tapis roulant

MA DAI! IL TAPIS ROULANT FU INVENTATO 200 ANNI FA COME SISTEMA PER PUNIRE I CARCERATI NELLE PRIGIONI DELL’INGHILTERRA - DA ALLORA SI È EVOLUTO CONTINUAMENTE ED ORA SI STUDIANO ACCORGIMENTI CHE FARANNO CORRERE AL COPERTO MA CON LE STESSE SENSAZIONI DI UN ALLENAMENTO NELLA NATURA

Enrico Franceschini per la Repubblica

TAPIS ROULANT 1TAPIS ROULANT 1

 

L'inverno è la stagione della corsa in palestra: non tutti i runner hanno voglia di vestirsi da capo a piedi per affrontare gelo, vento, pioggia, qualche volta perfino la neve. Per non parlare del buio al mattino presto o prima di cena, gli orari classici dell'esercizio quotidiano. I benefici della corsa all'aperto rispetto a quella al chiuso sono ben noti, ma c'è anche chi predilige l'esperienza del tapis roulant o treadmill, insomma del "nastro trasportatore", il brutto termine italiano per qualcosa che nella nostra lingua non ha un nome efficace come in francese o in inglese.

 

Del resto i moderni modelli, come quelli che la Technogym, l'azienda italiana leader mondiale del settore, fornisce ogni quattro anni alle Olimpiadi sono ben diversi da un semplice nastro che trasporta, integrandosi con la rivoluzione digitale per offrire un'esperienza ricca di informazioni, intrattenimento e comfort, oltre che di opzioni per corse di ogni genere.

 

Non tutti quelli che ci corrono sopra se ne rendono conto, ma il 2017 segna una data importante per il treadmill: è il bicentenario della sua invenzione. Un anniversario che non poteva passare inosservato, tuttavia, per Vybarr Cregan-Reidd, docente di inglese e discipline ambientali all'università del Kent, oltre che autore di "Footnotes: how running makes us humans" ("footnotes" in inglese significa "note a piè di pagina" ma in questo caso vuol dire anche qualcosa tipo "appunti a proposito dei piedi").

 

TAPIS ROULANTTAPIS ROULANT

Da esperto dell'argomento e appassionato runner, Cregan-Reidd ha ricordato in un recente articolo sul Guardian che il tapis roulant nacque appunto 200 anni fa, come un sistema per fare esercitare e di fatto punire i carcerati a lungo termine nelle prigioni dell'Inghilterra, facendoli azionare un nastro trasportatore con il loro movimento.

 

La data di nascita di questo strumento, naturalmente, è opinabile: qualcuno la fa risalire a 4 mila anni fa, quando serviva a far funzionare i mulini usando la forza umana o degli animali su un asse rotante; altri citano il 1913, quando ne fu prodotto uno negli Stati Uniti per misurare i battiti cardiaci del cuore sotto sforzo, dunque per diagnosi mediche; altri ancora considerano il 1968, quando fu creato, sempre in America, il primo treadmill per uso privato e fini sportivi. E poi c'è appunto il 1817 indicato dal professore del Kent per ricordare l'avvento di quello carcerario, "padre" o nonno per così dire dei nastri ultra tecnologici su cui corriamo nelle palestre odierne.

 

TAPIS ROULANTTAPIS ROULANT

Come che sia, l'evoluzione della specie, per questo attrezzo da palestra, non è certamente finita e proprio Cregan-Reidd ne suggerisce gli sviluppi in corso e i prossimi passi. La disciplina della psicologia ambientale ha dimostrato in epoca recente che la natura fa bene in innumerevoli modi.

 

Ad esempio: gli spazi verdi in una comunità riducono il crimine; una pianta nella stanza di un paziente in ospedale riduce il tempo di guarigione; guardare piante o spazi verdi aumenta la produttività e la concentrazione in un ufficio. E la prossimità conta: più si è vicini alla natura, più se ne traggono gli effetti positivi. Ecco allora una società chiamata Outside Interactive che offre una applicazione per tablet, telefonino o computer chiamata Virtual Runner: percorsi nel verde di tutti i tipi, che si possono adeguare al ritmo della corsa prescelto e integrare con il proprio tapis roulant.

 

Ma "vedere" la natura mentre corriamo su un treadmill soddisfa soltanto uno dei nostri sensi: l'autore di "Footnotes" immagina altri accorgimenti tecnologici, che in futuro potranno permettere al corridore "indoor" di ascoltare i rumori della natura, di sentirne gli odori e perfino di toccarla con mano, anzi con piede, grazie a un fogliame artificiale di cui potrebbe essere cosparso qui e là il tappeto che corre sotto di noi.

 

TAPIS ROULANTTAPIS ROULANT

E a proposito di sentire la natura con i piedi, un'altra azienda, la Woodward, ha sostituito il nastro tradizionale del treadmill con un materiale più adatto per chi vuole correre a piedi nudi. Insomma, 200 anni dopo, il nastro trasportatore continua la sua corsa verso il futuro. Per i runner che preferiscono stare al chiuso, in inverno o anche nelle altre stagioni, le sorprese non sono finite.

lin yue e deng yang sul tapis roulantlin yue e deng yang sul tapis roulantevitate di guardarvi allo specchio mentre correte sul tapis roulant se non volete cadereevitate di guardarvi allo specchio mentre correte sul tapis roulant se non volete caderetapis roulanttapis roulantstanding desk tapis roulantstanding desk tapis roulant

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO