il coperto al ristorante

IL DIAVOLO FA LE PENTOLE E PURE IL COPERTO - DOVEVANO ABOLIRLO, MA A MILANO È PIÙ DIFFUSO CHE MAI, E A ROMA (DOVE E' VIETATO) SI INFILA ANCORA - UNA TASSA DA 2 A 4 EURO, CHE IN UN TAVOLO DA DIECI PUÒ ARRIVARE FINO A 40 EURO, PER PULIRE LE STOVIGLIE E LA TOVAGLIA? AVEVA SENSO QUANDO TI PORTAVI IL VINO O IL CIBO DA CASA

 

il coperto al ristoranteil coperto al ristorante

Andrea Cuomo per il Giornale

 

Vai al cinema. Scegli il film, magari dopo aver discusso coi tuoi amici, paghi il biglietto, ti rifornisci di una cofana di pop-corn di inquietanti dimensioni e mentre stai entrando in sala, la maschera ti ferma e ti fa: e il posto, non lo paghi?

 

Tutto ciò ti sembrerebbe assurdo. Eppure ogni giorno al ristorante ti succede qualcosa di simile. Paghi un supplemento fisso al conto in più rispetto al pasto e al vino. Si chiama coperto ed è una tassa inspiegabile ma non illegale se segnalata sul conto (ma i furbetti comunque ci sono: la voce spesso è un po' nascosta tra le varie ed eventuali e chi le guarda? Oppure sul menu online scompare) che serve a pagare la fornitura e la pulitura di piatti, stoviglie, posate, tovaglioli e tovaglia (quest'ultima sempre più spesso poi semplicemente non c'è).

coperto da 4 euro al ristorantecoperto da 4 euro al ristorante

 

Come se si potesse mangiare senza. Qualcuno lo unisce al pane, qualcun altro lo considera una specie di mancia. Ma sono stratagemmi: il coperto è il coperto.

 

Il coperto è il coperto e nasce nell'epoca in cui nelle locande spesso si andava con il cibo portato da casa. Si ordinava il vino della casa, magari nemmeno quello. E il locale veniva remunerato con un piccolo fee per l'occupazione dello spazio e la fornitura delle stoviglie. Un po' come quello che accade oggi nei locali più evoluti che consentono al cliente di portarsi la propria bottiglia da casa in cambio del solo «diritto di tappo», un riconoscimento economico per «trattare» la bottiglia: refrigerarla, stapparla, farla gestire da un sommelier professionista.

coperto al bar di romacoperto al bar di roma

 

Ma il coperto ormai è diventato un'altra cosa: è una tassa odiosa che grava sul conto remunerando qualcosa che dovrebbe essere già ripagato dai ricarichi spesso già sostanziosi sulle spese vive. Paradossalmente nei ristoranti di alto livello generalmente non c'è, ma nei ristoranti piccoli e medi invece sì.

 

In genere è di 2 euro, ma può raggiungere anche i 4 euro come da Dim Sum, cinese chic in via Bixio. Ma almeno in quel caso l'atmosfera elegante è da bonus. Il fatto è che spesso il coperto viene fatto pagare anche in posti dove ti servono un panino senza posate, come da Crocetta in piazza Diaz (la loro risposta, affidata a un anonimo cameriere?

il coperto  al ristoranteil coperto al ristorante

 

«È giusto, noi i piatti li laviamo». E ci mancherebbe, aggiungiamo) o in posti dove la tovaglia non c'è (ma c'è un tovagliolo «scelto» da un vezzoso cestini) e il menu è scritto a mano come da Sciatt à Porter in via in viale Monte Grappa («si è sempre fatto così», dice serafico il tizio alla cassa, che però almeno promette di meditare sulla faccenda).

 

servizio e pure copertoservizio e pure coperto

Il coperto è una caratteristica tutta italiana. In Francia c'era una cosa simile, poi qualche anno fa una legge impose un kit gratis in ogni bistrot che comprende il coperto e anche une caraffe d'eau. E anche in Italia non ovunque c'è.

 

A Roma fu abolito anni fa, a Milano si promette ogni anno di sbianchettarlo, se ne parlò prima dell'Expo al grido: «Che penseranno di noi i tailandesi e i bielorussi che invaderanno i nostri ristoranti?». Che cosa avranno pensato leggendo quelle tre sillabe a giustificare un supplemento assurdo non lo sappiamo. Sappiamo che cosa pensano quelli che ogni giorno si mettono in tasca uno scontrino con il truppo: il diavolo fa le pentole e pure il coperto.

 

copertocoperto

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO