erno rubik

PIACERE AL CUBO - VOLETE SAPERE QUAL E' IL GIOCO PIÙ VENDUTO AL MONDO, CON QUASI 1 MILIARDO DI PEZZI? E' IL CUBO DI RUBIK - IL SUO INVENTORE, UN PROFESSORE DI ARCHITETTURA, SI FECE ISPIRARE DAL MOVIMENTO DELL’ACQUA DEL DANUBIO: "CERCAVO UN MODO PER DIMOSTRARE I MOVIMENTI TRIDIMENSIONALI AI MIEI STUDENTI E UN GIORNO..."

Marco Imarisio per il Corriere della Sera

 

ERNO RUBIK 3ERNO RUBIK 3

L'uomo è enigmatico come la sua invenzione. Al secondo piano dei Docks di Aubervilliers, Christine, la sua assistente inglese, apre la porta di un salone sobrio e discreto, insomma vuoto, e mette le mani avanti: «Il professore non ama gli ambienti arredati, sostiene che sono una distrazione». Il tempo dell' intervista è contingentato. Erno Rubik è una delle persone più famose del mondo, ma per via indiretta. Non parla quasi mai, schiva i media in ogni modo possibile.

 

Se entrasse in un vagone della metropolitana, nessuno riconoscerebbe quel distinto signore di 71 anni, dai capelli bianchi, gli occhi limpidi, lo sguardo distaccato e giusto un filo di pancetta a tradire una forma altrimenti ottima. «Ma se in quello stesso vagone della metro un ragazzo tirasse fuori il mio cubo, gli altri passeggeri solleverebbero la testa dai loro telefonini per guardarlo, cercando di capire se ce la fa a risolverlo. In fondo il segreto è questo. Tutto quel che riguarda la mente e il suo funzionamento affascina e ipnotizza». A volerlo cercare, c' è anche un anniversario. Era il 13 luglio 1977. In un negozio del centro di Budapest, nella Ungheria che era ancora Oltrecortina, appare per la prima volta Buvos Kocka, prodotto dalla Politechnika, azienda di Stato come tutte le altre, un oggetto che ben presto sarà ribattezzato Magic cube. «Era lui, magari in una versione più rozza di quelle seguenti.

ERNO RUBIK 2ERNO RUBIK 2

 

Nell' autunno del 1974 facevo il professore di architettura all' Accademia delle Arti. Cercavo un modo per dimostrare i movimenti tridimensionali ai miei studenti. Una sera, ricordo che pioveva, mi ritrovai sulla riva del Danubio, a guardare come l' acqua si muoveva intorno ai sassolini. L' ispirazione per il movimento di torsione del cubo mi venne in quel momento. Mi chiusi nell' appartamento di mia madre per tre settimane. Per il prototipo usai legno, elastici e pezzetti di carta. Ma per dare un senso alle rotazioni del cubo, avevo bisogno di un' idea forte. E scelsi i colori primari» .

 

ERNO RUBIKERNO RUBIK

Il cubo di Rubik è il giocattolo più venduto del mondo, quasi un miliardo di esemplari senza contare le contraffazioni. In Italia è forse l' oggetto definitivo degli anni Ottanta, uno dei pochi simboli sopravvissuti a quella decade e ancora in ottima salute. Ma quanta fatica, per far raccontare al suo inventore come ebbe l' idea, come andò all' inizio. Il professor Erno è diventato uno degli uomini più ricchi d' Europa grazie al cubo, ma ha un rapporto complicato con la sua creazione, come se quel successo così enorme gli avesse segnato la strada e tolto ogni altra possibile aspirazione, mettendo fine alla sua carriera di artista e inventore.

 

«Ci vollero tre anni per farlo uscire dall' Ungheria. Un mio amico commerciante riuscì a venderlo in Francia e Inghilterra. Poi, nel 1982, vennero gli altri Paesi, compresa l' Italia. La prima volta che mi chiamarono negli Usa per un congresso, sulla targhetta davanti al mio posto c' era scritto Rubik Cube. Non sono geloso del cubo. Certo, mi stanco a fare da testimonial rispondendo sempre alle stesse domande. In quanto tempo riesce a risolverlo? Quante combinazioni aveva previsto? Si aspettava che durasse così tanto?

 

CUBO DI RUBIKCUBO DI RUBIK

Per me è come se fosse uno dei miei figli. Ho cercato di seguirlo, mi sono impegnato perché avesse successo. Ma ormai io e lui abbiamo vite diverse» . Al pianterreno è appena cominciata la terza giornata dei campionati mondiali del cubo di Rubik, nona edizione, la prima a Parigi, 1.110 partecipanti. Sul palco al centro di una sala enorme e affollata, i contendenti si sfidano seduti a tavolini sui quali campeggia un cronometro. Come per gli scacchi. «Ci sono delle similitudini evidenti tra i due giochi.

 

Risolvere il cubo non è questione di destrezza, ma di forza mentale. Mi interessa l' esplorazione delle potenzialità umane, saperle riconoscerle e infine realizzarle. Credo che sia una buona definizione del concetto di futuro». La prosa può sembrare ardita, in effetti lo è. Quando decide di parlare, il taciturno Erno Rubik parla da filosofo, perché si considera tale. «Cerco di volare alto senza mai perdere di vista la terra. Mi piace usare il cervello, chiedermi il perché di ogni cosa. Anche il cubo è nato così».

 

RUBIK 3RUBIK 3

A Budapest lo considerano una Greta Garbo moderna, per via della riservatezza maniacale, della vita ritirata nella sua villa sul lago Balaton, dove insieme alla moglie riceve soltanto la visita delle quattro figlie e colleziona i tentativi di imitazione delle sue invenzioni, che sono tutte dirette discendenti del cubo o a lui ispirate. I suoi connazionali guardano il professor Erno da lontano, senza nemmeno sapere a quanto ammonta il suo ingente patrimonio. «Non sono mai andato via perché le radici sono importanti. Ci sono alcune cose che mi piacciono del mio Paese. Le tradizioni, la natura.

 

Altre mi piacciono molto meno». Il sorriso che accompagna l' ultima frase è definitivo, non bisogna fare altre domande sul tema. Al tempo di Orbán la politica è tabù anche per l' ungherese più celebre del mondo. «Guardi che si sbaglia. Non sono io a essere famoso, ma il cubo che porta il mio nome». A proposito professore, abbia pazienza: lei quanto ci mette a risolverlo? Rubik, l' uomo, risponde con un sorriso di commiserazione, alzando gli occhi al cielo. «È da tanto tempo che non lo faccio più».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....