzando uno dei re dei Dop nazionali.

proteste dei pastori sardi 10

 

Capace di macinare ancora, malgrado tutto, 200 milioni di ricavi l' anno ed esportare quasi il 50% della produzione in Usa. Che succederà ora? Ieri sono arrivati il premier Conte e il ministro Centinaio. « Spero non per far passerella», dice Cualbu. Coldiretti spinge per una mediazione che garantisca entrate certe a chi sta in ovile. Ma in attesa di compromessi si rischia il caos perché a inizio marzo salterà il paracadute delle quote.

 

proteste dei pastori sardi 1

«Spero il governo le rinnovi - dice Palitta - e metta a bando i fondi per gli indigenti con cui comprare le eccedenze di formaggio e distribuirlo » . Il Consorzio - forse con un po' di coda di paglia - sta mettendo a punto interventi straordinari: « Abbiamo preparato con le banche un sistema di pegno rotativo per stabilizzare la situazione finanziaria degli allevamenti - spiega il presidente - e siamo pronti a ritirare 20mila quintali di scorte per fare un pecorino "riserva" più raffinato».

proteste dei pastori sardi 3

 

Toppe, più che soluzioni definitive. « Tanti miei amici hanno chiuso l' attività, molti rischiano di perdere terreno, bestie e lavoro perché non hanno i soldi per comprare il mangime - conclude Cualbu - e dietro di loro c' è un indotto importante». Migliaia di persone per cui senza interventi rapidi della politica l' avventura sull' ottovolante del pecorino rischia di essere arrivata a fine corsa.

pastori sardipastori sardiproteste dei pastori sardi 2

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…