carceri

COME SORCI IN GABBIA - COSA SUCCEDE IN CARCERE DURANTE UN TERREMOTO: I DETENUTI DI CAMERINO TRASFERITI A REBIBBIA. ''UNA TRAGEDIA SFIORATA MA ANNUNCIATA''

 

Di Matteo Civillini per News.vice.com

 

camerino terremotocamerino terremoto

Quando arrivano le prime scosse di terremoto, i muri iniziano a tremare e gli oggetti volano giù dagli scaffali. L'istinto naturale sarebbe di scappare, raggiungere un luogo aperto e mettersi in salvo. Ma c'è chi questa possibilità non ce l'ha. Rinchiusi dietro le sbarre, i detenuti possono solo attendere sperando che la cella non gli crolli addosso. "Ci si sente come topi in trappola", si dice all'interno del carcere.

 

Nella serata di mercoledì un nuovo sisma ha colpito il Centro Italia. In particolare, due forti scosse, di cui una di magnitudo 5.9, si sono verificate nella Valnerina, un'area che si estende tra le province di Perugia e Macerata.

 

La terra ha tremato anche nel carcere di Camerino, piccolo centro del maceratese situato in una zona a forte rischio sismico. Il terremoto avrebbe danneggiato gravemente la struttura e - come riportato dal SAPPE - causato il ferimento di tre guardie carcerarie.

carcere camerinocarcere camerino

 

Nella notte il penitenziario è stato evacuato e tutti i suoi 42 detenuti trasferiti a Rebibbia. Ricavato agli inizi del Novecento all'interno di un convento francescano, il carcere di Camerino era già da diverso tempo nel mirino di sindacati di polizia e associazioni che ne denunciano la scarsa sicurezza e le precarie condizioni abitative.

 

"È stata una tragedia sfiorata ma annunciata," ha commentato il segretario regionale per le Marche del Sappe Nicandro Silvestri ieri mattina. Il trasferimento dei detenuti è una soluzione già adottata in passato dopo eventi sismici. Quando nel 2012 l'Emilia-Romagna è stata colpita dal sisma, più di 300 persone recluse nelle carceri di Bologna e Modena sono successivamente state spostate fuori regione.

 

CAMERINO 3CAMERINO 3

Subito dopo le scosse - come aveva detto l'allora ministro della Giustizia Paola Severino - le celle sono state tenute aperte per qualche giorno, perché "non si può aggiungere al carcerato l'angoscia della claustrofobia”. Stando alla testimonianza del detenuto Giovanni Lentini - recluso prima a Bologna e poi a Milano - in concreto significava consumare i pasti "in dieci in un cella."

 

"Non si riusciva più ad avere un momento di privacy, eppure ci sentivamo più al 'sicuro'. Volevamo goderci quei momenti come se fossero gli ultimi. Per questo non stavamo mai fermi e non scendevamo più all'aria. Sembravamo zombie che vagavano nel buio."

 

Nelle ore più critiche del sisma, tuttavia, non esistono direttive precise sul protocollo da seguire. Ogni decisione ricade sul direttore del penitenziario, il quale deve bilanciare in breve tempo fattori contrastanti: l'incolumità dei carcerati e il rischio di fuga.

 

carceri1carceri1

L'apertura delle celle, e il progressivo spostamento dei reclusi in uno spazio aperto, sarebbe in teoria la soluzione più veloce. Ma a volte questa strada non è praticabile. All'interno di un istituto, infatti, convivono detenuti di diverso tipo — da chi deve scontare pochi mesi, a soggetti pericolosi in regime di massima sicurezza. Alcuni detenuti, come gli affiliati ai clan mafiosi, hanno il divieto di incontro: nella confusione del momento si possono creare situazioni altamente pericolose.

 

Come è successo nel novembre del 1980, quando approfittando delle fortissime scosse che devastarono l'Irpinia, gli esponenti della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo fecero un regolamento di conti con i propri avversari. Il bilancio fu di tre morti e otto feriti.

 

"È difficile prendersi la responsabilità di aprire le celle," dice a VICE News Salvatore Ricciardi, il quale ha passato più trent'anni in carcere per omicidio e vissuto sulla sua pelle l'esperienza del terremoto.

 

carceri2carceri2

"Stavamo cenando quando a un certo punto cominciarono a ballare gli stipetti e tutti gli oggetti caddero giù," racconta Ricciardi a VICE News. "Quando stai là dentro diventa il panico. Mi è capitato di vedere persone svenute per la forte paura. C'è una situazione di angoscia perché non sai se la cella verrà aperta, o se ti cadrà addosso un pezzo di soffitto. In un appartamento uno può dire 'mi metto sotto i pilastri centrali per proteggermi', nella cella non puoi fare niente. Non hai questa possibilità."

 

"Il nostro era un braccio speciale ad alta sicurezza," prosegue Riccardi, "non ci fecero uscire per niente. Si sentivano detenuti urlare da tutte le parti. Chiamavano le guardie che però erano già scappate verso le scale, per poter raggiungere più facilmente l'esterno. Le guardie non sono preparate ad affrontare una situazione del genere”. Per fortuna il carcere era di cemento armato "e quindi non ci furono danni. Se fosse crollato qualcosa, avremmo fatto la fine dei topi in gabbia."

 

trasferimento detenuti da camerino a romatrasferimento detenuti da camerino a roma

Nelle ore successive al sisma del centro Italia di questa settimana, tre detenuti sono evasi dal carcere di Rebibbia dopo l'arrivo nella casa circondariale romana di alcuni detenuti del carcere di Camerino.

 

Uno dei tre evasi era stato condannato per omicidio e avrebbe finito di scontare la pena nel 2041, sugli altri due pendeva una condanna per tentato omicidio e per sfruttamento della prostituzione. Il personale carcerario avrebbe notato la presenza di un lenzuolo appeso al muro di cinta durante un giro di controlli.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)