mino pecorelli

CHI COMMISSIONO’ L’OMICIDIO DI MINO PECORELLI? - IL GIORNALISTA VENNE GIUSTIZIATO, IL 20 MARZO DEL 1979 A ROMA, DAI KILLER DEI NAR E DELLA BANDA DELLA MAGLIANA: I MANDANTI SONO RIMASTI IGNOTI - LA MORTE DEL DIRETTORE DI “OP” POTREBBE ESSERE COLLEGATA ALL’INCRIMINAZIONE, QUATTRO GIORNI DOPO L’OMICIDIO, DEL GOVERNATORE DI BANKITALIA BAFFI E DEL VICE DG SARCINELLI: ERANO ACCUSATI DI NON AVER TRASMESSO ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA LE NOTIZIE CONTENUTE IN UN RAPPORTO ISPETTIVO SUL CREDITO INDUSTRIALE SARDO, PRINCIPALE FINANZIATORE DEL GRUPPO CHIMICO SIR DI NINO ROVELLI - AL PETROLIERE ERA DEDICATA LA COPERTINA DEL N. 5 DI OP, A FEBBRAIO, MAI PUBBLICATA, IN CUI PECORELLI DENUNCIAVA IL PAGAMENTO DI TANGENTI A GIULIO ANDREOTTI…

Estratto dell’articolo di Massimo Colaiacomo per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

mino pecorelli

L’omicidio di Carmine (Mino) Pecorelli, la sera del 20 marzo 1979, apparve subito nella sua enormità agli inquirenti. Era stato ucciso il direttore di Op (Osservatorio politico), prima agenzia e poi settimanale, cioè del foglio la cui uscita era attesa ogni volta con ansia e timore dal mondo della politica e della finanza, delle forze armate e da chiunque avesse un qualche legame con quei mondi.

 

Chi lo aveva ucciso, in via Orazio, mentre usciva dal suo ufficio, gli aveva sparato in bocca il primo colpo della Beretta calibro 7,65, procedura che il crimine organizzato riserva ai traditori. Chi erano gli autori di quell’esecuzione? Chi i mandanti? Dagli atti processuali sono emersi con certezza i killer: la manovalanza della Banda della Magliana, al suo esordio, con la sponda dei gruppi eversivi dell’estrema destra, i Nar e Avanguardia nazionale.

 

mino pecorelli

Quanto ai mandanti bisognava rifarsi a una coincidenza di eventi, non si sa quanto indagata fino in fondo, fra quell’omicidio e l’incriminazione, quattro giorni dopo, dei vertici di Bankitalia. Perché quattro. I carabinieri si presentarono in via Nazionale con un mandato di arresto per Mario Sarcinelli, vice direttore generale, accusato di interesse privato in atti d’ufficio per non aver trasmesso all’autorità giudiziaria le notizie contenute in un rapporto ispettivo sul Credito Industriale Sardo, cioè il principale finanziatore del gruppo chimico SIR di Nino Rovelli, oggetto di indagine da parte della magistratura.

 

La stessa incriminazione riguardava il governatore Paolo Baffi a cui viene risparmiato l’arresto per motivi di età. […] La macchinazione politico- affaristico- giudiziaria era spietata e gli inquirenti della Procura di Roma, all’epoca riconosciuta come “il porto delle nebbie”, non erano estranei. Il legame fra l’uccisione di Pecorelli, martedì 20 marzo, e l’incriminazione di Baffi e Sarcinelli, sabato 24 marzo, appare oggi in tutta la sua evidenza.

mino pecorelli 2

 

Al petroliere era infatti dedicata la copertina del n. 5 di Op, a febbraio, mai pubblicata, in cui Pecorelli denunciava il pagamento di tangenti a Giulio Andreotti. Alla Banca d’Italia arrivavano già dal 1978, quando ministro del Tesoro era Gaetano Stammati (il cui nome figurò poi nella Loggia P2) forti pressioni per la sistemazione dei debiti Sir e del gruppo Caltagirone.

 

omicidio di mino pecorelli

Stammati e Franco Evangelisti, braccio destro di Andreotti, avevano convocato due volte Baffi e Sarcinelli per richiamare l’urgenza di chiudere le due vicende. “Ho ricevuto Rovelli in presenza di Ciampi – scriveva Baffi, il 2 giugno 1978 -. Non ha più mezzi per alimentare i cicli produttivi. Ed ha pianto calde lacrime”. Rovelli aveva messo nei guai l’Imi, da cui aveva ricevuto oltre 500 miliardi di prestiti con diverse linee di credito.

 

corpo di mino pecorelli

I suoi rapporti con il mondo politico avevano assorbito risorse ingenti, per alimentare un ciclo di corruzione interrotto il quale si affacciava la bancarotta.

 

Pecorelli, che disponeva di una rete di informatori costruita negli anni in cui era stato portavoce del ministro Fiorentino Sullo, aveva accesso a documenti riservati o poteva conoscerne il contenuto attraverso gli spifferi di funzionari infedeli. L’esecuzione materiale dell’omicidio fu attribuita dai giudici a killer della destra eversiva. Giusva Fioravanti e Massimo Carminati, furono riconosciuti colpevoli.

 

Giulio Andreotti, condannato a 24 anni come mandante dal tribunale di Perugia e prosciolto definitivamente dalla Cassazione, era stato indicato come il più interessato al silenzio di Pecorelli. Le trame affaristiche di quella stagione, portate alla luce nei processi successivi, rivelarono però un abisso morale e politico con più di qualche protagonista abilmente rimasto nell’ombra.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…