COMMISSARIATO FACEBOOK - QUANDO I SOCIAL NETWORK SI TRASFORMANO IN TRIBUNALI DELL’ASSURDO - SPARITE DA FB LE FOTO-ACCUSE DELLA EX DI MASSIMO DI CATALDO

1. CASO DI CATALDO, SPARITE DA FACEBOOK LE FOTO-ACCUSE DELLA EX DEL CANTANTE
Corriere.it

Non ci sono più su Facebook le foto del volto tumefatto di Anna Laura Millacci, quelle che la stessa donna aveva pubblicato venerdì scorso sul suo profilo come testimonianza delle presunte percosse ricevute dall'ex compagno, il cantante Massimo Di Cataldo. Le istantanee, tra le quali anche quella del presunto feto abortito dalla donna in seguito alla violenza subita, avevano fatto presto il giro del web e della stampa nazionale, suscitando polemiche e reazioni pro e contro la decisione di pubblicarle sul social network.

NESSUNA DENUNCIA - La donna aveva sostenuto di non voler denunciare Di Cataldo e di aver messo online gli scatti per convincere parenti e amici che non credevano ai racconti delle violenze da lei subite. Il cantante, da parte sua, si difende e nega tutto: «Sto già prendendo provvedimenti legali per la grave accusa che ho subito. Ora il mio lavoro, seppur compromesso da questa imbarazzante vicenda, viene dopo, prima c'è la mia dignità di uomo. La verità verrà a galla».

2. FACE-COURT: QUANDO I SOCIAL NETWORK SI TRASFORMANO IN TRIBUNALI DELL'ASSURDO
Gabriele Romagnoli per "La Repubblica"

C'è qualcosa di improprio nel "casoDiCataldo". È la trasformazione del social network, sistema di comunicazione, in social police department e, addirittura, social tribunal, sistema di indagine e giudizio. Lì la ex compagna del cantante ha depositato la notizia di reato e lì si stanno svolgendo inchieste parallele ed emettendo giudizi sommari.

Con la sua capacità di fagocitare ogni cosa, la rete ha già spostato il dibattito attorno al centro di gravità permanente del proprio ombelico: da «questo delitto è realmente avvenuto?» a «è lecito sporgere denuncia nella piazza elettronica?».

Per non farci travolgere dalla sua velocità, torniamo al punto di partenza.
La vittima di quello che dobbiamo, per civiltà, definire un reato presunto, sceglie di denunciarlo in modo irrituale. Dirà poi che intendeva semplicemente dare la propria versione a una sfera di amici e conoscenti, ma è evidente che la pur declinante notorietà del presunto aggressore avrebbe fatto il resto.

Silvia Caramazza, la donna uccisa e messa nel congelatore a Bologna aveva postato nel suo oscuro blog accuse piene di presagi contro il fidanzato e nessuno le ha notate. Nel caso della ex di un cantante i gradi di separazione dalla bolla mediatica sono nulli. Esistono l'isola dei famosi e la terra de noantri. Paghiamo le bollette per tenere le luci accese in mezzo al mare.

Noi sappiamo quanto sia penoso e frustrante fare una denuncia nei modi prescritti dalla legge. Occorre recarsi nelle sedi preposte, scontrarsi con casi di ignavia, magari essere oggetto di qualche domanda che è in realtà una insinuazione: «Perché non è venuta subito?», «Ma lei che cosa aveva fatto?».

Ci sono le attese, i «le faremo sapere», gli sguardi indebiti e i tempi lunghi. Talora perfino un retaggio del passato chiamato discrezione. E la concreta possibilità di non avere mai giustizia.

Il commissariato Facebook evita tutto questo, ma dalla sua porta di servizio entrano spifferi di altra natura.

L'accusa va per direttissima. Le prove vengono raccolte ed esibite in tempo quasi reale, poi esposte davanti a una giuria popolare in senso lato, troppo lato. La reazione della piazza elettronica al "caso Di Cataldo" è esemplare.

Nel giro di poche ore sulla pagina del cantante compaiono più di duemila messaggi il cui tono è quasi univoco. La rete oscilla tra i due poli più estremi del rapporto tra esseri umani: ammirazione o esecrazione. Se possibile prima una poi l'altra. C'è un piacere perverso nel decretare FI-NI-TA la carriera di qualcuno che forse già non l'aveva più.

Si sprecano le minacce di ritorsione. Per curiosità sono risalito alla pagina di un tizio che voleva vendicare la donna di Di Cataldo. Era piena di messaggi della sua, di «ex», che gli rinfacciava abusi o vigliaccherie. Poi, inevitabilmente, il flusso elettronico ha imboccato una svolta. È bastato un seme isolato per far crescere la pianta del dubbio e trasformarlo in certezza di segno opposto.

Le teorie del complotto su Internet si applicano a qualsiasi vicenda: dagli attacchi dell'11 settembre a questa faida familiare. Il tasso di credibilità è lo stesso: pressoché zero. La rete ci ha dato inattese verità e gattini in barattolo. Lo strumento per discernere le une dagli altri non si vende nei negozi di elettronica, sta già gratuitamente nella scatola cranica, ma occorre accenderlo.

È facile passare per retrogradi quando si critica il magico mondo dischiuso dalla rete. Ma c'è un concetto che va difeso a oltranza: quello di filtro. Nell'informazione come nella denuncia. La frase stampata sulla prima pagina del "New York Times": «Notizie che vale la pena stampare», resta sacrosanta. E qualcuno, competente, decida che cosa è qualificato per la definizione. Miliardi di tweet e post di milioni di persone hanno creato nella rete una immensa piantagione di loglio. Lo stesso vale per le denunce.

Occorre frenare quelle infondate e non può essere un qualunque internauta a decretare se una fotografia è fasulla, una circostanza plausibile, un dolore autentico.

Un tema attuale e importante come la violenza sulle donne viene svilito se affrontato nello stesso ambito in cui circolano falsi profili e di conseguenza parole attribuibili a nessuno. Le percosse non sono pettegolezzi.

Né si possono emettere sentenze alla velocità di un clic, anche quando un atto e il suo presunto autore appaiono, con tutta evidenza, spregevoli. O dovremo rassegnarci a vivere in un Paese dove le sentenze, quelle vere e proprie, sono considerate alla stregua dell'opinione di un esaltato pieno di pregiudizi affetto da grafomania. C'è differenza. Deve esserci.

Dopodiché, mentre scrivevo al tavolo di un bar, mi è passata davanti una donna con una maglietta verde e una scritta gialla: «Sono meglio su Facebook».
Non vale la pena stampare i commenti.

 

iAnna Laura Millacci mages FETO DI anna laura millacci anna laura millacci massimo di cataldo Anna Laura Millacci images anna laura millacci Anna Laura Millacci images Anna Laura Millacci autoritratto Anna Laura Millacci

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...