rischio covid nelle regioni

IL CTS COMANDA COLORE - LA LIGURIA E ALTRE 4 REGIONI (TOSCANA, UMBRIA, BASILICATA E ABRUZZO) PASSANO IN ZONA ARANCIONE. GLI ISPETTORI IN CAMPANIA. OGGI LA REGIONE DI DE LUCA POTREBBE TINGERSI DI ROSSO. "LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA CONTINUA A PEGGIORARE NEL NOSTRO PAESE E SI REGISTRA UN INDICE RT PARI A 1,72". BEN OLTRE QUELLA SOGLIA LIMITE DELL'1,5…

PAOLO RUSSO per la Stampa

 

rischio covid nelle regioni

Dopo una giornata di riunioni tra cabina di regia sul monitoraggio e Cts la cartina dell'Italia si tinge ancor più di arancione. Con il rischio di diventare tutta rossa già a fine settimana se la crescita dei contagi dovesse non rallentare, costringendo il governo a giocare l'ultima carta, quella del lockdown nazionale.

 

Intanto nella fascia di rischio intermedio, dove al bar e al ristorante non si va più nemmeno a pranzo o per colazione, non si esce e non si entra dal proprio comune, si troveranno da domani gli abitanti di Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria, che vanno a fare compagnia a Puglia e Sicilia, già arancioni. Di rosso potrebbe tingersi oggi la Campania.

 

Ieri mattina gli ispettori del ministero della salute sono scesi a Napoli dove per tutto oggi continueranno a fare le pulci ai dati sulla situazione epidemiologica e di tenuta degli ospedali campani. Gli 007 avrebbero già trovato anomalie che farebbero peggiorare da moderato ad alto il profilo di rischio della regione. E poiché anche l'Rt, l'indice di contagiosità, in Campania è già salito a 1,64, sopra il livello che configura lo scenario 4, il peggiore, in base ai criteri sanciti dall'ultimo dpcm la regione finirebbe direttamente in zona rossa. Dove la Campania si troverebbe in compagnia di Lombardia, Piemonte, Calabria, Valle d'Aosta e Alto Adige, dove già non si può uscire di casa se non per comprovate esigenze di lavoro, di studio o semplicemente per fare la spesa.

 

rischio covid nelle regioni

Dove i negozi, salvo quelli di beni essenziali, restano con le saracinesche abbassate. E dove dalla seconda media in su non si va più a scuola ma si studia via web. Bolzano in realtà in lockdown ci si era già collocata da sola, ma a mettere il sigillo c'è ora l'ordinanza ministeriale di Speranza che certifica i cambi di fascia decretati dal monitoraggio dell'andamento epidemico e del suo impatto sulla sanità dal 26 ottobre al 1° novembre.

 

Una fotografia già ingiallita, hanno protestato i tecnici campani, che chiedono di introdurre anche indicatori del trend futuro di rischio. Le regioni in bilico Ma per ora i criteri restano questi e in base ai nuovi profili di rischio altri movimenti si prevedono per il prossimo 26 novembre, quando scadrà di fatto l'ordinanza ministeriale del 4 novembre, quella che per prima ha collocato le regioni più a rischio in fascia arancione e rossa. In base al dpcm varato lo stesso giorno dalle misure più restrittive a quelle più soft non si può passare prima di due settimane, più una di verifica dei dati.

 

covid cure

Mentre Speranza può ordinare ad ogni nuovo report settimanale sul monitoraggio il passaggio in senso peggiorativo. In base al quadro fornito ieri dal nuovo report, restando così le cose, tra 16 giorni Piemonte, Lombardia e Alto Adige resterebbero nella fascia rossa ad alto rischio, mentre la Valle d'Aosta dal rosso passerebbe all'arancio. Colore che si trasformerebbe invece in giallo per Sicilia e Puglia, dove la situazione sembra in miglioramento.

 

covid

Rischio lockdown nazionale Ma a tagliare la testa al toro potrebbe essere il lockdown nazionale, che il governo sarebbe pronto a proclamare già a fine settimana se la crescita dei contagi non dovesse iniziare ad arrestarsi. Ieri i nuovi casi sono calati ancora da 32.616 a 25.271. Solo tre giorni fa erano quasi 40 mila, ma con 86mila tamponi in meno. A partire da oggi però dovrebbe iniziare a produrre effetti il primo dpcm che ha introdotto l'obbligo di mascherina all'aperto.

 

Se così non sarà, obtorto collo Conte è pronto a chiudere tutto meno le fabbriche. Del resto, come sottolineato dal direttore del dipartimento prevenzione del ministero, Gianni Rezza, «la situazione epidemiologica continua a peggiorare nel nostro Paese e si registra un indice Rt pari a 1,72». Ben oltre quella soglia limite dell'1,5, oltre la quale, secondo lo studio dell'Iss condiviso dalle regioni e fatto proprio dall'ultimo dpcm, si entra nello scenario 4, il peggiore, che prefigura una sola contromossa: il lockdown nazionale. Anche perché a spaventare il governo è il collasso degli ospedali che sembra ormai sempre più vicino.

giovanni toti con gli occhiali arancioni

 

I medici anestesisti rianimatori dell'Aaroi si attendono un raddoppio dei ricoveri in terapia intensiva da qui a una settimana e si uniscono alla richiesta di lockdown avanzata dall'Ordine dei medici. «I reparti di medicina interna sono così pieni che se arrivano pazienti Covid da mettere in isolamento non sappiamo dove collocarli», rivela a sua volta Dario Manfellotto, presidente Fadoi, la federazione dei medici internisti. Mentre l'Agenas, l'agenzia pubblica per i servizi sanitari regionali, certifica che oramai un ricovero su due è Covid. E siccome le altre malattie non vanno in letargo vuol dire che gli ospedali stanno collassando per tutti. Malati di coronavirus e non. -

meme vincenzo de luca 2VINCENZO DE LUCA MOSTRA LA TAC DI UN 37ENNE MALATO DI COVIDVINCENZO DE LUCA - MEME

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?