tradimento antica roma

CORNA, OMICIDI E VENDETTE: SONO QUESTI I TEMI DELLE DECLAMAZIONI RACCOLTE DA SENECA IL VECCHIO (CHE ORA VENGONO RIEDITE) - TRA LE VICENDE RACCONTATE DAI GIOVANI DELLA ÉLITE ROMANA PER ESERCITARSI NELL’ARTE ORATORIA, C'È LA VICENDA DI UN GIOVANE CHE BECCA IL FRATELLO A LETTO CON LA PROPRIA MOGLIE E LO AMMAZZA, NONOSTANTE LE SUPPLICHE DEL PADRE DI RISPARMIARLO - L'IMPERATORE AUGUSTO AVEVA TRASFORMATO IL REATO DI ADULTERIO DA REATO DOMESTICO A REATO PUBBLICO PER CUI SOLO LE DONNE POTEVANO ESSERE CONDANNATE...

Estratto dell'articolo di Maurizio Bettini per "la Repubblica"

 

Storie di adulterio - Antologia delle Controversiae - Mario Lentano

Seneca il vecchio, come comunemente lo si chiama per distinguerlo dal figlio, il filosofo, era un uomo assai anziano e di straordinaria memoria. Per cui non fu così strano se i suoi tre figli gli chiesero un giorno di mettere per iscritto quel che ricordava delle migliori declamazioni udite nel corso della sua lunga vita. Che cosa erano? Lo scopo delle declamazioni era prima di tutto didattico, servivano a far esercitare i giovani della élite romana nell’arte della parola.

 

Li si metteva di fronte a un problema (il “tema”) e gli studenti dovevano discuterne portando argomenti pro e contro, costellando il tutto di abili coloriture e frasi ad effetto. Un esercizio che sarebbe stato loro molto utile una volta entrati nella vita pubblica, un aringo in cui saper parlare e convincere era fondamentale. Seneca, però, non ci riporta esercizi di scuola, ma declamazioni in cui intervenivano i “maestri” della retorica, come Porcio Latrone o Pompeo Silano.

 

Di tali testi esce ora una bella antologia curata da Mario Lentano ("Storie di adulterio. Antologia delle Controversiae" per le edizioni La Vita Felice), uno studioso che a questa curioso e affascinante mondo (la “Città dei retori”, come viene chiamata) ha già dedicato molti studi. Anche per questo, ma soprattutto per la propria vivacità di scrittura, nella sua introduzione Lentano sa restituire a questo genere letterario tutta la vitalità, e tutto il valore, che esso merita.

 

il volto dell'imperatore augusto 3

La cosa che più colpisce nei testi raccolti sono i “temi” proposti. I quali costituiscono spesso il nucleo di vere e proprie storie incredibili, come questa. Un giovane uccide il fratello sorpreso in adulterio con la propria moglie, nonostante che il padre lo supplicasse di risparmiarlo.

 

In seguito viene catturato dai pirati, i quali ne chiedono il riscatto al padre: ma costui risponde che verserà il doppio di quanto richiesto - se al figlio saranno mozzate le mani. Il giovane, lasciato libero dai pirati, si rifiuterà a sua volta di mantenere il padre quando l’uomo cade in miseria; così facendo, però, viola la legge che impone ai figli di prestare gli alimenti ai genitori in difficoltà, sotto pena di essere messi in catene.

il volto dell'imperatore augusto 2

 

Per questo viene trascinato in tribunale. Ed ecco i “maestri” dibattere a lungo sulla fondatezza o meno di questo processo. Così andavano le cose nella Città dei retori, situazioni intricate, impossibili, leggi che molto spesso non avevano alcun riscontro nel diritto reale, insomma un vero e proprio regno della fantasia. In cui però si osava anche toccare argomenti delicati, come quello dell’adulterio.

 

Proprio in quegli anni, infatti, tale trasgressione era stata oggetto delle cure dello stesso Augusto. Tradizionalmente a Roma l’adulterio era solo femminile, uno degli esempi più lampanti della discriminazione subita dalle donne: solo la moglie, non il marito, poteva essere punita.

TRADIMENTI NELL ANTICA ROMA

 

L’imperatore aveva addirittura trasformato questa colpa da reato domestico a reato pubblico, marcando così una traccia profonda nella storia del diritto, anche italiano, che fino al 1968 ha conosciuto il reato di adulterio. E i retori? Stranamente non tengono conto della legislazione augustea ma di altre norme, più o meno fittizie, in cui un certo spazio ce l’ha anche, a giustificazione del marito che uccide la moglie, il furore che si scatena nell’animo del tradito. [...]

 

A queste gare declamatorie assisteva spesso anche un pubblico, per il quale gli intrecci improbabili e spettacolari, le giustificazioni pro e contro dei contendenti, costituivano anche un vero e proprio spettacolo. Anticipazione dei “legal drama” a cui ci hanno assuefatto le odierne serie televisive.

TRADIMENTI NELL ANTICA ROMASENECA IL VECCHIO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....