eugenio scalfari

ALLA CORTE DI BARBAPAPA’ - AMARCORD DI FRANCO RECANATESI SUI PRIMI ANNI DI “REPUBBLICA”, FINO AL SORPASSO IN EDICOLA SUL ''CORRIERE DELLA SERA'' NEL 1987: “LA MATTINA ANDAVAMO A PIAZZA INDIPENDENZA” - CURIOSITA’: EDITORE DEL LIBRO E’ URBANO CAIRO, PRIMO AZIONISTA DEL CORSERA

Massimo Riva per la Repubblica

 

FRANCO RECANATESIFRANCO RECANATESI

Franco Recanatesi gli anni eroici di Repubblica — quelli del lento e difficile decollo e poi di un successo clamoroso — li ha vissuti in una quantità di ruoli così diversi che, come pochi altri, ha potuto conoscere tutto e tutti di quella straordinaria e forse irripetibile avventura giornalistica.

 

Veniva dal Corriere dello Sport, un piano più sopra nello stesso palazzo di Piazza Indipendenza, e così ha cominciato come semplice redattore di un settore inizialmente trascurato in un quotidiano esordiente e quindi a bassa foliazione.

 

Ma poi ha percorso, passo dopo passo, l’intera gamma delle articolazioni redazionali fino a diventare capo dell’ufficio centrale, il cuore della macchina giornalistica. Per passare infine al ruolo, più appariscente all’esterno, di inviato speciale e anche qui spaziando dall’Italia al mondo come valente cronista di vicende d’ogni sorta. Dai teatri di guerra più lontani fino a quello, tutto domestico ma non meno feroce, dei sanguinosi delitti di mafia.

 

SCALFARI REPUBBLICA NUMERO ZEROSCALFARI REPUBBLICA NUMERO ZERO

Ed è proprio questa sua ricca, complessa e multiforme esperienza a rendere di particolare interesse la lettura del libro che Recanatesi ha voluto ora dedicare al racconto degli uomini e delle cose che hanno reso possibile il miracolo laico di Repubblica. Nel titolo ( La mattina andavamo a Piazza Indipendenza, Cairo editore, pagine 379, euro 16) ha scelto di fare un po’ scherzosamente il verso a quel La sera andavamo in Via Veneto nel quale tempo fa Eugenio Scalfari ha condensato i suoi ricordi di quell’altra straordinaria stagione di giornalismo innovativo che ruotava attorno a Il Mondo di Mario Pannunzio. Apripista dell’invenzione di quell’Espresso, che fu a sua volta progenitore della stessa Repubblica.

URBANO CAIROURBANO CAIRO

 

Nel suo volume Recanatesi evita volutamente di rifare l’intera storia dei quarant’anni del giornale nato nel gennaio 1976 e chiude la sua testimonianza al 1987. Data fondamentale nella vita del giornale perché si tratta dell’anno in cui Repubblica — per vendite e lettori — raggiunge il primato nazionale fra i quotidiani lasciando alle sue spalle lo storico e consolidato concorrente Corriere della Sera.

 

SCALFARI DE MITASCALFARI DE MITA

E così, forse come per un debito pagato ai suoi inizi professionali nel settore dello sport, Recanatesi scandisce il racconto come una sorta di corsa all’inseguimento. Anno per anno ogni capitolo si apre con l’indicazione di tre cifre: numero delle copie di Repubblica, copie del Corriere, differenza. Si parte così dal 1976 (102mila contro 530mila, divario a meno 427mila) per arrivare a un trionfale sorpasso nel 1987 con 664mila contro 538mila e un saldo positivo per Piazza Indipendenza di 126mila copie. Tirature che la prolungata recessione economica ha reso oggi impensabili per tutti, spostando ormai la competizione sulla quantità dei lettori raggiunti con ogni singola copia.

aldo moro repubblicaaldo moro repubblica

 

Ciò che rende coinvolgente la ricostruzione della corsa a inseguimento secondo Recanatesi è la sua abilità nel sovrapporre e miscelare dentro il racconto le vicende (politiche e non) di quegli anni con il loro riflesso sulle discussioni interne alla redazione anche attraverso rapidi ritratti o abbozzi di ritratto delle firme grandi o piccole che si alternano sulle pagine e nella confezione del giornale.

 

FRANCO RECANATESIFRANCO RECANATESI

Riemergono così cose note e non note di quegli anni: come le discussioni e i contrasti per la linea anti-craxiana e filo-berlingueriana scelta da Scalfari, i turbamenti per la fiducia concessa in una certa fase al governo di De Mita. Ma soprattutto tornano i tormenti profondi suscitati dal terrorismo brigatista dapprima nella vicenda Moro e poi con il rapimento D’Urso. Banchi di prova dai quali per merito della fermezza di Scalfari («Nessuna concessione alle Br») il giornale conquisterà nell’opinione pubblica la considerazione di una voce più solida e limpida perfino di molte istituzioni dello Stato.

 

Un passaggio essenziale questo per spiegare la singolare rapidità dei successi raccolti da Repubblica nel suo primo decennio di vita. Per i quali, tuttavia, Recanatesi sa anche rendere giustizia al contributo di un personaggio estraneo alla redazione ma che più e meglio di molti giornalisti sapeva intuire i venti della pubblica opinione: l’inarrivabile nostromo della distribuzione, l’entusiasta e sempre sorridente Giancarlo Turrini. Al quale tutti noi che la mattina andavamo in Piazza Indipendenza dobbiamo più di quanto si possa immaginare.

 

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…