cromorama

GIALLO COME I SIMPSON, ROSSO COME IL SESSO - “CROMORAMA” E’ L’ULTIMO SAGGIO DEL DESIGNER RICCARDO FALCINELLI - DAL PACKAGING ALLA STORIA DELL’ARTE, UN VIAGGO TRA SIMBOLI E CONVEZIONI NEL SEGNO DI ROLAND BARTHES - ECCO COME I COLORI CI INFLUENZANO NELLA PERCEZIONE DEL MONDO

Marco Ventura per il Messaggero

 

RICCARDO FALCINELLI

"Poggiata sul tavolo di fronte a me, c’è una matita gialla. E c’è tutto un mondo nell’incipit del saggio “Cromorama” del visual designer e docente di psicologia della percezione Riccardo Falcinelli. Saggio a colori, più che sui colori, con copertina Einaudi tradizionalmente bianca e titolo cangiante di-spiegatonelsottotitolo: “Come il colore ha cambiato il nostro sguardo”. Un tomo da 470 pagine con appendici, che si beve e si gusta,si legge e si assapora, passando dalla scrittura alla grafica e alle foto, sull’esempio del maestro e grande semiologo Roland Barthes.

 

RICCARDO FALCINELLI 2

Dietro i colori emerge la storia. Andate su google e digitate matita. Troverete una sventagliata di matite gialle. Perché? “Cromorama” risponde a questa domanda. Gialla è la matita-in-sé, platonica, perché di giallo fu dipinto il legno attorno alla grafite in quel primo lancio della Koh-I-Noor all’Esposizione di Chicago 1893. Gli psicologi hanno poi dimostrato che se usate una matita gialla e una verde, siete portati a credere che quella verde si spunti prima. Perché la matita ha da essere gialla, nel nostro immaginario. E perché la storia conta, nell’arredare la nostra mente. Gialle devono essere le pagine gialle: il loro primo editore, un genio del Wyoming, non aveva altra carta. Gialli sono i “Girasoli” di Van Gogh, il barattolo del Nesquik, i taxi newyorchesi.

 

COPERTINA DEL LIBRO DI RICCARDO FALCINELLI

Ogni colore ha le sue icone, che lo fissano attraverso associazioni di idee. Metti il nerofumo che si otteneva dal carbone e costava poco, rispetto allo sfarzoso blu “ultramarino” che nel ‘400 arrivava da paesi esotici “oltre il mare”, preziosa polvere di lapislazzuli che nei dipinti era perciò riservata al manto dellaMadonna. Di blu caldo veste Emma Bovary di Flaubert che per uccidersi compra un barattolo d’arsenico di vetro blu. E blu è la giacca del giovane Werther nei “dolori” di Goethe, scrittore ma anche scienziato romantico, anti-newtoniano, dei colori. Werther sotto la giacca indossa un panciotto giallo. E lo stupefacente accostamento blu-giallo diventa moda. Stessi colori nella Bella e la Bestia diWalt Disney.

 

MATITA

Con tinte sempre più decise e tratti di racconto psichedelici, Falcinelli ci porta a passeggio in un mondo pennellato dietro il nostro sguardo, che affonda le sue radici nella storia, nell’arte, negli scaffali dei supermarket. Come la lampadina rossa legata al sesso. Ma al divieto se accostata al verde nel semaforo, o a Natale e al circo se tra lampadine di altri colori. Per significare altro nel codice del packaging che adotta il blu per l’acqua liscia, il rosso per quella con le bolle, la rubinetteria blu per il freddo e rossa per il caldo. Convenzioni, simboli, che trasformano la nostra percezione del mondo. Il bianco degli scultori greci, classico, è il colore della moralità. Si è “visto” in Italia ai tempi del dibattito pro o contro l’introduzione della Tv a colori, che fece “pateticamente” coincidere il cromatismo con una decadenza dei costumi.

 

IL GIOVANE WERTHER

O nel “Mago di Oz”, il film che nel 1939 doveva mostrare i prodigi del Technicolor, tutto giocato sul contrasto tra la noia del Kansas, in bianco e nero, e il variopinto mondo di Oz. E ancora. Riflettori puntati sul giallo dei Simpson, il blu ciano di Superman, il rosso di Wonder Woman o della casacca di Zio Paperone, il nero elegante e asciutto del tubino di Audrey Hepburn. E la modernità delle tinte vetrose e scintillanti degli iMac. O le Smarties, le caramelle colorate in cui il colore è slegato dal sapore. Colore articolato e tinta unita contrappongono la pasta più classica, il diplomatico che mescola in bocca zucchero a velo e sfoglia croccante, ripieno umido e liquore, alla Nutella dal gusto “concorde per tutto il tempo che la teniamo in bocca”.

 

STATUA GRECA

 Alla tinta unica del processo industriale si oppongono l’arte pop di Warhol e le sbavature dello stampaggio: il bello del difetto di fabbrica. Saggio dalle mille sfumature, “Cromorama” ripercorre la storia del gusto, la scienza della luce, il progresso nella produzione dei colori dal naturale al sintetico, l’arte il design e il packaging, di pagina in pagina emanando un implicito messaggio politico: il mercato non è il Male? Soldi, sessualità e dolore si esprimono nell’universo capitalista che cerca consenso legando prodotti e consumo, domanda e offerta, marketing e arte.

 

roland barthes

C’è un’estetica dietro il fare saggi di Falcinelli, che suggerisce di partire dalle cose senza darle per scontate, dalla matita gialla “poggiata sul tavolo di fronte a me” per scomporne l’apparente semplicità nello spettro della complessità che la precede. In una parola: raccontarla. Intersecando i linguaggi come faceva Barthes. Dalla fotografia ai fumetti, dalla scienza al design industriale… Sbianchettando le barbe lunghe e i moralismi della saggistica ideologica. Come il fascio di luce crea i colori. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?